IMG_7373
04 ottobre 2022
Lingua originale dell'articolo: Deutsch Informazioni Traduzione automatica. Velocissima e quasi perfetta.

Che si tratti di ciclismo, calcio, pugilato o alpinismo, qualunque sia lo sport, le donne hanno dovuto lottare a lungo per poterlo praticare. Anche gli inizi dell'alpinismo, a quanto pare per molto tempo, si sono svolti senza la partecipazione femminile.

Niente affatto! - Come dimostrano numerosi libri e mostre degli ultimi anni. Con "... von wandernden Frauenzimmern" - le montagne negli occhi delle donne nella Villa Schindler di Telfs, si aggiunge una bella mostra sulla passione delle donne per la montagna. Tra i temerari ci sono anche le donne tirolesi.

Semplicemente fantastico

"... von wandernden Frauenenzimmern" - Berge im Blick der Frau getta uno sguardo storico-culturale, sportivo e artistico su questo tema appassionante. Grazie alle tre curatrici - Christine Gamper, Sandra Marsoun-Kaindl e Karin Pernegger - che hanno contribuito con le loro conoscenze e competenze.

Già all'inizio del percorso espositivo, i visitatori possono esprimere le loro associazioni, le loro immagini di montagna, le loro fantasie e le loro storie. A questo scopo è disponibile una pila di cartoline con la scritta "Per me le montagne sono...". Le dichiarazioni già appese mostrano la diversità degli approcci. Le dichiarazioni vanno da"vitale" a "semplicemente fantastico" fino a"sempre inmezzo".

Le donzelle vagabonde

Fin dall'inizio, le montagne hanno affascinato le donne. Già nel XIX secolo, quando gli inglesi e i francesi scoprirono la loro affinità con il mondo dell'alta montagna, tra i pionieri della montagna c'erano anche le donne. I libri dedicati alle donne alpiniste negli ultimi anni, come "Donne in salita" di Ingrid Runggaldier, ne sono la testimonianza. Ne sono testimonianza gli estratti stampati su cartoline della vita e del lavoro delle (prime) alpiniste presenti nella mostra di Villa Schindler. Alcuni curricula vitae sono stati faticosamente rintracciati nelle fonti storiche.

Crinolina e cappello

E per le donne è stato reso molto difficile scalare le vette. Anche in montagna, il galateo non doveva essere infranto. Le donne dovevano indossare gonne a cerchio che si impantanavano, diventavano sempre più pesanti e/o si ghiacciavano. Così, in caso di maltempo, si portavano in montagna fino a 30 chilogrammi in più. Per non parlare del pericolo di impigliarsi in arbusti o affioramenti rocciosi. E dovevano indossare scarpe da donna sottili, persino cappelli di seta!

Non c'è da stupirsi che spesso si verificassero incidenti gravi, che le alpiniste si congelassero le dita dei piedi, che si ammalassero e che non poche si arrendessero completamente esauste. Il che confermò agli uomini della creazione che le donne non erano fatte per le montagne. La mostra "... von wandernden Frauenzimmern" mostra una moltitudine di pionieri, personalità coraggiose e tenaci che non hanno mai pensato di arrendersi.

1552 il primo

Una delle prime testimonianze di scalata di una montagna è stata fornita da Regina von Brandis e da sua figlia Katharina Botsch. Insieme al governatore di Innsbruck, il genero e marito Jakob von Boymundt zu Payrsberg, scalarono la Große Laugenspitze in Val d'Ultimo (Alto Adige) nel 1552 (!). "Questa prima ascensione è anche la prima notizia conosciuta di donne nell'alpinismo", sottolinea Sandra Marsoun-Kaindl.

Alla mostra partecipa anche Jenny Steiner di Innsbruck. Ha lasciato due bellissimi libri di viaggio, che sono un documento emozionante del suo tempo. Le testimonianze estese sono rare. Con poche eccezioni, i resoconti dei tour delle donne non sono stati quasi mai pubblicati su giornali e riviste. Quando nel 1936 Emma Simcik di Telfer, insieme a un'amica, fu la prima donna a completare la difficile traversata dell 'Hohe Munde senza l'accompagnamento di un uomo, il giornale fece una piccola cronaca, ma il nome della "Fräulein" fu omesso.

Contro ogni previsione

Anche se hanno dovuto sopportare molte malignità e sono state dipinte come poco femminili, le alpiniste non sono state dissuase dalla loro passione. Alcuni hanno sviluppato i propri abiti per sfuggire ai pericoli. Sotto le loro gonne, spesso accorciate, i pantaloni lampeggiavano; in montagna, si toglievano le gonne per indossarle di nuovo poco prima di rientrare. nel 1896, l'alpinista e sciatrice Mizzi Langer-Kauba fondò il primo negozio di articoli sportivi di Vienna e nel 1913 apparve in catalogo la prima linea di moda per alpiniste.

Lungo il percorso

Solo a metà degli anni Ottanta le donne hanno potuto diventare guide alpine certificate in Svizzera, Austria e Italia. Anche l'ammissione a molti club alpini è stata loro negata per lungo tempo o resa possibile solo in circostanze discriminatorie.

È difficile credere, ad esempio, che il Club alpino del Karwendler abbia ammesso la prima donna nei suoi ranghi nel 1975, l'alpinista Veronika Sint-Menzel. Nel periodo precedente, la richiesta aveva provocato aspre contestazioni. La seconda donna ha seguito negli anni 2000!

Il primo zaino da donna è stato progettato negli anni '50, ma si è dovuto attendere fino al 2005 perché comparisse sul mercato uno zaino progettato per l'anatomia femminile.

Eppure le donne sono arrivate da tempo nell'alpinismo professionale e giocano nella massima serie a livello internazionale. Gerlinde Kaltenbrunner, per esempio, la cui tuta di protezione dall'ascesa all'Everest è esposta in mostra. L'alpinista estremo ha scalato tutti i 14 ottomila. O la tirolese Angela Eiter, una delle migliori arrampicatrici sportive e da competizione del mondo.

Arte e montagna

Gli organizzatori della mostra riescono anche a incorporare il tema della montagna nell'arte. La curatrice Karin Pernegger presenta quattro artisti tirolesi che non solo fanno della montagna il loro tema, ma si divertono anche a viaggiare in montagna. Maria Peters, che vive a Vienna, ha partecipato a numerose spedizioni in Nepal, tra gli altri luoghi. Con lei ci sono sempre i suoi utensili da disegno.

L'artista di Schwaz Susanne Liner trova un approccio sensuale-psicologico alla montagna. Mentre l'altoatesina Sissa Micheli si occupa di luoghi alpini di conflitti bellici. Inoltre, opere che riflettono una visione geologica del Taschachferner di Elisabeth Eiter, cresciuta nella valle Pitztal.

La mostra "... von wandernden Frauenzimmern" - le montagne negli occhi delle donne si presenta quindi come un percorso emozionante con vedute interessanti e approfondimenti incisivi - e non annoia nemmeno per un minuto.

"di vagabondaggio nelle stanze delle donne..." - Le montagne nello sguardo delle donne

Fino al 29 ottobre 2022
Villa Schindler

Obermarktstrasse 45

6410 Telfs

Tel: +43 52 62 69 61 1340
Email: kultur@telfs.gv.at
https://www.telfs.at/villa-schindler.html
Orari di apertura: Mer 14-17, gio 18-21, sab 13-17 h

Ci sono ancora alcune date nel programma di supporto per il mese di ottobre:

Conferenza di Veronika Sint-Menzel, La prima donna del Club Alpino dei Karwendler, il 30 settembre alle 19.00; visite guidate dai curatori il 6 e il 20 ottobre alle 18.00 e il 29 ottobre alle 15.00; l'11 ottobre alle 19.00 Carmen Gratl legge dal libro di Helma Schimke "Über allem der Berg".

E se avete voglia di fare un'escursione autunnale nei dintorni di Telfs: Che ne dite della Strassberghaus o della nuova Alplhütte?

Foto, se non diversamente specificato: © Susanne Gurschler

Articoli simili