Amici della roccia
La roccia è la vostra passione? Siete attratti anche voi dalla verticalità? Cercate delle nuove sfide? O vorreste avvertire per la prima volta la sensazione della roccia sotto le mani? Allora infilatevi le scarpette da arrampicata e si sale! Per il massimo dell’esperienza in fatto di arrampicata sportiva, le falesie della regione nel cuore delle Alpi vi aspettano con la migliore offerta di percorsi: da facili a difficili, da tecnicamente impegnativi a quelli di forza, dagli strapiombi alle placche appoggiate. Professionisti dell’arrampicata o principianti, scaldatevi i polpastrelli!
Martinswand / Alpinmagazin
Bester Fels, kleine Leisten und eine Wandhöhe von 10 bis maximal 18 Metern zeichnen den kleinen Klettergarten aus. Ein besonders Schmankerl ist die "Wasserrille", erstbegangen 1978 vom legendären tiroler Sportkletterer der 1. Stunde Reinhard Schiestl.
Arrivo, trasporto pubblico
Der Zustieg erfolgt am besten über AV-Klettergarten. An diesem geht man links vorbei erreicht in etwa 5 Minuten den Klettergarten. Ingessamt muss man für den Zustieg ca. 20 Minuten einkalkulieren. Auch der Sammelabstieg von den Mehrseillängenrouten der Martinswand führt direkt am Klettergarten vorbei. Wer also noch nicht müde ist kann hier noch ein paar Seillängen anhängen.
Nei dintorni
Mappa
Profilo altimetrico
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%
Soleggiato: 60%