
È primavera e in Tirolo non fioriscono solo i prati. A Innsbruck c'è fermento. Inaugurano in queste settimane molte nuove mostre, che resteranno aperte per i prossimi mesi. Ho fatto una selezione un po' per tutti i gusti, da una mostra a stazioni dedicata alle tradizioni pasquali adatta a tutta la famiglia, a tre mostre di artiste contemporanee che lavorano con diversi media artistici, per finire con le opere degli architetti austriaci Ehrentraut Katstaller-Schott e Karl Katstaller in El Salvador. Le mostre si trovano a breve distanza a piedi l'una dall'altra. Non mi resta quindi che augurarvi una buona passeggiata d'arte a Innsbruck!
Tradizioni pasquali al museo: da scoprire con tutta la famiglia
Al Tiroler Volkskunstmuseum di Innsbruck la mostra „Ostern feiern – hier und anderswo“ racconta le tradizioni pasquali © Johannes Plattner
Mettete alla prova la vostra conoscenza sulle tradizioni del periodo pasquale visitando la mostra "Ostern feiern - Hier und Anderswo", fino al 27 aprile al Volkskunstmuseum di Innsbruck. Un percorso con stazioni interattive, adatto anche ai più piccoli, vi porta in viaggio tra diverse religioni per scoprire perché si regalano le uova a Pasqua, quale strumento viene suonato il giovedì santo al posto delle campane e... cosa c’entra un cervo azzurro. Per i bambini c'é un pass da timbrare ad ogni stazione "risolta" e per ritirare al termine un dolce regalo alla cassa del museo.
Ostern feiern - hier und anderswo
Tiroler Volkskunstmuseum, Universitätsstraße 2, Innsbruck
5.03.2025 - 27.04.2025
Aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 17.00. Ultimo ingresso alle 16.30
Ingresso intero 9 euro, ridotto 7 euro, gratuito fino ai 19 anni e ai possessori della Innsbruck Card
Tra fotografia e racconto: Gerti Deutsch/Ilija Trojanow
L’installazione audiovisiva nella mostra IMAGINATION UND AUGENSCHEIN. Gerti Deutsch/Ilija Trojanow al BTV Stadtforum di Innsbruck © Herman Seidl
Esistono tante realtà quante sono le persone che le percepiscono. La mostra INN SITU IMAGINATION UND AUGENSCHEIN al BTV Stadtforum presenta fino al 12 luglio 2025 opere inedite di Gerti Deutsch, fotografa austriaca che durante il nazionalsocialismo fuggì in Inghilterra, dove si affermò come fotoreporter di successo. Dopo la seconda guerra mondiale, trascorse un lungo periodo in Tirolo e nel Vorarlberg e si recò, tra l'altro, nell'Alpbachtal per fotografare con la sua sensibilità la vita quotidiana.
Nell’installazione audiovisiva in mostra lo scrittore Ilija Trojanow racconta 12 immagini della fotografa: solo dopo aver ascoltato le loro storie al buio, compaiono le fotografie. Un’esperienza per scoprire la diversità della percezione umana.
Imagination und Augenshein. Gerti Deutsch/Ilija Trojanow
INN SITU, Stadtforum 1, Innsbruck
19.03.2025 - 12.07.2025
Aperto dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 18.00, sabato 11.00 - 15.00
Chiuso ai festivi
Ingresso gratuito
Reinventare il passato, immaginare il futuro: Aikaterini Gegisian
Scorcio della mostra Seeding Circles di Aikaterini Gegisian al Kunstraum di Innsbruck © Daniel Jarosch
Al Kunstraum di Innsbruck è visitabile fino al 10 giugno 2025 la mostra Seeding Circles di Aikaterini Gegisian, artista visiva greco-armena che vive e lavora tra Salonicco e Londra.
Seeding Circles presenta una sorta di collage di vecchie e nuove opere dell’artista in diversi media, reinterpretate e poste in dialogo tra loro attraverso la narrazione delle pratiche agricole di un giardino.
Gegisian lavora con il collage come metodo femminista che mira a ridistribuire i rapporti di potere, attingendo agli archivi della cultura popolare e dei mass media dagli anni Sessanta agli anni Novanta. L'artista ci invita così a ripensare e reinventare il passato e a sviluppare nuove immagini per il futuro, come una pratica di creazione del mondo in cui le emozioni e l’estetica giocano un ruolo importante.
Seeding Circles. Aikaterini Gegisian
Kunstraum Innsbruck, Maria-Theresien-Straße 34 / Arkadenhof, Innsbruck
07.03.2025 - 10.06.2025
Aperto martedì e mercoledì ore 13.00 - 18.00, giovedì e venerdì 13.00 - 20.00, il sabato 10.00 - 15.00
Chiuso ai festivi
Ingresso gratuito
Tra vissuto personale e memoria collettiva: Miriam Bajtala
Scorcio della mostra WORKING CLASS DAUGTHER di Miriam Bajtala alla Neue Galerie die Innsbruck © Daniel Jarosch
Fino al 3 maggio 2025 la Neue Galerie propone la mostra Working Class Daughter di Miriam Bajtala. L’artista, nata a Bratislava, vive e lavora a Vienna. I disegni, i video e le fotografie esposte mettono in relazione la storia personale dell’artista con la memoria collettiva, affrontando in modo poetico il riprodursi delle disuguaglianze e dei rapporti di potere, ma anche le strategie di emancipazione. Partendo da elementi biografici, come la fuga a soli sette anni con la famiglia in Austria dove arriva come rifugiata, la riflessione dell’artista si sposta sui grandi temi, tra passato e presente.
Il titolo della mostra - Working Class Daughter - viene preso in prestito dal libro omonimo pubblicato nel 2024 dalle artiste Karolina Dreit, Kristina Dreit e Selina Lampe, che tratta, tra le altre cose, dei concetti di classe e classismo nell’ambito artistico e culturale.
Working Class Daughter. Miriam Bajtala
Neue Galerie, Rennweg 1, Großes Tor, Hofburg, Innsbruck
28.02.2025 - 03.05.2025
Aperto dal mercoledì al venerdì ore 12.00 - 17.00, il sabato 11.00 - 15.00
Chiuso ai festivi
Ingresso gratuito
Architettura: dall'Austria a El Salvador
Casa Funes Hartmann, San Salvador, 1960 circa © Archiv Ehrentraut Katstaller-Schott, Karl Katstaller
E non è finita qui...
Le mostre da visitare non sono finite qui! Fino al 18 aprile 2025 al Stadtarchiv/Stadtmuseum di Innsbruck è aperta la mostra di foto storiche „Bitte lächeln! Foto Margit und Much Heiss”. Ne ha scritto Susanne Gurschler in un articolo in questo blog.
Anche Leon Barton è andato "a zonzo" per mostre a Innsbruck e ha scritto un articolo con una selezione di gallerie.
Buon divertimento!
Aut, il centro dedicato all’architettura di Innsbruck, propone fino al 14 giugno 2025 una mostra dedicata ad una coppia di architetti austriaci, che hanno realizzato moltissimi progetti in El Salvador. Numerose scuole, mercati e uffici comunali, grandi edifici pubblici amministrativi e culturali, ma anche un gran numero di progetti per committenti privati: sono tutti parte dell'imponente opera - anche se quasi sconosciuta in Europa - che gli architetti Ehrentraut Katstaller-Schott (1924-2024) e Karl Katstaller (1921-1989) hanno realizzato in ogni parte del Salvador. I due architetti, che si erano conosciuti a Vienna nella masterclass di Lois Welzenbacher, risposero a un bando del governo di El Salvador nel 1952 e divennero negli anni successivi importanti protagonisti del modernismo architettonico nel Paese centroamericano.
Aufbruch in die Architekturmoderne El Salvadors
aut. architektur und tirol, im Adambräu, Lois Welzenbacher Platz 1, Innsbruck
14.03.2025 - 14.06.2025
Aperto dal martedì al venerdì ore 11.00 - 18.00, sabato 11.00 - 17.00
Chiuso ai festivi
Ingresso gratuito
Title photo: © Innsbruck Tourismus / Markus Mair
Recensisci l'articolo
Mostrami la località sulla cartina
Un’artista figurativa di Milano che non si occupa solo di tele e pennelli, ma a cui piace anche scrivere di arte, cultura, musica, design e creatività.
Articoli simili
Si parla sempre più spesso di "identità locale". Il ritorno all'ambiente di vita più vicino si…
Prima di tutto, partecipare a un tour della città nella propria città è un'esperienza che posso solo…
Cosa c'è di più bello della natura che torna a vivere in primavera? All'inizio lentamente e a…
Pasqua - la festa in cui il coniglio pasquale nasconde uova colorate e i bambini le cercano…