Innsbruck Region

IT

Tour in mountain bike

Questa è la mountain bike a Innsbruck. Prima si pedala forte in salita. La pausa estiva su due ruote avviene poi in una delle numerose malghe e rifugi, che di solito si trovano sul percorso o sono la meta del tour. Godetevi la vista delle montagne circostanti prima di rimettervi in sella.

filtra in base a Mostra tutto
Mostra filtri

Kemater Alm (555)

6 KM 6 KM
700 M 700 M
medio medio
Attraverso la valle Senderstal con panorami sulle pittoresche montagne del Kalkkögel. L'itinerario inizia a Grinzens e prosegue sulla strada che attraversa la Senderstal costeggiando il torrente. Poco prima di arrivare alla malga, la valle si apre offrendo meravigliose vedute sul massiccio del Kalkkögel e sulla Kemater Alm. La Kemater Alm offre un'accogliente possibilità di ristoro e pernottamento, con fantastici panorami sul Kalkkögel. Bike & Hike: La malga Kemater Alm può essere raggiunta in mtb solo attraverso la valle Senderstal. Da qui si può partire per numerose escursioni e ascensioni sulle vette del Kalkkögel e del Salfeins.

Kohlerkapelle-Flaurlinger Alm (5055)

17.6 KM 17.6 KM
978 M 978 M
difficile difficile
Dal punto di partenza, si segue per un breve tratto la strada provinciale, poi si svolta a destra e si prosegue in direzione della cappella "Hornbachkapelle". Una strada forestale attraversa il bosco con lunghi tornanti e una moderata pendenza fino alla cappella "Kohlerkapelle". Dopo aver attraversato un ponte, il percorso costeggia brevemente il ruscello prima che inizi la ripida salita per la malga Flaurlinger Alm. Il percorso si snoda con varie curve attraverso il bosco e l'area del pascolo fino alla meta dell'escursione.     Bike & Hike per i più ambiziosi: dalla malga Flaurlinger Alm parte un sentiero che attraversa la valle di Seetal fino al Taxer See (2.282 m), un idilliaco laghetto di montagna. Durata del cammino: ca. 2,5 ore. Nota per E-Mountainbike: In caso di elevato consumo della batteria, si consiglia di portare una batteria aggiuntiva. Punti salienti: Atmosfera autentica in una posizione tranquilla alla Flaurlinger Alm. Specialità tirolesi genuine e un'atmosfera accogliente e informale. Prodotti esclusivamente alpini.

Kreither Almweg (511)

3.7 KM 3.7 KM
522 M 522 M
medio medio
Itinerario mtb tranquillo e variegato verso la malga Kreither Alm. Sentiero forestale ben curato e variegato che conduce alla Kreither Alm. Lungo il tragitto, possibilità di deviare verso la locanda Stockerhof. In direzione nord, buona possibilità di raccordo con la Raitiser Alm (senza servizio di ristorazione) e più oltre con la Mutterer Alm. Da qui, si può effettuare anche la discesa in singletrail.

Lanser Alm (5004)

7.4 KM 7.4 KM
878 M 878 M
medio medio
Itinerario tranquillo di media difficoltà per la malga Lanser Alm. Percorso: dal parcheggio del comune di Lans (di fronte al ristorante Gasthof Walzl), seguire la strada Kochholzweg in direzione del centro terapeutico Lanserhof, proseguire lungo il sentiero del campo in direzione dell'idropercorso Kneipp di Lans. Attraversare, quindi la Römerstraße e seguire il sentiero per la malga Lanser Alm. In continua salita, attraverso tornanti, si raggiunge la Lanser Alm con servizio di ristorazione.

Giro dei lariceti di Obsteig

11.1 KM 11.1 KM
226 M 226 M
medio medio
Itinerario circolare con panorama da sogno attraverso pittoreschi alpeggi e lariceti. Si parte da Obsteig: il sentiero, che passa al di sopra di prati e lariceti, porta a Arzkasten e poi a Weisland e Holzleiten. La parte bassa dell'itinerario circolare inizia come sentiero nel bosco, in direzione del parcheggio di Grünberg. Si passa per gli insediamenti di Finsterfiecht, Thal e Wald, si scende fino al mulino Klammer Mühle, si supera il centro sportivo di Langgarten, e passando per la locanda Gasthaus Schmiede si torna al punto di partenza. Suggerimento: Il percorso è particolarmente suggestivo in autunno, quando i larici danno pieno sfoggio della bellezza dei loro colori.

Lehen-Straßberghaus (549)

3 KM 3 KM
249 M 249 M
medio medio
Itinerario facile che da Lehen, con molti tornanti, porta al rifugio Straßberghaus. Il sentiero attraversa boschi misti ben ombreggiati. Lungo tutto il percorso si hanno sempre delle belle vedute sulla Valle dell'Inntal. Gli amanti dell'accoppiata bike & hike possono affrontare l'itinerario che in un'ora porta dal rifugio Straßberghaus al rifugio Neue Alplhütte (1.504 m).

Lehnberg (606)

6.3 KM 6.3 KM
541 M 541 M
medio medio
Un itinerario perfetto per che si sta avvicinando alla mtb e vuole misurare le proprie forze. Passando per la località di Mooswald, si prosegue costeggiando il bosco fino a raggiungere Arzkasten. Da lì si prende l'ampio sentiero forestale che salendo porta al rifugio Lehnberghaus, con possibilità di ristoro. Suggerimento Bike & Hike: dal rifugio Lehnberghaus in 30 minuti si può raggiungere la piattaforma panoramica "Lacke", da cui si gode di una vista incantevole sull'altopiano di Mieming.

Marienbergalm (605)

5.8 KM 5.8 KM
529 M 529 M
medio medio
Partenza dal parcheggio Arzkasten - No. 605 - Weisland - attraverso la valle Bachtal in direzione di Aschland - svoltare a destra e seguire il sentiero forestale fino alla malga Marienbergalm (1.622 m). I MTBiker più ambiziosi possono proseguire fino al valico Marienbergjoch (1.789 m) da cui si gode di una bella vista sul Biberwierer Becken. Attenzione: il terreno è in parte molto ghiaioso!  

Marienbergjoch (605)

9.7 KM 9.7 KM
820 M 820 M
medio medio
Itinerario di MTB variegato dal punto di vista paesaggistico e consigliato a esperti di mountain bike. Passando per la località di Mooswald, si prosegue costeggiando il bosco fino a raggiungere Arzkasten e ad attraversare la romantica vallata in direzione di Aschland. Prima di giungere ad Aschland, svoltare a destra e seguire la strada forestale fino alla malga Marienbergalm (1.622m) che offre un'incantevole vista panoramica. Attraverso un magnifico alpeggio si raggiunge il valico di Marienbergjoch. Dopo essersi rifocillati alla malga si ritorna al punto di partenza o si prosegue fino alla stazione a valle degli impianti Marienberglift e si torna a Obsteig passando per i laghi Fernsteinseen, il Fernpass e Nassereith (tour difficile).

Meissner Haus (503)

14.8 KM 14.8 KM
696 M 696 M
medio medio
Tour interessante dal punto di vista paesaggistico per gli amanti delle vallate laterali. Il tour per il rifugio Meissnerhaus inizia nella località di Ellbögen e porta a sud del Patscherkofel, la montagna di casa di Innsbruck, nella tranquilla e pittoresca valle Viggartal. Dalla ex-locanda Zirbenhof sulla Oberstraße si guadagna velocemente quota attraverso due serpentine, poi, si sale soltanto leggermente attraverso il bosco sul pendio settentrionale del Mühltaler Berg nella Viggartal e si raggiunge la Meissner Haus nella sua idilliaca posizione. Bike & Hike: dopo essersi rifocillati presso il rifugio Meissner Haus è possibile proseguire a piedi toccando il Patscherkofel, il Glungezer (rifugio Glungezerhütte in cima - con servizio di ristorazione e possibilità di pernottamento), il Morgenkogel o la Kreuzspitze. Punti salienti: Il ruscello a sinistra della strada per il Meissner Haus offre un piacevole refrigerio nelle calde giornate estive.
Zenddesk Chat