Innsbruck Region

IT

Tour in mountain bike

Questa è la mountain bike a Innsbruck. Prima si pedala forte in salita. La pausa estiva su due ruote avviene poi in una delle numerose malghe e rifugi, che di solito si trovano sul percorso o sono la meta del tour. Godetevi la vista delle montagne circostanti prima di rimettervi in sella.

filtra in base a Mostra tutto
Mostra filtri

Percorso mountain bike Locherboden

10.2 KM 10.2 KM
222 M 222 M
medio medio
Il semplice itinerario per mtb verso il santuario di S. Maria a Locherboden si snoda attorno alla località di Mieming, principalmente su strade asfaltate. Nella frazione di Zein seguire le indicazioni per il santuario di S. Maria di Locherboden, dove troverete ad attendervi un pittoresco panorama sulla catena di Mieming. Il santuario di S. Maria di Locherboden, ben visibile anche in lontananza, si staglia come un emblema sul profilo del Saßberg innanzi ai Monti di Mieming.

Percorso mountain bike per il castello di Klamm

12 KM 12 KM
279 M 279 M
facile facile
In passato, la strada portava da Mötz verso la Germania passando per il castello Burg Klamm, Nassereith e il passo Fernpass. In questa importante via di comunicazione confluiva, nella zona del castello, la vecchia strada che da Telfs saliva verso l'altopiano di Mieming. Oggi il castello è di proprietà privata e lo si può ammirare soltanto dall'esterno.

Itinerario per MTB Neue Magdeburger Hütte (543)

16.3 KM 16.3 KM
1001 M 1.001 M
difficile difficile
Itinerario impegnativo in mtb da Zirl al rifugio Neue Magdeburger Hütte con fantastici panorami sulla Valle dell'Inntal e le Alpi dello Stubai. Nei pressi della Croce Rossa di Zirl inizia la prima parte della salita lungo un sentiero soleggiato e spesso molto caldo verso mezzogiorno, che corre sopra una cava. Attraverso gli alpeggi di Zirl si arriva alla Brunntal e poco dopo la svolta per prendere l'itinerario per MTB 542 si raggiunge la stazione di ristoro della Brunntal. Si prosegue salendo per otto tornanti fino a giungere al rifugio Neue Magdeburger Hütte, da cui è possibile ammirare un meraviglioso panorama sulle Alpi di Tux e dello Stubai. Chi gode di una buona condizione fisica, può avventurarsi a piedi per salire sul Solstein o sul Kirchbergköpfl e poter contemplare il panorama sulla Valle dell'Inntal, il gruppo del Karwendel e le Alpi dello Stubai. Per scendere a valle, poco dopo la stazione di ristoro si può girare e tornare in centro a Zirl attraverso le numerose curve dell'itinerario per MTB 542, Fließerwaldweg. Punti salienti: I bellissimi prati di Zirler. Il paesaggio affascinante del Parco Naturale Karwendel. Cucina tradizionale e prodotti della produzione locale come il formaggio grigio e la pancetta. Consiglio: Escursioni ad alta quota nei dintorni – solo per escursionisti esperti. Attenzione: Anche in autunno è importante portare abbastanza acqua, poiché il sole riscalda notevolmente i pendii soleggiati di Zirler.

Mutterer Almweg (510)

17.2 KM 17.2 KM
678 M 678 M
medio medio
Sentiero forestale curato, paesaggisticamento molto interessante e ricco di vedute panoramiche, conduce alla malga Mutterer Alm. Si parte del parcheggio degli impianti della Muttereralm, si sale sempre lungo la strada forestale seguendo le indicazioni per la Muttereralm. Arrivati sopra, troverete ad attendervi il ristorante della Muttereralm, il "parco avventura" e, alcuni metri più in alto, la meravigliosa vista del laghetto artificiale! Presso la stazione a valle c'è un centro mtb con possibilità di noleggio bici, attorno alla stazione a monte c'è un’ area riservata all’allenamento in mtb, nonché la possibilità di discese in singletrail per principianti e avanzati (compreso il singletrail della Muttereralm). Chi non vuole percorrere i sentieri può tornare indietro lungo lo stesso percorso.

Giro delle malghe della Nordkette

20 KM 20 KM
870 M 870 M
medio medio
Il giro dei rifugi in mtb ai piedi della Nordkette con meravigliosi scorci panoramici sul capoluogo Innsbruck e il la località di Rum. Con la strada forestale che attraversa il bosco di Mühlau si giunge alla Hungerburg. In alternativa, si può arrivare qui salendo con la funicolare della Hungerburg o con la linea J degli autobus e poi iniziare l'itinerario in bici. Si prosegue con il sentiero della malga Umbrüggler Alm, fino a raggiungerla. Si continua su una piacevole strada forestale, restando in quota e seguendo le indicazioni per la Arzler Alm. E poi ancora sulla strada forestale, in piacevole salita in direzione della Rumer Alm. Dopo il secondo incrocio, dalla sbarra si prende il sentiero a spingere Arzler Reise fino a raggiungere nuovamente la strada forestale. Da qui, 10 minuti di salita tosta fino alla Rumer Alm. Poi si ridiscende con la strada forestale fino al Rechenhof, per imboccare la strada che riporta a Innsbruck.

Oberhofer Melkalm (5054)

9.2 KM 9.2 KM
1042 M 1.042 M
medio medio
Dal punto di partenza, si segue per un breve tratto la strada provinciale, poi si svolta a destra e si prosegue in direzione della cappella "Hornbachkapelle". La strada forestale attraversa il fitto bosco con lunghi tornanti e una pendenza moderata fino a raggiungere la malga Oberhofer Melkalm.

Itinerario ad anello del Patscherkofel (500)

8.8 KM 8.8 KM
337 M 337 M
difficile difficile
Percorso ad anello: la partenza è presso la vecchia stazione a valle del Patscherkofel nella Bilgeristraße (902 metri di dislivello). In salita si prende la Heiligwasserweg fino alla cappella Schwellerkapelle e da lì attraverso la Römerstraße si arriva fino a poco prima del ristorante Grünwalderhof. Proseguendo verso sud lungo il sentiero forestale, si passa per il parco giochi nel bosco e il deposito di legname di Patsch e si continua verso sud-est sulla strada forestale fino al traguardo della pista da sci del Patscherkofel e ad Heiligwasser. Da Heiligwasser seguire la strada asfaltata in discesa fino alla Teehütte, svoltare a destra e seguire la vecchia pista da bob fino a raggiungere l’area della nuova pista da bob e da slittino olimpica fino al traguardo. Proseguire verso est lungo Römerstraße fino alla Badhausstraße e da lì scendere fino a raggiungere il punto di partenza.  

Vetta del Patscherkofel (501)

28.6 KM 28.6 KM
1402 M 1.402 M
difficile difficile
Per molti, la montagna con la vista più bella di Innsbruck! Questa escursione va dritta al punto e parte da Igls, attraversando la Patscher Alm, il rifugio Patscherkofel e la stazione a monte della funivia Patscherkofel. Infine, il percorso continua oltre il confine del Zirbenwald fino alla cima del Patscherkofel, con una vista a 360 gradi, la caratteristica stazione di trasmissione ORF e il radar dell'aeroporto di Innsbruck. La comoda sala della cima nella ex stazione di montagna della funivia è aperta solo in estate o con bel tempo. Dalla cima, la vista si estende su tutta la catena principale delle Alpi, le Alpi dello Zillertal, le Alpi dello Stubai, il Serles, il ghiacciaio di Stubai, la Wipptal e le sue valli laterali. A nord, la vista arriva fino al Karwendel, alla Nordkette, a ovest fino alla Zugspitze e alla regione alta del Tirolo, a est fino al Tirolo inferiore e al Kaiser selvaggio. ATTENZIONE: Al Patscherkofel, il tempo può cambiare molto rapidamente, e nelle zone esposte può diventare molto tempestoso e gelido. Si consiglia di controllare le previsioni del tempo e portare abbigliamento adeguato. Inoltre, la sala della cima è chiusa. Consigli: Per gli abitanti di Innsbruck, questa escursione con partenza dalla città è considerata una delle grandi sfide: 1.600 metri di dislivello devono essere affrontati costantemente in salita. Il trasporto delle biciclette è possibile con la linea del tram "6" o l'autobus "Peak-to-Peak" "J".

Pfaffenhofer Alm (507)

8.3 KM 8.3 KM
1104 M 1.104 M
difficile difficile
Questo itinerario di MTB impegnativo è in salita costante da Pfaffenhofen fino all'omonima malga. Dalla frazione Oberdorf di Pfaffenhofen il percorso si snoda verso sud in salita lungo una strada asfaltata in direzione della frazione "Höll" e, dopo circa 1,7 km, si gira a sinistra. Da qui si segue il sentiero montano che porta fino alla malga gestita Pfaffenhofer Alm. Bike & Hike: chi gode di una buona condizione atletica può continuare a salire fino alle vette Sonnkarköpfl o Schafmarebenkogel.

Profeglalm (5020)

14.8 KM 14.8 KM
716 M 716 M
medio medio
Un tour panoramico per gli amanti delle valli laterali più tranquille. L'itinerario parte da Ellbögen e conduce a sud del Patscherkofel, la montagna locale di Innsbruck, con due punti di partenza per la Profeglalm. 1° punto di partenza: parcheggio centro di riciclaggio "Recyclinghof" di Ellbögen, in salita lungo la strada asfaltata fino al Zirbenhof, lì girare a sinistra e seguire la strada sterrata in direzione Meissnerhaus/ Profeglalm fino al 2° punto di partenza: parcheggio Zirbenhof/deposito per il cippato: da qui lungo la strada sterrata in legggera salita verso la Meissnerhaus/Profeglalm. L'itinerario segue dapprima il percorso per mountain bike n. 503 fino all'incrocio dove si svolta a sinistra in direzione della Meissnerhaus. Da lì si prosegue dritti abbandonando il percorso 503. Seguire il sentiero forestale con 3 serpentine fino alla Profeglalm, meta del tour dove ci si può ristorare. Nei mesi estivi, lungo il percorso è probabile incontrare animali al pascolo. Lunghezza del percorso dal 1° punto di partenza: 8,4 km e dal 2° punto di partenza: 6,8 km  
Zenddesk Chat