Il museo e fonderia delle campane Grassmayr di Innsbruck è una meta molto originale e diversa dal solito, dove grandi e piccoli possono divertirsi alla scoperta del processo di fusione della campana.
La fonderia delle campane: 400 anni e non sentirli!
La prima campana Grassmayr fu prodotta nel 1599, oltre 400 anni fa! Oggi queste campane si trovano in quasi 100 paesi del mondo, anche i più impensabili, come ad esempio la campana simbolo di pace sul monte Sinai in Egitto, o la campana che si trova in una pagoda buddista in Tailandia…un pezzetto di Tirolo esportato negli angoli più remoti del pianeta!
Visitando il museo, si può accedere a una sala video, dove viene riprodotto il processo di fusione di una grossa campana, dalla costruzione artigianale della sagoma di argilla, fino alla fusione del metallo e alla formazione della campana. Il video è accelerato e assolutamente non noioso, perfetto anche per i bambini.
La sala di fusione, dove è stato girato il video, è visibile da una vetrata del museo, anche se non è accessibile per ragioni di sicurezza (salvo visite guidate). Nella sala è stata costruita una cavità di 6 metri, in grado di contenere stampi per la fusione di campane fino a 37 tonnellate.

Durante le visite guidate su prenotazione si può accedere alla fonderia

Ecco come è costruita la sagoma per fondere una campana: la parte interna si chiama “nocciolo” ed è fatto di mattoni d’argilla

Nella sala dell’antica fonderia si possono suonare le campane tibetane

La cavità dell’antica fonderia

La vista della fonderia dalla vetrata del museo
Il museo e la suggestiva sala del suono
All’interno del museo c’è la sala del suono, dove si possono utilizzare diversi strumenti per “suonare” le campane e sentire le diverse tonalità che emettono. Le campane Grassmayr infatti sono prodotte appositamente per poter suonare toni diversi e variegati…sono veri e propri strumenti musicali, uno spettacolo davvero unico per i sensi! E un super divertimento per i più piccoli.
Anche nella sala dedicata all’antica fonderia si possono suonare vari tipi di campane tibetane, oltre ad ammirare un antico forno e tutti gli strumenti necessari a produrre una campana.
La campana è considerata uno strumento di pace, e proprio una della fonderia Grassmayr troneggia a Mösern, vicino al comune tirolese di Telfs, come simbolo della pace transnazionale nella regione alpina: oltre 10 tonnellate di bronzo fuso risuonano sulla valle dell’Inn ogni giorno alle 17:00.

Nel museo sono esposte campane di tutti i tipi, come questa copia di campana giapponese…non è bellissimä

Nella sala acustica si possono suonare le campane e sentire tutte le diverse tonalità

Anche la campana piena d’acqua suona!
Informazioni utili
Il museo e fonderia Grassmayr è aperto tutto l’anno, da novembre ad aprile dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00. Da maggio a ottobre dal lunedì al sabato, sempre dalle 10:00 alle 16:00. L’ingresso costa 8€ per gli adulti e 5€ per i bambini fino a 14 anni, sotto i 6 anni l’ingresso è gratuito.
Consiglio di prenotare una visita guidata del museo e della fonderia, è gratuita e disponibile anche in italiano.
Grassmayr Glockenmuseum Glockengießerei
Leopoldstrasse 53
6020 Innsbruck
+43 512 / 59 41 622
museum@grassmayr.at

Nello shop di Grassmayr possono acquistare moltissimi prodotti della fonderia…come i gong e le campane tibetane

Grassmayr non produce solo campane gigantesche…ma anche campane minuscole!

Non poteva mancare il reparto dedicato alle campane delle mucche!
Foto: Diana Cappellini