SENTIERI ESCURSIONISTICI INVERNALI

Utilizzate il nostro filtro per trovare i sentieri invernali e i percorsi invernali della regione di Innsbruck che fanno al caso vostro. I primi sono preparati dal nostro personale, sono segnalati in loco con cartelli di colore magenta e di conseguenza sono contrassegnati in magenta anche nell'elenco sottostante. Questi ultimi, privi di segnaletica magenta, sono sentieri non sottoposti a manutenzione speciale da parte nostra.

Mostra: Località: Oberperfuss
Nascondi i filtri
Località
Max. lunghezza percorso
0 KM 14 KM
Dislivello in salita
763 M
Difficoltà



Tempo di marcia per la salita
3 H
Nome
Cancella i filtri
12 risultati
Share on Facebook
Trekking invernale
Share on Facebook

Sentiero escursionistico invernale Waldweg

4.9 KM 4.9 KM
56 M 56 M
facile facile
1 H
All’inizio della Völsesgasse a Oberperfuss, un sentiero laterale porta a destra (sentiero n. 8) attraverso i pascoli e costeggiando il margine del bosco. L’escursione porta sul limitare della località di Ranggen e da lì di ritorno alla Völsesgasse. È possibile svoltare per Itzlranggen - Ranggen.
Share on Facebook
Trekking invernale
Share on Facebook

Sentiero escursionistico invernale Sonnenrainweg Oberperfuss

4.3 KM 4.3 KM
127 M 127 M
facile facile
1 H
Sentiero escursionistico invernale idilliaco, soleggiato e panoramico! Il punto di partenza è il parcheggio degli impianti di risalita di Oberperfuss, gratuito se si utilizza la funivia. Prendere la funivia fino a Stiglreith a 1363 m di quota, punto di partenza dell'escursione. Il percorso porta oltre il noleggio sci fino alla strada panoramica. Da lì si scende per circa 50 metri fino al primo tornante. Sulla destra, un sentiero segnalato e idilliaco conduce in leggera salita attraverso il bosco. Lungo il sentiero, costellato da panchine che invitano a riposare e a soffermarsi, si aprono sempre nuovi scorci panoramici sulla valle e sulle montagne circostanti. Dopo circa 45 minuti di cammino il sentiero termina a 1450 m sul livello del mare e da qui si ritorna lungo lo stesso sentiero invernale fino al punto di partenza. Anche in questo caso, l'escursionista viene ripagato da una vista fantastica e da una quiete meravigliosa.
Share on Facebook
Trekking invernale
Share on Facebook

Sentiero escursionistico invernale Speichersee-Gfas

3.5 KM 3.5 KM
103 M 103 M
facile facile
1.3 H
Il punto di partenza di questa escursione è l’impianto di risalita delle Bergbahnen Oberperfuss. Con la funivia si risale a Stiglreith a 1.363 metri sul livello del mare. Da lì si passa davanti al parcheggio e si prosegue lungo una strada carrabile molto panoramica seguendo le indicazioni gialle fino alla frazione di Gfas a 1.517 metri di quota.  Si ritorna al punto di partenza lungo lo stesso percorso. Si consiglia di fare un salto al lago artificiale, situato in una splendida posizione, e una sosta al ristorante Sulzstich. La strada da Oberperfuss Berg a Stiglreith è chiusa al traffico durante i mesi invernali dal 1° novembre al 30 marzo. Da non perdere: Gfas è la frazione più alta di Oberperfuss, con due case contadine, una bella cappella e una splendida vista sulla valle dell'Inntal e sulle montagne circostanti.  
Share on Facebook
Share on Facebook

Escursione delle cappelle di Oberperfuss - giro del villaggio

5.6 KM 5.6 KM
54 M 54 M
facile facile
1 H
Per iniziare l'escursione delle cappelle nel centro di Oberperfuss, si parte dal parcheggio gratuito della Chiesa parrocchiale di Santa Margareta. I documenti citano l'anno 1391 come anno di costruzione.  Nel 1729, poi, fu eretto un nuovo edificio al posto della vecchia chiesa tardo-gotica. Oggi la chiesa, che è circondata da un cimitero, è realizzata in stile barocco e presenta un imponente campanile sul lato settentrionale. Di particolare pregio sono la meridiana di Peter Anich sul lato meridionale e i dipinti della volta di Franz Altmutter al suo interno. Con il fiorire dell'arte popolare religiosa in quel periodo, la chiesa divenne un gioiello dell'epoca barocca. Ogni anno il 20 luglio si celebra il patrocinio della chiesa di Santa Margareta con una santa messa e una festa.  Il percorso porta pochi passi verso ovest fino alla casa di Peter Anich, alla sinistra della quale si trova la Cappella Gassler. Chiamata cappella di "Nostro Signore sofferente", ospita un’antica statua di Cristo sul modello del Cristo incoronato di spine che si trova nel santuario di Wies, in Alta Baviera. Un tempo vi si benedivano i defunti, che venivano portati al cimitero dalle frazioni delle località poste più in alto. La Domenica delle Palme si svolge qui la consacrazione delle palme, seguita da una processione che porta alla chiesa parrocchiale.   Proseguendo a piedi, oltrepassando l'Hotel Krone fino alla strada statale, ci si dirige a nord fino all'incrocio Huebe-Hinterhof. Lì si trova la Albiskapelle che fu costruita nel 1676 dai contadini del maso Albis come cappella della peste. Nell'anno commemorativo 1959 (150° anniversario della liberazione del Tirolo nel 1809), il padrone ottantenne del maso Albis la restaurò insieme ai giovani agricoltori. Al posto del ritratto di Maria di Zötsch, il 6 settembre 1959, fu consacrata un'immagine del Sacro Cuore di Gesù.   Da lì si cammina per circa un chilometro in direzione ovest fino a raggiungere la Völsesgasse 21. Sulla destra, all’interno del podere di Johann Witting, si trova la cappella Zischgenkapelle. Secondo le dichiarazioni della Soprintendenza ai beni culturali, si tratta di una costruzione tardo-gotica che fu rimaneggiata in stile barocco nel XVII secolo. L’immagine dell’altare presenta l’effigie della Madonna Nera. Dopo aver riparato i danni della Seconda Guerra Mondiale, nel 1991 fu completamente rinnovata da Johann Witting.   Proseguendo fino al 47 della Völsesgasse, fino al maso Sattler, si vede sulla sinistra la Hueberkapelle che è decorata da un'immagine del Sacro Cuore di Gesù. Alla fine della Völsesgasse si trova la Poltenkapelle. Fu costruita nel 1837 dal contadino del maso Grünfelder. La pala d'altare della Madre Addolorata è opera di Schnaiter, pittore di Zirl. L’affresco centrale del soffitto - la Deposizione - fu realizzato da Anton Krömer nel 1838. Nei quattro pennacchi sono rappresentati i quattro evangelisti con i loro simboli. La cappella, completamente ristrutturata, fu nuovamente consacrata il 12 ottobre 1982. Il suo nome deriva dal vicino Poltenhof, oggi maso Stackler. Oggi la cappella è di proprietà di 10 famiglie contadine ed è la meta di una processione delle Rogazioni.   Si prosegue lungo la via Peter-Anich-Weg tornando verso il villaggio: sul lato destro del maso Studlerhof si trova la cappella votiva Dickichtkapelle, che originariamente presentava una grande statua antica della Vergine Maria. Nel 1935 fu fatta un’offerta molto alta per l’acquisto di questa statua, ma la moglie del contadino rispose che la Madre di Dio non può essere messa in vendita. Un anno più tardi la statua fu rubata. In occasione della sistemazione della strada, la cappella fu spostata sul posto dove si trova ancora oggi.   Si prosegue sulla Peter-Anich-Weg, sul lato destro di fronte al parcheggio degli impianti di risalita, sul pendio, si trova nascosta la piccola Hütterkapelle. Allestita con figure intagliate della Sacra Famiglia, costeggiava il cammino fino alla ricostruzione della strada. Nelle immediate vicinanze, sul versante destro del pendio, è visibile la Tschonerkapelle. Questa cappella con campanile fu costruita intorno all’inizio del secolo scorso per volere della signora Tschoner, in onore della Madonna di Lourdes.  Di fronte al negozio di materiale elettrico Hörtnagl si trova la Aigenkapelle che in passato si chiamava Elakapelle. Fu costruita nel 1858 e restaurata dai giovani agricoltori nel 1985. È adornata da una grande croce intagliata. Nei primi anni '90, la statua di San Giovanni fu rubata e quella di Maria ritrovata nella vicina casa contadina.   Al bivio della Peter-Anich-Weg per Aigen, si trova sul lato sinistro dell’itinerario il Marxerhof. Qui, all’interno del podere della famiglia Triendl, nel 2015 è stata eretta una bella cappella in legno, la Marxerkapelle.  In passato, le processioni passavano dalla chiesa parrocchiale ad Aigen fino al Marxerhof, dove si leggeva anche un Vangelo. Per questo motivo, si è deciso di costruire qui una cappella in cui si conserva il vecchio altare processionale. Accanto alla cappella si trova la vecchia croce sommitale del Rosskogel, che, dopo 46 anni sulla vetta della montagna, fu sostituita da una nuova nel 2011. Molto bella da vedere.   Seguendo la via Peter-Anich-Weg si ritorna al centro del paese fino alla chiesa parrocchiale, punto di partenza dell'escursione delle cappella.   Fonti e riferimenti bibliografici: Registro del comune di Oberperfuss   Possibilità di ristoro: Hotel Krone - m1 caffè ristorante bar lounge (giovedì chiuso,) caffè Kleißl (solo mattino, lunedì chiuso), caffè-panetteria Baguette di Oberperfuss.   
Share on Facebook
Share on Facebook

Escursione alle cappelle del Rangger Köpfl d’inverno

5.8 KM 5.8 KM
266 M 266 M
facile facile
1.5 H
Questa escursione porta sul Rangger Köpfl. Il punto di partenza è il parcheggio degli impianti di risalita di Oberperfuss, gratuito se si utilizza la funivia. Si consiglia di risalire a Stiglreith con la cabinovia a 8 posti. In alternativa, si può arrivare in cima anche a piedi lungo la strada Haggenweg (fare molta attenzione, pista da slittino!): con un'ora e mezza di leggera salita attraverso il bosco si può raggiungere il parcheggio di Stiglreith. Presso il parcheggio di Stiglreith, sul lato sinistro, si trova la cappella della Visitazione di Maria (Maria Heimsuchung), opera della famiglia Kofler in adempimento a un voto. La cappella fu consacrata nel 1992. Ogni anno, la domenica dopo la ricorrenza della visitazione di Maria (2 luglio), si celebra qui la benedizione della malga con una piccola festa. In passato, in questo punto, si trovava una croce votiva contro le intemperie.  Seguendo la strada forestale in leggera salita fino al Sulzstich, si prende al bivio la sinistra per raggiungere Gfas, la frazione di Oberperfuss più ad alta quota (1.517 m s.l.m.). Qui si trovano due case coloniche e una cappella dedicata alla Vergine Maria che in origine era stata realizzata in legno. Nel 1941 Franz Leitner la sostituì con una costruzione in muratura e fu consacrata nel 1987 al termine degli interventi di restauro. Sul suo sfondo si innalza imponente il Roßkogel.  Da Gfas si prende la strada verso Sulzstich fino all'idilliaco bacino idrico, al di sotto del quale si trova il ristorante Sulzstich con la sua grande terrazza soleggiata che invita a fare una pausa ristoratrice. Da lì si può prendere la sezione II della cabinovia o la strada per tornare a Stiglreith e prendere la sezione I della cabinovia per tornare a valle. Fonti e riferimenti bibliografici: Registro del comune di Oberperfuss Possibilità di ristoro: Ristorante Sulzstich (aperto solo con gli impianti di risalita Bergbahnen Oberperfuss in funzione), Ristorante panoramico Stiglreith aperto tutti i giorni.
Share on Facebook
Share on Facebook

Escursione invernale con le lanterne

2 KM 2 KM
facile facile
Su richiesta. Idilliaca escursione guidata attraverso il paesaggio innevato di Oberperfuss. Ci si ferma in punti panoramici particolarmente suggestivi con vista su Innsbruck e si scoprono informazioni interessanti su Oberperfuss, la regione di Innsbruck e il Tirolo. Durata dell’escursione: ca. 1 ora. L’escursione guidata si tiene a partire da 10 persone. Punto di ritrovo: ore 20.15 presso l’Hotel Krone, consegna delle lanterne ai partecipanti e successiva escursione insieme.  
Share on Facebook
Share on Facebook

Passeggiata invernale ai presepi

1.3 KM 1.3 KM
facile facile
0.3 H
L'usanza di andare di casa in casa per ammirare i presepi è molto diffusa in Tirolo. Oberperfuss è un villaggio rinomato per i suoi presepi e vanta eccellenti intagliatori. Ogni anno nel periodo natalizio sono molte le persone che visitano le bellissime opere d'arte nelle case di Oberperfuss. Quest'anno, a causa del coronavirus, l’associazione dei presepi di Oberperfuss, sotto la direzione di Christian Spiegl, ha pensato di segnalare una passeggiata ai presepi molto speciale. Il punto di partenza è il parcheggio della chiesa parrocchiale di Oberperfuss (gratuito). Lì, davanti alla chiesa parrocchiale, si trova il bellissimo presepe del villaggio di Konrad Spiegl, nipote del famoso intagliatore di Oberperfuss Josef Spiegl, autore di migliaia di pecore intagliate che arricchiscono i presepi di tutto il Tirolo. Si entra, poi, nella chiesa parrocchiale dove sulla sinistra, nel battistero, si trova il magnifico presepe antico della chiesa, opera di Karl Triendl (paesaggio), Pögl Alois (sfondo), Giner, Seisl, Mundi e altri (figure). Merita di essere ammirata anche la chiesa parrocchiale barocca che custodisce il sepolcro del famoso cartografo Peter-Anich e, sul lato sud, una meridiana da lui realizzata. Dalla chiesa parrocchiale si prosegue per qualche minuto verso ovest fino all'Hotel Krone dove è possibile ammirare il presepe della famiglia Niederkircher. Presso la reception è affissa l’indicazione “zur Krippe” che porta con altri cartelli segnaletici attraverso i corridoi dell’hotel per raggiungere il caffè di pietra dove si apre lo sguardo su una vera e propria opera d'arte che occupa tutta la stanza: 5,2 metri di larghezza per 2,4 metri di profondità, il più grande presepe domestico del Tirolo. All’interno del presepe si trovano centinaia di figure che rappresentano diverse scene bibliche, dall'Annunciazione di Maria alla ricerca di un ostello, dalla nascita nella stalla ai pastori nel campo e alla visita dei Re Magi. Lo sfondo è di stampo orientale. Centinaia di figure del presepe sono state collezionate nel corso dei due secoli passati e sono attribuite alla scuola tardo barocca di Giner, intorno alla fine del XVIII secolo. L’allestimento di questo presepe di Natale richiede due settimane di tempo. È magnifico quanto fedelmente siano raffigurati il luogo della nascita di Gesù, Gerusalemme, il paesaggio, così come le vesti dei pastori e gli animali. Alcuni abitanti di Oberperfuss, intraprendevano già allora ardui pellegrinaggi in Terra Santa per poter raffigurare il più realisticamente possibile l’ambiente del presepe. Il presepe della famiglia Niederkircher presso l'Hotel Krone a Oberperfuss è straordinario e merita assolutamente di essere visitato. Presso il vicino M1-Cafe-Ristorante è possibile terminare piacevolmente il pomeriggio dedicato ai presepi. In pochi minuti si raggiunge di nuovo il parcheggio della chiesa parrocchiale, oppure si cammina dall'Hotel Krone per un po’ attraverso il paese e si prende la strada Blasius-Hueber-Weg per ritornare al parcheggio. Un’escursione ad anello molto soleggiata che può essere fatta anche prima della visita dei presepi.  
Share on Facebook
Share on Facebook

Sentiero escursionistico invernale Feldweg Huebe

2.6 KM 2.6 KM
45 M 45 M
facile facile
0.5 H
Dal parcheggio dell’impianto di risalita, il sentiero n. 7 riporta alle frazioni di Aigen e Huebe intorno al campo Hueber. Dopo aver attraversato la strada, il sentiero prosegue attraverso i campi fino al borgo Dickicht e ritorna al parcheggio dell’impianto di risalita.
Share on Facebook
Share on Facebook

Sentiero escursionistico invernale Haggenweg

4.7 KM 4.7 KM
508 M 508 M
facile facile
2 H
Il sentiero porta dal parcheggio dell’impianto di risalita alla stazione a valle degli impianti di Oberperfuss. In fine si prosegue in leggera salita fino a Stiglreith per circa sei chilometri attraverso il bosco. Per questo tratto è possibile anche utilizzare la cabinovia. Avvertenza per gli escursionisti: lungo questo percorso si snoda anche la pista da slittino. Prestate attenzione agli slittini in discesa. 
Share on Facebook
Share on Facebook

Sentiero escursionistico invernale Stiglreith-Rosskogelhütte

3.8 KM 3.8 KM
432 M 432 M
facile facile
1.5 H
Da Stiglreith si prosegue sulla strada carrabile fino al ristorante Sulzstich (stazione intermedia degli impianti di risalita). Per questo tratto è possibile utilizzare anche la nuova cabinovia. L’escursione invernale si snoda da Sulzstich lungo la pista da slittino fino al rifugio Rosskogelhütte a 1.778 metri di altitudine. Chi decide di percorrere solo questo ultimo tratto, ci impiegherà 35 minuti.
Share on Facebook
Share on Facebook

Sentiero invernale Sulzstich-Rosskogelhütte

1.6 KM 1.6 KM
182 M 182 M
facile facile
0.8 H
Prendere le cabinovie degli impianti di risalita di Oberperfuss fino a Sulzstich a 1560 m di quota, seguire il sentiero a sinistra che si immette nella strada forestale che porta direttamente al rifugio Rosskogelhütte. Si raccomanda di fare attenzione agli slittini. Da non perdere: idilliaco sentiero escursionistico invernale con splendidi scorci e meravigliosa vista panoramica dalla terrazza del rifugio Rosskogelhütte.
Share on Facebook
Share on Facebook

Sentiero invernale tra i campi (Wiesenweg 6)

3 KM 3 KM
84 M 84 M
facile facile
0.8 H
Dalla frazione di Kammerland, un bel sentiero invernale conduce attraverso i campi innevati fino al margine del bosco, da lì un breve tratto porta in salita lungo il sentiero Haggenweg (attenzione agli slittini!) e a sinistra lungo il sentiero Wiesenweg superiore attraverso i campi di Plörlwiesen per ritornare a Kammerland.
  • 1
unlimited
Weather for Mattina
Mattina
Innsbruck
Soleggiato: 30%
5°C
Pomeriggio
Weather for Pomeriggio
Pomeriggio
Innsbruck
Soleggiato: 60%
10°C
Weather for Martedì
Martedì
Innsbruck
Soleggiato: 80%
13°C
Mercoledì
Weather for Mercoledì
Mercoledì
Innsbruck
Soleggiato: 70%
15°C
Mattina
Possiamo esservi utili? Contattateci!
Innsbruck Tourismus
lun - ven: ore 9.00 - 17.00
Innsbruck Incoming
lun - gio: ore 9.00 - 17.00
ven: ore 9.00 - 14.30
Tourismus Information, Ticket Service
lun - sab: ore 9.00 - 18.00
dom: ore 9.00 - 15.00
Zenddesk Chat