Innsbruck Region

IT

Sentieri escursionistici

In solitaria, in coppia o in famiglia, rilassati con un ascensore che vi aiuta a salire in montagna o sportivi e ambiziosi: I cuori escursionistici battono più forte nella regione di Innsbruck. Il nostro elenco, che include filtri per la lunghezza del percorso, il tempo di percorrenza e le soste di ristoro, vi permette di pianificare facilmente il vostro tour.

filtra in base a
Mostra filtri

Lüsens - Westfalenhaus

638 M 638 M
5 KM 5 KM
medio medio
Il rifugio Westfalenhaus si trova nelle Alpi dello Stubai e costituisce il punto di partenza per la scalata delle montagne circostanti. Da Lüsens si segue la strada carrabile lungo il fiume Melach attraverso l’ampio fondovalle della valle Lüsenstal. Alla stazione a valle della teleferica per materiale e superato il Centro della Gioventù, si svolta a destra e si risale ripidamente tra gruppi di alberi fino ai rifugi delle malghe Längentaler Almen. Al di sotto degli imponenti dirupi rocciosi del Lüsener Fernerkogel, che svetta maestoso sull’intera vallata, si attraversa il torrente Längentaler Bach e si prosegue sul pendio settentrionale fino al rifugio. Ritorno: per il ritorno si può percorrere il sentiero estivo che attraversa il pendio lungo vari fossati; poi il bosco e  una macchia di pini mughi conducono al punto di partenza.

Oberperfuss-Stiglreith-Hundstalsee

805 M 805 M
8 KM 8 KM
medio medio
Grande escursione sul lago fino al bellissimo lago Hundstalsee con il tempio di Apollon. Dal parcheggio di Stiglreith, attraverso l'impianto di risalita o la strada, si raggiunge il rifugio Rosskogelhütte e la sella di Krimpenbach a 899 metri di altitudine. Attraverso un cancello si passa dall'altra parte della recinzione e si percorre il sentiero Schützensteig nella valle Hundstal. All'altezza di una capanna di pastori, il sentiero si unisce a quello di salita dalla Malga Inzinger. Seguendolo a sinistra, si supera un ripido gradino e si entra in un'ampia conca con una casa di caccia nella Logenplatz. Attraverso un altro ripido gradino si arriva al lago Hundstalsee e a sinistra o a destra intorno al lago fino al tempio di Apollon. Splendido luogo di riposo nell'ampia conca tra Peider Spitze e Weissstein. Storia dell'opera d'arte in pietra naturale: nell'agosto 1986, i due artisti Heinz Triendl e Robert Tribus iniziarono a costruire un'opera d'arte in pietra naturale nell'area del Rosskogel, vicino a Oberperfuss, a 2.300 metri di altitudine. Si tratta di un'opera d'arte innovativa dal punto di vista ecologico ed estetico, che vuole rappresentare il legame tra natura e uomo, tra arte e uomo e tra arte e natura. Quest'opera d'arte, il "Tempio di Apollo", è costituita esclusivamente da pietre provenienti dalla zona circostante, che sono state accatastate l'una sull'altra senza alcun legante. (Autore Ernst Aigner)

Larchsteig

24 M 24 M
2 KM 2 KM
facile facile
Il Larchsteig è un piccolo sentiero escursionistico all'inizio di Obsteig. Se ci si prende il tempo necessario, il sentiero non solo fornisce informazioni interessanti sul larice stesso, ma anche sulla storia dei boschi di larici, sulla coltivazione e sugli abitanti. Uno dei punti salienti sono i blocchi erratici risalenti all'era glaciale e una grande "pietra del cerchio" che ha sempre suscitato perplessità. La lunghezza del percorso è interamente orientata a chi lo percorre: ai corridori occorrono 15 minuti e 45 minuti agli escursionisti 2 ore agli interessati e mezza giornata agli intenditori.

Panormaweg Pleisen

240 M 240 M
4.4 KM 4.4 KM
medio medio
Escursione in cresta dal carattere urbano-alpino La cabinovia Hoadl direttamente al parcheggio vi porta rapidamente e comodamente sull'altopiano soleggiato dell’Hoadl. Il sentiero escursionistico inizia sulla destra dopo il rifugio Hoadlhaus (arrivo della seggiovia a due posti) e conduce dapprima in discesa lungo la pista da sci. Deviare a sinistra alla segnaletica e seguire il sentiero per il valico Pleisenjöchl a 2.190 m. Da qui, una facile salita continua fino alla croce Pleisenkreuz a 2.236 m. Si prosegue quindi lungo il sentiero fino alla cima di Axams, l'Axamer Kögele a 2.097 m (tempo di percorrenza ca. 1 ¼ ora). Qui si gode una magnifica vista sul Mittelgebirge occidentale, sulla valle dell'Inntal con Innsbruck e la Nordkette, nonché sulla cima della Zugspitze. Per il ritorno si segue lo stesso percorso della salita o una delle varie alternative, come ad esempio:   1: Seguire il sentiero dall'Axamer Kögele in discesa in direzione della valle fino al primo bivio - discesa in direzione di Pleisen - sotto la stazione dell’impianto di risalita seguire le indicazioni e aggirare la vetta del Pleisen verso est. Dopo circa 15 minuti di cammino si raggiunge di nuovo il sentiero tra il valico Pleisenjöchl e Pleisen.   2: Direttamente dall'Axamer Kögele si può anche scendere ad Axams in circa 1 ½ - 1 ¾ ora lungo la pista da sci di Axams, che in alcuni punti è piuttosto ripida (ca: 4,2 km).  

Sentiero tematico Perspektivenweg

100 M 100 M
1.5 KM 1.5 KM
facile facile
Poco lontano dalla stazione d’arrivo della funivia della Seegrube, impianto progettato a metà del ’900 dall’architetto Franz Baumann in un armonioso connubio di tecnologia e ambiente, parte il sentiero tematico Perspektivenweg. Ideato da Snøhetta e integrato alla perfezione nella natura della Nordkette, il percorso mette in connessione singoli elementi e citazioni filosofiche consentendo di osservare e ammirare il paesaggio da diverse prospettive. Fotos ©Lea Hajner https://escape-town.com/   

Sentiero "Peter-Anich-Wanderweg" Oberperfuss

565 M 565 M
21 KM 21 KM
facile facile
Punto di partenza: Oberperfuss Punto d'arrivo: Pfaffenhofen, via Ranggen - Inzingberg - Hattingberg - Flaurlingerberg - Höll Difficoltà: facile Distanza: 23-27 km (a seconda della variante) Tempo di percorrenza: 4,5-6 ore (sempre possibile fermarsi e prendere i mezzi pubblici) Caratteristiche: ideale per le famiglie, numerosi punti d'interesse nei centri abitati Punti di ristoro: caffè a Ranggen

Praxmar - Westfalenhaus

732 M 732 M
6.8 KM 6.8 KM
medio medio
From Praxmar to Westfalenhaus (3 hrs, trail No. 33): At the end of the parking area in Praxmar right up on the forest trail. Later we cross the Schöntal above Lüsens and use at Unterachsel to trail No. 141, followed up to Lüsens (1 hr 20 min up to this point.). Soon after you have the complete magnificent view to the Lisenser Ferner. On the trail No. 141, turn west to Längental and walk to the Westfalenhaus.

Rangger Köpfl Oberperfuss

577 M 577 M
10 KM 10 KM
facile facile
L'imponente montagna a circa dieci chilometri a ovest di Innsbruck spicca con la sua cima a forma di cupola ed è il punto di riferimento più importante per un'area escursionistica con un panorama paradisiaco. La cabinovia Peter-Anich I vi porta da Oberperfuss a Stiglreith, a 1360 metri sul livello del mare. Qui il ristorante panoramico invita a fermarsi per un boccone. Da lì, con la cabinovia a 8 posti Peter-Anich II si arriva a Sulzstich a 1560 metri, da dove si scende in pochi minuti al bellissimo lago artificiale e si prosegue verso sud lungo il sentiero forestale. Il ristorante Sulzstich, con la sua grande terrazza solarium, si trova sotto il lago artificiale.   Se si inizia la salita dal parcheggio di Stiglreith a 1363 m (a pagamento), si cammina lungo la strada per Sulzstich a 1560 m, passando per l'idilliaco lago artificiale fino all'ultima curva sotto il rifugio Rosskogelhütte. Da lì si può già vedere la Krimpenbachalm (non aperta al pubblico) sotto l'imponente Rosskogel. Svoltate a sinistra sul sentiero in direzione della Krimpenbachalm e seguitelo fino alla Krimpenbachsattel a 1899 metri. Un sentiero forestale in leggera salita, con un meraviglioso panorama, conduce alla vetta del Rangger Köpfl 1939 m. Impressionante vista panoramica sulle montagne circostanti! Dalla croce di vetta si segue il sentiero in discesa attraverso la pista da sci fino al rifugio Rosskogelhütte, un buon punto di ristoro con una meravigliosa terrazza solarium. Dal rifugio Rosskogelhütte si ritorna attraverso il sentiero o la pista da sci panoramica, passando per il lago artificiale fino al punto di partenza a Stiglreith.

Sentiero della leggenda Oberperfuss

227 M 227 M
2 KM 2 KM
facile facile
Questa escursione è particolarmente apprezzata dai bambini. Il punto di partenza ideale è la stazione a valle degli impianti di risalita di Oberperfuss. Da qui si può salire con la cabinovia fino a oltre 1.500 metri di altitudine. Una volta arrivati a monte, si scende per qualche minuto a piedi fino all'idilliaco lago artificiale, lo si aggira verso sud e si raggiunge la strada forestale. Quindi, si svolta a sinistra in discesa fino al bivio per il ristorante di Sulzstich dove s'incontra il primo dei "Baumbart", abeti rossi a testa in giù con volti intagliati. Premendo un pulsante, raccontano storie autentiche degli alunni della scuola primaria di Oberperfuss. Alcuni Baumbart, tuttavia, non raccontano storie, ma pongono degli indovinelli. Chi riesce a risolvere correttamente gli indovinelli sarà ricompensato presso la stazione a valle con delle pietre magiche. Inoltre, è disponibile anche un libretto con tutte le storie e gli enigmi da rileggere a casa.  Questo sentiero è una vera e propria attrazione per tutta la famiglia. Lungo il cammino sarete accompagnati da voci di bambini emozionati, ascolterete storie interessanti e camminerete da un indovinello all'altro. Tra una postazione e l'altra ci sono uno scivolo, un'area di sosta e il sentiero da percorrere a piedi nudi che regalano ancor più divertimento. Dopo un buon chilometro e mezzo si arriva a Stiglreith, dove i bambini possono scatenarsi sul castello gonfiabile e sullo scivolo davanti al ristorante panoramico.   Qualora la funivia non fosse in funzione, si può raggiungere il punto di partenza dell'escursione in macchina e parcheggiare presso il parcheggio Stiglreith a 1.383 metri di altitudine. Il parcheggio è a pagamento e può essere raggiunto attraverso la Panoramastrasse, che si dirama a destra da Oberperfuss Berg. Così, l'escursione dei Baumbart parlanti porta dalla stazione a monte Stiglreith fino a Sulzstich/laghetto artificiale e attraverso la strada carrabile si ritorna al punto di partenza. Il parcheggio di Stiglreith è a pagamento, dal 1° novembre al 31 marzo vige il divieto di transito per Stiglreith.

Sentiero escursionistico d'alta quota Sellraintaler

1120 M 1.120 M
15 KM 15 KM
difficile difficile
Tempo di percorrenza: 6 - 7 ore Questa alta via panoramica porta dalla strada provinciale di Kühtai vicino alla malga Zirmbachalm fino al rifugio Rosskogelhütte. Nei punti più suggestivi si trovano delle panchine per fare una sosta. L'escursione può anche essere ampliata con la conquista di una vetta: dall'alta via, infatti, è possibile raggiungere il Seejoch, il Weißstein e il Rosskogel. Da dove si prende il sentiero? E come si ritorna a valle? Al di sopra di Haggen è possibile sia immettersi che uscire dal sentiero. L'alta via conduce attraverso la foresta rimboscata protetta. Un altro sentiero conduce direttamente da Haggen all'alta via panoramica. Dal villaggio degli alpinisti di  St. Sigmund lungo il sentiero  WunderWanderWeg  è possibile raggiungere la malga Sonnbergalm situata sull'alta via panoramica. Anche il tratto lungo il sentiero Heuriesenweg che porta direttamente a Gries è molto pittoresco. Un'altra possibilità è quella di passare per il grazioso santuario di St. Quirin e raggiungere la località di Sellrain. Chi volesse proseguire, può incamminarsi verso Oberperfuss passando per Stiglreith.
Zenddesk Chat