Viggarspitze - La regione di Innsbruck
Viggarspitze
https://www.innsbruck.info/fileadmin/userdaten/contwise/poi-3964763-synch_348452170.jpg
Dislivello in salita
441 metri
Dislivello in discesa
118 metri
Punto più elevato
2306 metri
Max. lunghezza percorso
4.3 KM
Punto di partenza
stazione a monte Patscherkofelbahn (1.952 m)
Punto finale
Viggarspitze (2.036 m)
Stagione migliore
Giugno
luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Caratteristiche del terreno
hiking trail
Informazioni/punti di ristoro
GPX DownloadCome raggiungere il punto di partenzaCon la funivia della Patscherkofelbahn si risale da Igls fino alla stazione a monte. Davanti al rifugio Schutzhaus, il sentiero Zirbenweg si sviluppa per lo più pianeggiante verso est attraverso un secolare bosco di pini cembri e una macchia di pini mughi fino al ristoro Boscheben. Dopo circa 25 minuti il sentiero svolta a destra in direzione della Viggarspitze. Magnifica vista su Innsbruck, sulla Inntal e sull'antistante Nordkette. Possibilità di proseguire l'escursione verso il Glungezer. Ritorno lungo la stessa via dell’andata o prendendo il sentiero per la vetta (Gipfelweg) del Patscherkofel nei pressi di Boscheben. In alternativa è anche possibile prendere il sentiero Jochleitensteig intorno al Patscherkofel per tornare alla stazione a monte della funivia Patscherkofelbahn.
Arrivo, trasporto pubblico
autobus J - fermata "Patscherkofel"
Nei dintorni
Profilo altimetrico
[[0.018,1965],[0.036,1965],[0.043,1965],[0.064,1964],[0.077,1964],[0.101,1964],[0.131,1964],[0.149,1974],[0.16,1974],[0.174,1974],[0.216,1974],[0.227,1981],[0.237,1981],[0.252,1981],[0.27,1981],[0.289,1987],[0.306,1987],[0.328,1987],[0.343,1987],[0.359,1992],[0.37,1992],[0.388,1992],[0.403,1992],[0.423,1995],[0.434,1995],[0.447,1995],[0.463,1995],[0.477,1994],[0.49,1994],[0.49,1994],[0.528,1994],[0.582,2003],[0.61,2003],[0.647,2003],[0.676,2003],[0.698,2004],[0.741,2004],[0.787,2004],[0.809,2004],[0.829,2009],[0.874,2009],[0.892,2009],[0.924,2009],[0.937,2016],[0.96,2016],[0.98,2016],[0.998,2016],[1.022,2017],[1.033,2017],[1.045,2017],[1.052,2017],[1.064,2019],[1.107,2019],[1.119,2019],[1.138,2019],[1.172,2021],[1.194,2021],[1.231,2021],[1.279,2021],[1.316,2022],[1.365,2022],[1.408,2022],[1.43,2022],[1.476,2023],[1.493,2023],[1.508,2023],[1.522,2023],[1.582,2027],[1.641,2027],[1.663,2027],[1.698,2027],[1.753,2031],[1.771,2031],[1.789,2031],[1.8,2031],[1.837,2034],[1.843,2034],[1.88,2034],[1.901,2034],[1.949,2035],[1.984,2035],[2.02,2035],[2.034,2035],[2.064,2034],[2.101,2034],[2.137,2034],[2.173,2034],[2.184,2034],[2.197,2034],[2.273,2034],[2.29,2034],[2.309,2038],[2.335,2038],[2.392,2038],[2.408,2038],[2.422,2043],[2.432,2043],[2.467,2043],[2.534,2043],[2.596,2042],[2.605,2042],[2.662,2042],[2.687,2042],[2.716,2037],[2.838,2037],[2.893,2037],[2.967,2037],[2.978,2037],[2.978,2037],[2.994,2037],[3.016,2037],[3.058,2045],[3.075,2045],[3.131,2045],[3.163,2045],[3.2,2060],[3.224,2060],[3.239,2060],[3.283,2060],[3.308,2080],[3.32,2080],[3.343,2080],[3.366,2080],[3.386,2091],[3.415,2091],[3.429,2091],[3.49,2091],[3.494,2116],[3.504,2116],[3.538,2116],[3.564,2116],[3.602,2140],[3.629,2140],[3.652,2140],[3.692,2140],[3.704,2154],[3.734,2154],[3.744,2154],[3.763,2154],[3.799,2177],[3.822,2177],[3.912,2177],[3.929,2177],[3.942,2199],[3.961,2199],[3.996,2199],[4.004,2199],[4.019,2227],[4.039,2227],[4.063,2227],[4.113,2227],[4.117,2253],[4.124,2253],[4.184,2253],[4.205,2253],[4.211,2279],[4.22,2279],[4.228,2279],[4.239,2279],[4.248,2295],[4.261,2295],[4.275,2295]]
km
Previsioni
Ecco, ultimo giorno caratterizzato da aria invernale proveniente dal Polo Nord , dopodiché arriverà la primavera! Già da oggi laria diventerà più secca e diventerà più sereno.
Tendenza
Una zona di alta pressione come questa che abbiamo adesso resterà anche molto stabile e ci sará ancora per molti giorni. Neve, pioggia e freddo sicuramente non ci saranno: il tempo rimarrà sereno!
oggi

8°C
Domani

13°C