navigazione principale

oggi

Pomeriggio
15°C
80% Soleggiato
2500m
zero termico

Mercoledì

Mercoledì
16°C
80% Soleggiato
2600m
zero termico

Giovedì

Giovedì
13°C
50% Soleggiato
2400m
zero termico

Previsioni

Martedì, il sole non ha ancora dovuto combattere con i resti di nebbia causati da un influsso di aria umida, quindi è riuscito ad imporsi totalmente nel cielo sereno! Possiamo aspettarci una giornata piacevole.

Tendenza

Mercoledì non cambierà niente nel tempo meraviglioso: rimarrà molto soleggiato, non avremo rovesci e le temperature saranno primaverili. Giovedì e venerdì avremo una miscela di nuvole, rovesci e schiarite.

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

oggi

Pomeriggio
15°C
80% Soleggiato
2500m
zero termico

Mercoledì

Mercoledì
16°C
80% Soleggiato
2600m
zero termico

Giovedì

Giovedì
13°C
50% Soleggiato
2400m
zero termico

Previsioni

Martedì, il sole non ha ancora dovuto combattere con i resti di nebbia causati da un influsso di aria umida, quindi è riuscito ad imporsi totalmente nel cielo sereno! Possiamo aspettarci una giornata piacevole.

Tendenza

Mercoledì non cambierà niente nel tempo meraviglioso: rimarrà molto soleggiato, non avremo rovesci e le temperature saranno primaverili. Giovedì e venerdì avremo una miscela di nuvole, rovesci e schiarite.

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Escursioni

Escursioni con la famiglia, in coppia o da soli, a lunga tratta o brevi, fino alla vetta o senza grandi dislivelli: trovate l’itinerario che fa per voi intorno a Innsbruck. I filtri al di sopra dell’elenco vi aiuteranno a scegliere l’itinerario: selezionate la lunghezza del percorso, il grado di difficoltà, il tempo di percorrenza e altro ancora. I risultati vi mostreranno le soluzioni più indicate alle vostre esigenze. 

filtra in base a
Nascondi i filtri
23 H
5085 M
0 KM2195 KM
100 KM
Difficoltà:
Make a stop


333 risultati
Cancella

Jochleitensteig - cima di Patscherkofel

2.8 H
324 M 324 M
7.3 KM 7.3 KM
medio medio
Con la funivia della Patscherkofelbahn si risale alla stazione a monte (1965m). Dalla stazione a monte ci si dirige verso oest, si supera il rifugio che porta in cima e ci si incammina sulla strada carrabile che porta verso la malga Hochmahdalm. Dopo circa 15 inuti si trova sulla sinistra la deviazione per il sentiero Jochleitensteig. Escursione attraverso un bosco di cembri molto vecchi. Magnifica vista sulla Stubaital e il Giacchiaio dello Stubai, panorama sulla Wipptal fino al Brennero. Dopo circa 850 m si torna in direzione Patscherkofel Gipfel. Dalla cima di Patscherkofel si scende fino l´Alpengasthaus Boscheben. Ritorno: lungo il sentiero Zirbenweg tra i pini cembri ci si dirige verso ovest fino alla stazione a monte della Patscherkofebahn (ca. 45 min). 

Jochleitensteig

2 H
381 M 381 M
5.8 KM 5.8 KM
medio medio
Percorso: Sentiero Circolare Patscherkofel - Jochleitensteig Percorso: con la funivia della Patscherkofelbahn si risale alla stazione a monte. Dalla stazione a monte ci si dirige verso oest, si supera il rifugio che porta in cima e ci si incammina sulla strada carrabile che porta verso la malga Hochmahdalm. Dopo circa 15 inuti si trova sulla sinistra la deviazione per il sentiero Jochleitensteig. Escursione attraverso un bosco di cembri molto vecchi. Magnifica vista sulla Stubaital e il Giacchiaio dello Stubai, panorama sulla Wipptal fino al Brennero. Dopo 1,5 ore possibilità di ristoro presso l´Alpengasthaus Boscheben. Ritorno: lungo il sentiero Zirbenweg tra i pini cembri ci si dirige verso ovest fino alla stazione a monte della Patscherkofebahn (ca. 45 min). Descripzione: Partenza: Stazione a monte Patscherkofelbahn Elevazione:1.952 m Destinazione: Boscheben o stazione a monte Patscherkofelbahn Elevazione:1.952 m Lunghezza: ca. 6 km Dislovello:200 m Difficoltà: media Tempo di percorrenza: 1,5 - 2 h

Judenköpfe

4 H
1124 M 1.124 M
11.3 KM 11.3 KM
difficile difficile
Dal parcheggio per escursionisti si segue in direzione ovest la strada forestale sopra Wildermieming fino a raggiungere il bivio per il sentiero Iversensteig. Questo impegnativo sentiero conduce in ripida salita al rifugio Iversenhütte (non gestito). Proseguendo lungo il sentiero, che richiede assoluta assenza di vertigini e passo sicuro, si raggiungono le punte Judenköpfe. Questa escursione può proseguire, su un terreno altrettanto impegnativo, fino al rifugio Neue Alplhütte attraversando dapprima la forcella Judentörl e costeggiando poi il torrente Alplbach. Da lì la discesa si snoda lungo il sentiero Alplbachsteig ("Steinernes Meer"), in direzione del rifugio Straßberghaus e ritorna al parcheggio passando per il sentiero Ochsenbründlsteig.

Judenstein - Tulfes (42)

1.3 H
160 M 160 M
4.8 KM 4.8 KM
facile facile
Sul noto sentiero Speckbacherweg da Judenstein a Tulfes. Questo percorso di collegamento conduce da Judenstein verso sud, passando per il campo sportivo fino a Rinn. Si prosegue attraverso il paese fino al bosco e poi sempre verso est lungo lo Speckbacherweg fino a Tulfes. Attraverso il centro del paese si raggiunge la meta, dove hanno inizio altri percorsi di corsa e nordic walking.

Kaiser Max-Grottensteig

0.8 H
214 M 214 M
1.6 KM 1.6 KM
medio medio
Attenzione: il sentiero per la Grotta dell'Imperatore Max è chiuso! Circa 200 metri sopra l’Inn, a metà della parete del Martinswand, si trova la leggendaria Maximiliangrotte, una grotta naturale alta 19 metri e larga 26. Secondo la leggenda l’imperatore Massimiliano trovò rifugio in questa grotta dopo essersi perso durante una battuta di caccia al camoscio. Il sentiero Grottensteig sul Martinswand è stato rinnovato e da inizio aprile 2015 è percorribile di nuovo in tutta sicurezza. Dal Brunntalweg il percorso si snoda in diagonale sopra la cava e raggiunge la grotta lungo il vecchio tratto di sentiero, ora completamente ripristinato. Ponticelli, parapetti e corrimano rendono l’itinerario sicuro anche per i bambini. Dalla grotta il panorama su Zirl e sull’alta Inntal è a dir poco grandioso.

Kalvarienberg, il Monte Calvario

0.5 H
71 M 71 M
1 KM 1 KM
facile facile
Dal centro del villaggio di Flaurling si passeggia verso nord attraverso l’intreccio dei vicoli di Mitteldorf, passando per il castello Risschloss e oltrepassando il fitto bosco misto che porta a raggiungere il Kalvarienberg. Lungo il percorso si incontrano diverse cappelle che invitano a soffermarsi. Una volta arrivati in cima, si supera una piccola riserva di pesca e si ritorna al punto di partenza percorrendo il vecchio sentiero della montagna. È possibile ritornare al punto di partenza anche proseguendo lungo la via crucis e valicando il monte Flaurling Berg (tempo di percorrenza totale attraverso il Flaurling Berg: circa 1,5 ore, 230 metri di dislivello).  

Sentiero "Egghof-Stiglreith" 6b

1.8 H
453 M 453 M
2.6 KM 2.6 KM
facile facile
Percorso: Kammerland - Plörl - loc. Egghöfe - Stiglreith Tempo di percorrenza: ca. 1,5 ore

Escursione delle cappelle di Oberperfuss - Rangger Köpfl

1.8 H
261 M 261 M
10.1 KM 10.1 KM
facile facile
Questa escursione per il Rangger Köpfl è molto panoramica. Il punto di partenza per la terza parte dell’escursione delle cappelle è il parcheggio degli impianti di risalita di Oberperfuss, gratuito se si utilizza la funivia. Si risale a Stiglreith con la cabinovia a 8 posti. In alternativa si può raggiungere la cima a piedi, percorrendo il sentiero Haggenweg per 1,5 ore in leggera salita attraverso il bosco fino al parcheggio di Stiglreith. Il parcheggio è a pagamento (€ 6,00 al giorno, da versare in monete), e vige divieto di circolazione dal 1° novembre al 30 aprile. Di fronte al parcheggio di Stiglreith, si trova la cappella della Visitazione di Maria (Maria Heimsuchung), opera della famiglia Kofler in adempimento a un voto. La cappella fu consacrata nel 1992. Ogni anno, la domenica dopo la ricorrenza della visitazione di Maria (2 luglio), qui si celebra la benedizione della malga con una piccola festa. In passato, in questo punto, si trovava una croce votiva contro le intemperie.  È anche possibile prendere la cabinovia II da Stiglreith a Sulzstich e, da lì, proseguire a piedi fino a Gfas. Seguire la strada carrabile in salita fino al bivio per Gfas (1.517 metri), la frazione più alta di Oberperfuss, e continuare sulla strada asfaltata fino a raggiungere la cappella di Gfas sul lato sinistro del pendio. In origine, la cappella di Maria era realizzata in legno. Nel 1941 Franz Leitner la sostituì con una costruzione in muratura e fu consacrata nel 1987 al termine degli interventi di restauro. Sul suo sfondo si innalza imponente il Roßkogel.  Dalla frazione di Gfas sulla strada di ritorno fino al Sulzstich (lago artificiale) e da lì o attraverso il sentiero tematico Geisterwanderweg o la strada carrabile fino a Stiglreith. Si continua sulla strada panoramica in discesa in direzione della frazione Egghöfe fino alla cappella di Notburga, costruita nel 2003. Una Santa Notburga splendidamente intagliata da Mathias Resch di St. Ulrich decora l’altare. Segue la discesa panoramica verso Oberperfuss: seguire le indicazioni per Wiesensteig 9b e Waldsteig 6b fino al margine del bosco. Lì, in direzione ovest, si prosegue verso il sentiero Haggenweg per ritornare al parcheggio degli impianti di risalita di Oberperfuss, oppure si ritorna al villaggio lungo la strada panoramica (percorso più lungo). La piacevole escursione alle cappelle è un’ottima occasione per conoscere meglio Oberperfuss, sia dal punto di vista paesaggistico che culturale. Accoglienti baite vi invitano a riposare e a soffermarvi tra una cappella e l’altra. Punti di ristoro: ristorante Sulzstich (aperto solo con gli impianti di risalita Bergbahnen Oberperfuss in funzione) aperto tutti i giorni durante i mesi di luglio e agosto, ristorante panoramico Stiglreith aperto tutti i giorni, Rosskogelhütte chiuso il lunedì e il martedì. Fonti e riferimenti bibliografici: Registro del comune di Oberperfuss  

Escursione delle cappelle di Oberperfuss Berg

3 H
329 M 329 M
10.1 KM 10.1 KM
facile facile
Dalla chiesa parrocchiale di Oberperfuss si procede per un breve tratto in direzione nord fino al primo incrocio dove si svolta a destra nella Silbergasse. La Ruepenkapelle si trova sul lato sinistro della strada, adornata da una statua della Madonna di Lourdes. La bellissima statua antica, realizzata intorno al 1500 e che si trovava originariamente qui, viene conservata nel battistero della chiesa parrocchiale per motivi di sicurezza.  Proseguendo lungo la Silbergasse fino al maso Schneiderhof, sulla destra si dirama un sentiero campestre che porta nel bosco fino alla cappella più antica della zona: la Burkterkapelle. Si trova nelle nelle vicinanze della sorgente del ruscello Burkter. La cappella fu eretta dalla confraternita di San Giovanni in onore del Santo Giovanni Nepomuceno, protettore dei corsi d’acqua e delle sorgenti. La statua del santo risale al XVIII secolo e fu restaurata nel 1850 e nel 1852. Accanto alla Burkterkapelle si trova la Cappella di Lourdes con un calco in gesso della Madonna di Lourdes (l’apparizione della Madonna di Lourdes risale al 1858).  Da lì si cammina lungo il pittoresco sentiero Karl-Trautner-Weg n. 5 in leggera salita attraverso il bosco. Dopo circa metà del percorso, un sentiero si dirama a destra verso la frazione di Brandstatt dove si trova la cappella mariana della famiglia Hofer (Brandstatt 7a). Questa magnifica cappella è di recente costruzione (2002) e viene curata con grande dedizione.  Riprendendo lo stesso percorso, si ritorna sul sentiero Karl-Trautner-Weg e si continua a salire fino a Kammerland, dove si trova la Cappella di Sant’Antonio. La costruzione della cappella di Sant’Antonio (1920) con la sua campana presso il maso della famiglia Simon fu voluta a compimento del voto di dodici famiglie della frazione Kammerland, in segno di ringraziamento per il rientro dei loro cari dalla Prima Guerra Mondiale.   Da lì si cammina lungo la strada provinciale in direzione di Oberperfuss Berg fino a raggiungere il Muchnhof (maneggio). Si seguono le indicazioni sulla sinistra per Au, una frazione di Oberperfuss. La Capella di Au, una cappella di legno, fu abbandonata all’incuria e la famiglia Schlögl, nel 1986, decise di costruire al suo posto una nuova cappella che contiene ancora una figura di San Giovanni e due rilievi della vecchia cappella di legno.  A metà strada verso Au, un sentiero escursionistico si dirama sulla destra in direzione della Wildgrubenkapelle, una cappella votiva immersa nel bosco con una statua della Vergine Maria che fu eretta nel 1919 come ringraziamento per il ritorno dalla Pima Guerra Mondiale. Oggi questa cappella, molto apprezzata dai visitatori, è stata restaurata con amore. La vecchia edicola votiva del 1857 era appesa, in passato, a un albero sul ciglio della strada.  L'escursione prosegue attraverso il bosco fino alla frazione di Wildgrube, passando davanti a delle belle case fino ad Aigling, dove si trova la chiesa di San Giuseppe. La Chiesa di San Giuseppe, dove si celebrano regolarmente sante messe, fu costruita con grandi sacrifici della popolazione di Oberperfuss Berg secondo i progetti di Franz Haider e venne consacrata nel 1974. Percorrendo a piedi un breve tratto in salita sulla strada provinciale, si raggiunge il piazzale di manovra degli autobus. Da lì, si procede lungo la strada verso la frazione di Birkhof, situata in una splendida posizione. La Birkhofkapelle, realizzata nel XVII secolo, spicca sul ciglio della strada attorniata dai campi. Prima che fosse costruita la chiesa di San Giuseppe, era qui che si celebrava la messa ogni mercoledì. Per ospitare i credenti, la cappella era stata ampliata con un portico in legno che fu demolito, dopo la costruzione della chiesa di San Giuseppe, in occasione dell'ampliamento della strada. La campana fusa durante la Guerra Mondiale fu sostituita da una nuova nel 1948. L'effigie attuale di Maria è una copia del vecchio quadro, opera di suor Bernadette di Zams. Una comoda panca davanti alla cappella invita a soffermarsi.   La Cappella di Tiefental si trova nella frazione di Hinterburg, a circa 45 minuti a piedi da Birkhof. Consigliamo di raggiungere questa cappella nel corso di un’escursione apposita e di includere il sentiero della contemplazione di Sellrain che porta fino alla chiesa di San Quirino.  Sul luogo in cui si trova oggi la Cappella di Tiefental si trovava fino al 1958 una cappella di legno. A causa dell'elevato stato di degrado, gli abitanti di Hinterburg decisero di costruire l'attuale cappella con un campanile. Sopra l'altare è appeso un grande quadro dipinto su legno, rappresentante la flagellazione di Gesù. Questo quadro, in passato, fungeva da portone della vecchia cappella. La figura intagliata di San Giovanni Nepomuceno, invece, era conservata all’esterno come protezione per le esondazioni del ruscello. Dal 1959, con la costruzione della nuova cappella, la statua è custodita al suo interno.   L'escursione riporta dalla frazione di Birkhof alla strada provinciale, in discesa, fino a passare davanti alla chiesa di San Giuseppe. Sul lato sinistro del pendio si incontra la bellissima Cappella di Berchtesgadner. Realizzata secondo i progetti di Franz Haider, fu consacrata nel 1993. Ha le dimensioni e l'aspetto della vecchia Cappella dei Tummeler che si trovava fino al 1991 presso il maso di famiglia. Era stata posta sotto protezione monumentale, soprattutto per la volta in legno, un capolavoro di falegnameria che raramente capita di vedere in Tirolo. Il dipinto sul soffitto e le tavole con i 14 santi ausiliatori nella nuova cappella sono opera della pittrice Dagmar Ballogh. La statua della Vergine Maria è un dono del monastero delle Orsoline di Innsbruck. Insieme alla cappella è stata consacrata anche una nuova campana, offerta in dono.   Proseguendo in discesa sulla strada provinciale fino alla frazione di Berchtesgaden, si svolta a sinistra dopo la fermata dell'autobus e si percorre uno stretto vicolo fino all'abitazione 91 b. Lì si trova la piccola Cappella del Sacro Cuore di Gesù, anch’essa eretta come cappella votiva.   Di nuovo sulla strada provinciale e in discesa verso Kammerland, si svolta a sinistra sul sentiero n. 5 e si segue questo percorso panoramico (attraverso Bichl) fino alla via Peter-Anich-Weg (negozio di materiale elettrico Hörtnagl). Lungo questa via si ritorna alla chiesa nel centro del paese. Fonti e riferimenti bibliografici: Registro del comune di Oberperfuss Punti di ristoro a Oberperfuss Berg: locanda Gasthof Bergheim (chiusa il lunedì), caffè ristorante Grünfelder (chiuso il lunedì), caffé-panetteria Baguette di Oberperfuss, Hotel Krone-m1 (chiuso il giovedì) caffè-pasticceria Kirchmair (chiuso il martedì).  

Sentiero "Karl-Trautner-Weg" 5

0.7 H
106 M 106 M
4 KM 4 KM
facile facile
Percorso ad anello: centro del paese - campo da tennis - Kammerland, Antonius-Kapelle - Aigen-Kapelle - centro del paese Tempo di percorrenza: ca. 1 ora
unlimited
Zenddesk Chat