navigazione principale

oggi

Pomeriggio
-2°C
10% Soleggiato
0m
zero termico

Domenica

Domenica
-4°C
80% Soleggiato
0m
zero termico

Lunedì

Lunedì
-2°C
80% Soleggiato
0m
zero termico

Previsioni

L'area di bassa pressione presente sopra il Mar Mediterraneo si muoverà lentamente verso est, passando per il Mare Adriatico, quindi nella nostra regione verrà a formarsi una corrente proveniente da nord, a causa della quale si accumuleranno delle nuvole a nord delle Alpi. Il sole, purtroppo, non splenderà, ma nevicherà frequentemente, soprattutto tra la mattina ed il pomeriggio.

Tendenza

Domenica le rovesci finiranno: I prossimi giorni saranno sereni e freddissimi.

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

oggi

Pomeriggio
-2°C
10% Soleggiato
0m
zero termico

Domenica

Domenica
-4°C
80% Soleggiato
0m
zero termico

Lunedì

Lunedì
-2°C
80% Soleggiato
0m
zero termico

Previsioni

L'area di bassa pressione presente sopra il Mar Mediterraneo si muoverà lentamente verso est, passando per il Mare Adriatico, quindi nella nostra regione verrà a formarsi una corrente proveniente da nord, a causa della quale si accumuleranno delle nuvole a nord delle Alpi. Il sole, purtroppo, non splenderà, ma nevicherà frequentemente, soprattutto tra la mattina ed il pomeriggio.

Tendenza

Domenica le rovesci finiranno: I prossimi giorni saranno sereni e freddissimi.

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Escursioni

Escursioni con la famiglia, in coppia o da soli, a lunga tratta o brevi, fino alla vetta o senza grandi dislivelli: trovate l’itinerario che fa per voi intorno a Innsbruck. I filtri al di sopra dell’elenco vi aiuteranno a scegliere l’itinerario: selezionate la lunghezza del percorso, il grado di difficoltà, il tempo di percorrenza e altro ancora. I risultati vi mostreranno le soluzioni più indicate alle vostre esigenze. 

Weg der Sinne (Mötz - Rietz - Stams)
https://www.innsbruck.info/fileadmin/userdaten/contwise/poi-4425852-see-006_24248641.jpg
medio
Difficoltà
Difficoltà
medio
Dislivello in salita
860 metri
Punto più elevato
961 metri
Max. lunghezza percorso
21.6 KM
Tempo totale di percorrenza
7H
Punto di partenza
Mötz
Punto finale
Mötz
Caratteristiche del terreno
asfalto, ghiaia, sentiero
 
Percorso ad anello
 
Informazioni/punti di ristoro
GPX DownloadCome raggiungere il punto di partenza

Questo sentiero di pellegrinaggio collega tre chiese di pellegrinaggio dell'Oberland tirolese: Sant'Antonio a Rietz, San Giovanni a Stams e Maria Locherboden a Mötz, da dove è possibile fare un'escursione ad anello lungo il Locherboden-Steig attraverso il ponte sospeso per tornare a Stams e Rietz. Le singole soste tra le tre chiese invitano a soffermarsi e offrono nuovi spunti per conoscere la natura e la cultura della media valle dell'Inn.


MÖTZ

Tempo di percorrenza St. Johannes (Stams) - Maria Locherboden (Mötz): ca. 2 ore


Stazione 1: ANGERKAPELLE - edicola, eretta nel 1952/53 all'incrocio tra Garten, Anger e Birgeleweg. Inventario: quadro di Mariahilf.

Stazione 2: BIRGELE KREUZKAPELLE - cappella commemorativa per i tiratori caduti o deceduti del distretto giudiziario di Silz negli anni di guerra 1799 e 1809. Inventario: gruppo di croci, pittura murale: Maria e Giovanni.

Stazione 3: CAPPELLA JECHELE - Grande edicola divisa in due piani, 1729.

Stazione 4: BILDSÄULE - Colonna in pietra con sommità cubica in pietra, 1757.

Stazione 5: CAPPELLA LEXN - Edicola di fronte all'edificio dell'asilo e della scuola, senza inventario.

Stazione 6: CHIESA PARROCCHIALE "MARIA SCHNEE" - Chiesa di campagna del primo barocco (1710) con forme gotiche, edificio a 4 campate con finestre ad arco rotondo; restaurata nel 1872-1880 e nel 1976.

Stazione 7: STEINLABYRINTH

Stazione 8: WALLFAHRTSKIRCHE "MARIA LOCHERBODEN" - edificio neogotico, costruito nel 1896 e consacrato nel 1901. Interno della chiesa: pareti e volta dipinte con pannelli pittorici e ornamenti di Toni Kirchmayr 1915/16.



RIETZ

Tempo di percorrenza San Giovanni (Stams) - Sant'Antonio (Rietz): circa 2 ore


Stazione 1: CHIESA PARROCCHIALE - La chiesa parrocchiale, menzionata per la prima volta nel 1369, è dedicata a San Valentino e ospita uno degli altari maggiori in stile rococò più belli del Paese. La chiesa parrocchiale ospita anche un crocifisso a bracci mobili, di cui esistono solo una trentina di esemplari nella regione alpina.

Stazione 2: SCHIESSEGG - Lo sparo di petardi in occasioni di festa, come matrimoni o festività ecclesiastiche, è diventato comune anche a Rietz nel XIX secolo, con il cosiddetto "Schießeggele" come luogo preferito.

Stazione 3: KALVARIENBERG "BARGL" - Il complesso sacrale di Rietzer Kalvarienberg fu creato a metà del XVIII secolo e aveva lo scopo, da un lato, di chiedere la protezione del cielo per il villaggio, costantemente minacciato da frane, e, dall'altro, di avvicinare il più possibile la gente alla Passione di Cristo.

Stazione 4: CHIESA DI ST. ANTONIUS CHURCH - Il primo edificio sacro sul "Mühlegg" è documentato nel 1661. Nel 1667 fu costruita una piccola chiesa sottostante, ampliata già nel 1684. Nel 1756 il capomastro Johann Umhauser barocchizzò la chiesa e la ingrandì fino alle dimensioni attuali. È particolarmente apprezzata come chiesa per matrimoni.

Stazione 5: KLUIBENSCHEDL-HAUS - costruita nel 1896. Dipinto da Heinrich Kluibenschedl nel 1899.

 


STAMS

Tempo di percorrenza St. Antonius (Rietz) - St. Johannes (Stams): circa 2 ore

Tempo di percorrenza Maria Locherboden (Mötz) - via ponte sospeso - St. Johannes (Stams): circa 1 ora

 

Stazione 1: ARCHI NEL GÖERWALD - Nel corso delle generazioni, nella foresta sopra Haslach sono stati costruiti grandi ripari in pietra per proteggersi dagli smottamenti, che oggi si presentano come archi.

Stazione 2: CAPPELLA DI MAGNO - Nella cappella di San Magno si chiede aiuto al "santo dei parassiti" contro i parassiti dei campi.

Stazione 3: HEXENBÖDELE - L'Hexenbödele è teatro di storie inquietanti della zona circostante, che vengono raccontate come leggende.

Stazione 4: FLIEGERRIES - Luogo di schianto di un bombardiere americano nella Seconda Guerra Mondiale.

Stazione 5: SCAVI ARCHEOLOGICI - All'epoca della conquista romana delle Alpi, qui si trovava un insediamento retico sul Glasbergl.

Stazione 6: CAPPELLA DI ST. CAPPELLA DI SANT'ANNA - La cappella di Sant'Anna fu costruita nel 1760 contro il pericolo delle colate di fango dello Stamserbach.

Stazione 7: LABIRINTO DI STEIN - Incastonato tra le querce, un labirinto di pietra si trova in un "luogo di potere".

Stazione 8: LEHRPFAD EICHENWALD - Il percorso naturalistico nel bosco di querce descrive la flora locale.

Stazione 9: GIOCO D'ACQUA E BIOTOP - L'ampio letto del Wengebach in questo punto è un parco giochi per bambini quando l'acqua scorre normalmente. Nelle vicinanze si trova un biotopo di zona umida.

Stazione 10: WALLFAHRTSKIRCHE ZUM HL. JOHANNES - Chiesa gotica, barocchizzata nel XVIII secolo, affreschi di Franz Anton Zeiller.



Nei dintorni



Mappa
Click and drag to zoom

Profilo altimetrico

oggi

Pomeriggio
-2°C
10% Soleggiato
0m
zero termico

Domenica

Domenica
-4°C
80% Soleggiato
0m
zero termico

Lunedì

Lunedì
-2°C
80% Soleggiato
0m
zero termico

Previsioni

L'area di bassa pressione presente sopra il Mar Mediterraneo si muoverà lentamente verso est, passando per il Mare Adriatico, quindi nella nostra regione verrà a formarsi una corrente proveniente da nord, a causa della quale si accumuleranno delle nuvole a nord delle Alpi. Il sole, purtroppo, non splenderà, ma nevicherà frequentemente, soprattutto tra la mattina ed il pomeriggio.

Tendenza

Domenica le rovesci finiranno: I prossimi giorni saranno sereni e freddissimi.

unlimited
Zenddesk Chat