Innsbruck Region

IT

Single trails

Sentieri stretti e per lo più naturali, con salti e passaggi di radici, da molto facili a difficili, per principianti ed esperti di ciclismo: la regione di Innsbruck offre single trails variegati per tutti i gusti e per tutti i livelli di abilità.

filtra in base a Mostra tutto
Mostra filtri

The Chainless One

600 M 600 M
7.6 KM 7.6 KM
Dal 2020, il percorso si snoderà ininterrottamente dalla stazione a monte alla stazione a valle della Muttereralmbahn e promette un'esperienza di flusso infinito su una lunghezza di oltre 7 chilometri. I principianti, le famiglie e gli esperti troveranno pane per i loro denti su questa pista, che offre curve ampie e piccoli salti adatti a tutti i rider. Un'altra novità assoluta è una jumpline (aggirabile) lunga circa 450 metri, in cui sono integrati 16 elementi diversi come fianchi, tabelle, stepdown e salti angolari. Questa linea di salto è rivolta in particolare ai cavalieri più esperti e ai professionisti.

The Straight One

250 M 250 M
1.4 KM 1.4 KM
Veloce, spedito e senza compromessi per downhiller esperti: così si presenta il nuovo Crankworx Downhill Trail che parte appena sopra la stazione intermedia della Muttereralm e conduce attraverso ripidi passaggi su radici e salti impegnativi attraverso il bosco fino alla stazione a valle. Difficoltà: S3  

Arzler Alm Trail (5007)

480 M 480 M
3.8 KM 3.8 KM
L'Arzler Alm Trail è un single trail moderatamente difficile con molti salti e piccole varianti, alcune delle quali molto impegnative. Il percorso inizia a circa 300 metri a est della Malga Arzler, dove il sentiero forestale si dirama verso Mühlauer Quelle. Il primo tratto fino alla diga delle valanghe offre continui cambi di pendenza, curve ripide e alcuni salti. Dopo le piogge, si consiglia un po' di prudenza, perché il terreno argilloso può essere piuttosto scivoloso. Il secondo tratto conduce dalla diga di valanga direttamente in città. Qui il terreno è ancora più vario: si alternano lunghe curve ripide, stretti tornanti, creste confuse, piccole gole e tratti rocciosi. Dopo quasi 480 metri di profondità e 3,7 chilometri di lunghezza, il sentiero termina direttamente nel quartiere di Innsbruck di Mühlau.

Hungerburg Trail (596)

100 M 100 M
0.55 KM 0.55 KM
L’accesso del trail (ben segnalato) si trova sulla strada forestale della Hungerburg, a circa 400 metri a est della stazione a valle della funivia della Nordkette. Questo percorso di media difficoltà offre a tutti i mountain biker più allenati una discesa divertente attraverso il bosco lungo un trail perfettamente preparato. Chi se la sente può affrontare qualche ostacolo (doubles) o aggirarli in sicurezza. Dopo poco più di mezzo chilometro e 100 metri di dislivello, ci si immette nell’Arzler Alm Trail (5007) che presenta nel tratto finale lo stesso livello di difficoltà e simili caratteristiche. Da lì, l’Arzler Alm Trail presenta altri 1,6 chilometri di trail fino a raggiungere la frazione Mühlau di Innsbruck.

Stadtwaldtrail

127 M 127 M
2.07 KM 2.07 KM
Il trail Stadtwaldtrail, adatto ai principianti, inizia sulla Wilhelm Greil Weg presso il viadotto della Hungerburgbahn, a un’altitudine di circa 790 metri. Da lì sbocca nell’Arzler Alm Trail. In questo punto ci si può soffermare per decidere se proseguire lungo l’Arzler Alm Trail o lo Stadtwaldtrail. Lo Stadtwaldtrail si snoda parallelamente all’Arzler Alm Trail e raggiunge la strada forestale “Waldweg Hungerburg”. Anche in questo punto, si può decidere se proseguire lungo l’Arzler Alm Trail o lo Stadtwaldtrail. Seguendo la strada forestale in salita, inizia l’ultimo tratto dello Stadtwaldtrail. Si tratta di un percorso che offre ai principianti e ai neofiti l’opportunità di prendere confidenza con questa disciplina sportiva, ma che presenta anche salti e ostacoli che possono essere affrontati dagli esperti o, semplicemente, aggirati.

The First One

350 M 350 M
2.4 KM 2.4 KM
Variegato e incontaminato. Il percorso unico conduce dalla stazione a monte attraverso la pista da sci e il bosco fino alla stazione intermedia della Muttereralmbahn. Salti e berme aggirabili rendono il percorso particolarmente interessante per i più esperti, ma anche per i ciclisti esperti che vogliono prepararsi ad affrontare percorsi ancora più impegnativi.

The Rough One

420 M 420 M
2 KM 2 KM
L'incontaminato percorso di downhill per gli esperti che amano il duro si collega direttamente a The Wild One. Il percorso conduce da poco sopra la stazione intermedia della funivia Nockspitzbahn (non aperta in estate) attraverso passaggi di radici e salti tecnicamente impegnativi attraverso il bosco e la pista da sci fino a Götzens e alla stazione a valle della funivia Nockspitzbahn. Attenzione: il ritorno alla Muttereralmbahn è possibile solo attraverso la strada di campagna (circa 6 km, 100 metri di dislivello, tempo di percorrenza circa 30-40 minuti).

The Wild One

500 M 500 M
2.5 KM 2.5 KM
The Wild One inizia in modo veloce, giocoso e pieno di curve. Ci si sente come una pallina in una pista per biglie, mentre si sfreccia attraverso i prati. Poi, con uno dei numerosi salti, tutti possono provare la vera sensazione del flow. The Wild One conduce dalla stazione a monte a quella intermedia della funivia della Nockspitze. Il suo logico proseguimento a valle è rappresentato dal trail naturale The Rough One. Tra la stazione a monte sul Pfriemesköpfl e il bivio per la discesa verso Götzens, all’altezza del laghetto artificiale della Muttereralm, il percorso si snoda prevalentemente sul limitare delle pisteda sci. Difficoltà: S2
  • 1
Zenddesk Chat