Innsbruck Region

IT

Escursioni

Escursioni con la famiglia, in coppia o da soli, a lunga tratta o brevi, fino alla vetta o senza grandi dislivelli: trovate l’itinerario che fa per voi intorno a Innsbruck. I filtri al di sopra dell’elenco vi aiuteranno a scegliere l’itinerario: selezionate la lunghezza del percorso, il grado di difficoltà, il tempo di percorrenza e altro ancora. I risultati vi mostreranno le soluzioni più indicate alle vostre esigenze. 

Pfeishütte lungo il sentiero Goetheweg - La regione di Innsbruck
Pfeishütte lungo il sentiero Goetheweg
https://www.innsbruck.info/fileadmin/userdaten/contwise/poi-3800965-2014_1121.jpg
difficile
Difficoltà
Difficoltà
difficile
Dislivello in salita
344 metri
Dislivello in discesa
663 metri
Punto più elevato
2267 metri
Max. lunghezza percorso
5.2 KM
Tempo di marcia per la salita
2H 30MIN
Punto di partenza
Stazione di montagna Hafelekar
Punto finale
Refugio Pfeishütte
Caratteristiche del terreno
<span style="font-size: 13px;">Sentiero alpino</span>
 
Informazioni/punti di ristoro
GPX DownloadCome raggiungere il punto di partenza

Il sentiero Goetheweg inizia subito accanto alla stazione a monte dell'Hafelekar e si snoda verso est restando sempre vicino al crinale. Gli escursionisti superano il crinale dopo una serie di salite e discese, presso la forcella Mühlkarscharte. Quindi, il sentiero passa sul versante settentrionale per raggiungere la Mandlscharte. Dopo una breve discesa, il paesaggio inizia a mutare. Alpeggi di alta montagna e pini mughi costituiscono lo scenario dell’ultimo tratto del sentiero che porta al rifugio Pfeishütte. Il rifugio è incastonato in un paesaggio alpino intatto a più di 1.900 metri di altitudine. Intorno si stagliano audaci le aspre pareti rocciose della Rumer Spitz, della Stempeljochspitze e della Bachofenspitze.


Il tempo di percorrenza dall’Hafelekar al rifugio è di due, due ore e mezza (solo in una direzione!). Con il ritorno all’Hafelekar occorrono circa quattro ore e mezza, cinque di cammino. Seguendo le successive varianti il tour è notevolmente più lungo in base al percorso scelto.

 

Ritorno dalla Pfeishütte

 

Variante 1: Ritornare all’Hafelekar o scendere più in basso fino alla Seegrube seguendo il sentiero Goetheweg. Sia dall’Hafelekar che dalla Seegrube è possibile accedere agli impianti Nordkettenbahnen per tornare a Innsbruck.

 

Variante 2: Chi volesse tornare lungo un altro sentiero, può scendere dalla Pfeishütte attraverso il valico Kreuzjöchl. Il sentiero conduce attraverso il Kreuzjöchl, la malga Vintlalm e la Rumer Alm fino alla località di Rum. Da qui si può prendere un autobus per tornare a Innsbruck.

  

Variante 3: Dalla Pfeishütte proseguiamo attraverso un pendio ghiaioso in salita fino al valico Stempeljoch e poi in discesa. Senza perdere quota, un sentiero porta a destra attraverso un bosco di larici poco fitto. Si incontra, quindi, la prima casa della Halltal sulla strada carrabile e si prosegue fino alle “Herrenhäusern”, le antiche abitazioni dei minatori. Qui è possibile prendere una scorciatoia passando per le baite della vecchia miniera di sale. Superate le Herrenhäuser, il sentiero svolta a destra in direzione del ristoro alpino St. Magdalena, un antico monastero nel cuore delle montagne. Per tutti coloro che non vogliono proseguire la discesa a piedi: durante la stagione escursionistica, nei fine settimana, transita a cadenza oraria un autobus navetta per Absam. Da lì è possibile cambiare e prendere un autobus pubblico per Innsbruck



Nei dintorni



Mappa
Click and drag to zoom

Profilo altimetrico

Previsioni

Mercoledì vivremo un giorno stupendo, un giorno di marzo che mai potrebbe essere migliore. La mattina inizierà chiara, serena ed fresca. Ma il sole già ha la forza come alla metà di settembre e così il giorno diventerà abbastanza caldo per il periodo.

Tendenza

Anche nei prossimi giorni il sereno tempo resterà. Ci sará solo qualche nuvola in cielo. Il sole sicuramente si affermerà con temperature abbastanza calde.

oggi

Pomeriggio
16°C

Domani

Gioved&igrave;
18°C
Zenddesk Chat