Zirbenweg - sentiero dei cembri - Boscheben
https://www.innsbruck.info/fileadmin/userdaten/contwise/poi-71424709-zirbenwegpanorama_1920x1200.jpg
Driving time downhill
2 H
Dislivello in discesa
105 metri
Dislivello in salita
105 metri
Max. lunghezza percorso
4.7 KM
Punto di partenza
Stazione a monte Patscherkofelbahn (1.952 m)
Punto finale
Stazione a monte seggiovia Glungezerbahn
GPX DownloadCome raggiungere il punto di partenzaIl piacere dell’escursionismo a 2.000 metri di quota attraverso uno dei più grandi boschi di pini cembri d’Europa.
Rinomato, apprezzato, molto frequentato, eppure ogni volta un'esperienza straordinaria. Il sentiero dei cembri "Zirbenweg", al di sopra di Innsbruck, fa parte del Sentiero dell'Aquila e si snoda dalla stazione a monte del Patscherkofel alla malga Tulfeinalm (Tulfes). Dalla stazione a valle degli impianti Patscherkofelbahn si risale comodamente con la cabinovia fino a 1.952 metri. Dal Patscherkofel a Tulfes si percorre l'itinerario tra i pini cembri Zirbenweg, lungo un ampio sentiero che porta alla baita, un po’ riparata, di Boscheben. Il sentiero si snoda in un leggero saliscendi, senza notevoli sbalzi di quota lungo il limite boschivo a più di 2.000 metri di altitudine. Si attraversa un bosco di pini cembri secolari. Per tutto l’itinerario si spalanca un panorama mozzafiato sull’Inntal. Di fronte si erge imponente la catena della Nordkette, che delimita l’inizio del massiccio del Karwendel.
Arrivo, trasporto pubblico
Bus J - fermata Igls Patscherkofelbahn
Nei dintorni
Profilo altimetrico
[[0.035,1965],[0.043,1965],[0.068,1965],[0.08,1965],[0.17,1965],[0.196,1965],[0.206,1965],[0.236,1988],[0.282,1988],[0.287,1988],[0.31,1988],[0.33,1992],[0.345,1992],[0.355,1992],[0.364,1992],[0.379,1995],[0.395,1995],[0.459,1995],[0.47,1995],[0.481,1994],[0.535,1994],[0.545,1994],[0.586,1994],[0.601,1999],[0.654,1999],[0.666,1999],[0.683,1999],[0.692,2010],[0.703,2010],[0.755,2010],[0.776,2010],[0.806,2011],[0.818,2011],[0.838,2011],[0.853,2011],[0.869,2011],[0.884,2011],[0.897,2011],[0.913,2011],[0.928,2015],[0.94,2015],[0.955,2015],[0.969,2015],[0.988,2019],[1.002,2019],[1.01,2019],[1.026,2019],[1.041,2018],[1.053,2018],[1.06,2018],[1.076,2018],[1.116,2021],[1.125,2021],[1.148,2021],[1.162,2021],[1.175,2020],[1.188,2020],[1.198,2020],[1.207,2020],[1.231,2017],[1.24,2017],[1.29,2017],[1.313,2017],[1.324,2022],[1.391,2022],[1.416,2022],[1.429,2022],[1.453,2025],[1.484,2025],[1.492,2025],[1.503,2025],[1.518,2025],[1.532,2025],[1.545,2025],[1.572,2025],[1.606,2028],[1.645,2028],[1.675,2028],[1.698,2028],[1.716,2030],[1.747,2030],[1.761,2030],[1.781,2030],[1.795,2034],[1.808,2034],[1.826,2034],[1.842,2034],[1.851,2038],[1.87,2038],[1.897,2038],[1.913,2038],[1.945,2034],[1.96,2034],[1.98,2034],[1.991,2034],[2.003,2031],[2.012,2031],[2.02,2031],[2.03,2031],[2.04,2031],[2.053,2031],[2.067,2031],[2.073,2031],[2.088,2037],[2.103,2037],[2.111,2037],[2.123,2037],[2.131,2030],[2.137,2030],[2.181,2030],[2.194,2030],[2.198,2034],[2.21,2034],[2.224,2034],[2.233,2034],[2.259,2033],[2.284,2033],[2.293,2033],[2.298,2033],[2.306,2035],[2.318,2035],[2.327,2035]]
km
oggi

-6°C
10% Soleggiato
0m
zero termico
Domenica

1°C
80% Soleggiato
900m
zero termico
Lunedì

2°C
40% Soleggiato
1000m
zero termico
Previsioni
Unarea di bassa pressione porterà aria dall'Europa orientale verso le Alpi. Questaria sarà così umida che si verificheranno solo poche schiarite, soprattutto nel pomeriggio.
Tendenza
Domenica sarà sereno. Nei giorni successivi ci raggiungeranno ulteriori perturbazioni. Quindi il tempo rimarrà abbastanza nuvoloso, con temperature che saliranno e di tanto in tanto nevicherà.