SCOPRIRE LA RICCHEZZA ALPINO-URBANA CON RESPONSABILITÀ
Affinché possiate godervi la libertà di vivere esperienze spensierate durante la vostra vacanza alpino-urbana, troverete qui una panoramica di tutte le informazioni sulle misure COVID-19 attualmente in vigore nella regione di Innsbruck. Così, nulla vi potrà impedire di intraprendere piacevoli escursioni e raggiungere vette panoramiche, di curiosare tra i musei e i vicoli del centro storico di Innsbruck, di regalarvi momenti di benessere o di andare alla scoperta della regione! Un’estate piena di gioia di vivere alpino-urbana vi aspetta nella regione di Innsbruck - sicuramente!
Attualmente non ci sono restrizioni per l'ingresso in Austria, il che significa che non è richiesta nessuna certificazione verde, registrazione o quarantena.
L'unica eccezione viene fatta per l'ingresso da Paesi o aree con un rischio epidemiologico molto elevato, il cui elenco può essere consultato QUI.
È obbligatorio indossare una mascherina FFP2 all'interno di ospedali, case per anziani, case di cura e strutture sanitarie.
I bambini fino ai 6 anni compiuti sono esenti dall’obbligo di indossare la mascherina. I bambini dai 6 ai 14 anni d’età e le donne incinte possono indossare un dispositivo di protezione per naso e bocca diverso dalla mascherina FFP2.
Potete trovare informazioni sull’offerta di test gratuiti QUI.
Si considerano vaccinate le persone che hanno concluso un ciclo vaccinale primario completo (2 vaccinazioni oppure guarigione + 1 vaccinazione) da non più di 180 giorni. Per le persone di età inferiore ai 18 anni, il ciclo primario completo è valido per 210 giorni. Il vaccino booster (3 vaccinazioni oppure guarigione + 2 vaccinazioni) ha validità di 365 giorni dalla data dell'ultima vaccinazione.
Vaccini riconosciuti in Austria per la certificazione di avvenuta vaccinazione:
- BioNTech/Pfizer (2 dosi o guarigione + 1 dose)
- AstraZeneca (2 dosi o guarigione + 1 dose)
- Johnson & Johnson (2 dosi o guarigione + 1 dose)
- Moderna (2 dosi o guarigione + 1 dose)