A piedi fino in cima alla montagna
Siete degli scalatori di vette? O volete diventarlo? Allora siete sulla pagina giusta! Qui troverete i tour in vetta più belli di Innsbruck e dintorni. Non sono tutti difficili da raggiungere e non tutti richiedono abilità alpinistiche.
Per qualche vetta di montagna non occorre essere un Reinhold Messner. Vi presentiamo qui due facili tour di vetta.
Queste riuniscono l’emozione della conquista di una montagna e la semplicità dell’impresa. La parola magica è: “impianti di risalita”. Dov’è disponibile un impianto di risalita, infatti, basta soltanto affrontare l’ultimo tratto di cammino per raggiungere la croce della vetta. Così non ci saranno più ostacoli a una magnifica escursione in montagna!
Qui trovate la vetta che fa per voi
Alcune cime possono essere raggiunte anche con gli impianti di risalita e una breve escursione a seguire. Selezionate nella parte sottostante della pagina il filtro “facile” e avrete una panoramica sui tour di montagna più adatti alle vostre esigenze.
Se, invece, ricercate l’esperienza ultimativa della scalata e volete conquistare la cima con le vostre forze soltanto, vi consigliamo di selezionare il filtro “difficile”. La pagina dei risultati vi mostrerà gli itinerari per gli alpinisti in buona forma fisica e con grande esperienza.
difficile
1660 metri
3298 metri
9 KM
6H

Parkplatz Lüsens (gebührenpflichtig)

Gipfel des Lüsener Fernerkogel

Giugno
luglio
Agosto
Steig, Gletscher, Gratkletterei
Dal parcheggio, seguire il sentiero forestale in parte verso l'interno fino a Fernerboden, poco prima della fine della valle. Qui si seguono le indicazioni in direzione della possente "parete" sulla sinistra del sentiero. Superato il sottobosco di ontano, il sentiero sale in parete, in parte protetto. A circa 2.200 metri si attraversa un ponte che conduce al torrente di fusione del Lüsener Ferner. Si prosegue sul sentiero in direzione est fino a una morena. Seguire la morena fino alla fine del sentiero, all'inizio del grande bacino glaciale del Lüsener Fern. Si prosegue lungo il bordo del ghiacciaio verso ovest fino alla "Plattigen Wand". Qui si deve risalire attraverso il ghiaione fino a una feritoia. Da qui si scende di qualche metro verso nord prima di raggiungere il bacino glaciale del Rotgratferner. Attraverso questi crepacci si raggiunge il punto più basso tra la Rotgratspitze e il Fernerkogel, a circa 3.200 metri. Attraverso la cresta del blocco si sale al punto più alto con una bella croce. Nelle giornate particolarmente favorevoli, la vista in lontananza spazia da Monaco di Baviera al Karwendel, al Wilder Kaiser, al Großglockner, alle Dolomiti, alle montagne più alte delle Alpi dello Stubai e della Ötztal, alla Zugspitze e molto altro ancora.
Nei dintorni
Profilo altimetrico
oggi
zero termico
Sabato
zero termico
Domenica
zero termico