Innsbruck Region

IT

Sentieri escursionistici

In solitaria, in coppia o in famiglia, rilassati con un ascensore che vi aiuta a salire in montagna o sportivi e ambiziosi: I cuori escursionistici battono più forte nella regione di Innsbruck. Il nostro elenco, che include filtri per la lunghezza del percorso, il tempo di percorrenza e le soste di ristoro, vi permette di pianificare facilmente il vostro tour.

filtra in base a
Mostra filtri

Ehnbachklamm - Brunntal

621 M 621 M
6.5 KM 6.5 KM
medio medio
Dal parcheggio, passare prima per il sottopassaggio pedonale della tangenziale. Quindi, si prende la destra, passando per il Kalvarienberg, e ci si immette nella gola Ehnbachklamm. Si cammina costeggiando l’Ehnbach, attraverso la gola romantica e selvaggia, fino a Hochzirl o nella valle Brunntal (sentiero n.3). Le bizzarre formazioni rocciose e la ricchezza straordinaria della flora e della fauna del Karwendel rappresentano un’esperienza indimenticabile per gli escursionisti. Questa escursione lungo il ruscello rigoglioso può essere intrapresa anche durante le giornate estive più calde ed è una fonte di relax per lo spirito e la mente. In questa zona sono diffuse le orchidee, peculiarità insolita per il Tirolo. Lo stretto sentiero è ben attrezzato con passerelle e scalini, ma anche con funi metalliche. Vale assolutamente la pena di calcolare abbastanza tempo per l’escursione, dato che non si tratta soltanto di ammirare la bellezza della gola, ma anche gli appassionati di arrampicata che si allenano in questa area e si cimentano in nuove vie. Al termine della gola, sulla destra, il sentiero riporta in salita attraverso serpentine. Si snoda attraverso un bosco misto riparato dal sole e porta alla strada carrabile per la Brunntal. Da lì, si prosegue nel cuore di un magnifico prato di montagna, fino a raggiungere il punto di ristoro Jausenstation Brunntal (sentiero n. 4) Il ritorno a Zirl porta dapprima attraverso la strada carrabile, poi lungo il sentiero Brunntal Steig.  

Faltegartenköpfl

509 M 509 M
8.5 KM 8.5 KM
medio medio
Subito dopo il parcheggio, un sentiero forestale segnalato e relativamente pianeggiante conduce alla locanda Gasthof Marlstein sulla destra. Da lì, un sentiero escursionistico porta a sinistra verso la Grünwaslkreuz a 2.027 m e -attraverso un crinale erboso- fino alla croce della cima del Faltegartenköpfl, da dove si gode di una fantastica vista sull'altopiano di Mieming e sulla valle dell'Inntal. La discesa alla malga Feldringalm si snoda attraverso gli ampi pascoli alpini Feldringer Böden. Un sentiero nel bosco riporta al punto di partenza.

Escursione per famiglie Hoadlsattel - Hochtennboden

111 M 111 M
medio medio
L'Hochtennboden è un grande altopiano erboso dove in estate pascolano le pecore e un tavolo rustico con panche invita a soffermarsi. Soprattutto le famiglie con bambini amano questo facile percorso escursionistico in mezzo alle imponenti montagne del Kalkkögel, dove hanno anche molto spazio per correre. Per prima cosa si sale con la comoda funivia olimpica fino al soleggiato altopiano di Hoadl. Dalla funivia si può già vedere il lussureggiante altopiano verde intenso con le sue numerose pecore. In cima, si gira a sinistra e si segue la pista da sci fino alla sella di Hoadl. Lì si segue il sentiero a sinistra (vedi indicazioni Hochtennboden/Hochtennspitze) e si sale a Hochtennboden. - 111 metri di altitudine, tempo di percorrenza circa ½ ora.

Karkopf

1342 M 1.342 M
6.3 KM 6.3 KM
difficile difficile
Punto di partenza: Straßberg-Wildermieming Dislivello: 1.300 m Distanza: 9 km Durata: 7 ore ca.

Escursione in vetta: Sonnkarköpfl

720 M 720 M
6.6 KM 6.6 KM
medio medio
Proprio dietro alla malga Pfaffenhofer Alm (= Widdersbergalm) il sentiero sale a serpentine e dopo circa 45 minuti si raggiunge la biforcazione per il Sonnkarköpfl. Non appena si abbandona il bosco, il sentiero conduce prima attraverso un'area con vegetazione rada, poi a un versante esposto a nord e, infine, attraversando un circo glaciale, al versante sud-occidentale fino alla vetta. Dal Sonnkarköpfl si torna un po' indietro e, al bivio, si segue la segnaletica per "Oberhofer Melkalm" in direzione est. Qui si attraversano in discesa distese di rododendri fino a raggiungere il rifugio Sonnkarhütte (non gestito) e più avanti attraverso pascoli fino alla malga Oberhofer Melkalm. Infine, si prende il sentiero Bettlersteig dietro il rifugio, che riporta al punto di partenza presso la malga Pfaffenhofer Alm (= Widdersbergalm). Suggerimenti | Note: Permesso di transito a pagamento disponibile presso il comune di Pfaffenhofen o la malga Pfaffenhofer Alm che permette di risparmiare ca. 2 ore e 30 di cammino. La strada è percorribile con una normale autovettura. Attenzione: se si transita in seguito a forti precipitazioni si consiglia l'uso di un fuoristrada.

Escursione in vetta Salfeinssee - Schaflegerkogel (2.405 m) - Kemater Alm

1029 M 1.029 M
14.8 KM 14.8 KM
medio medio
Bellissimo e suggestivo tour circolare nella valle Sendertal. Punto di partenza il parcheggio Kaserl. L'escursione conduce al lago Salfeinssee (biotopo), situato in posizione idilliaca, nel quale si riflette l'imponente massiccio del Kalkkögel nelle belle giornate estive quando il livello dell'acqua è alto. Tuttavia, il punto culminante di questa escursione circolare è il percorso lungo la cresta attraverso il Grieskogel, il Breitschwemmkogel e l'Angerbergkopf fino allo Schaflegerkogel. Al termine, questa escursione in vetta conduce attraverso la Kemater Alm (unico punto di ristoro) al punto di partenza del Kaserl. Sono richieste buone condizioni fisiche e passo sicuro.

Grande Traversate dalle Valle

1656 M 1.656 M
20 KM 20 KM
difficile difficile
dalla valle Arztal alle valle Viggartal con conquista della vetta della Kreuzspitze Scoprite le incontaminate valli laterali della Wipptal a Ellbögen. Si parte dalla malga Arztaler Alm (1.900 m) e si prosegue per circa 5 ore 1/2 passando per il lago Durrensee fino all' altura della Kreuzspritze (2.746 m) per ridiscendere al lago Blauer See e la Geschriebener Stein (2.235 m), e infine al rifugio Meissner Haus (1.707 m). Il percorso può essere seguito anche in senso inverso.

Hochfeldern Alm

463 M 463 M
11.5 KM 11.5 KM
facile facile
Situata nella Gaistal a 1.750 m di quota, la malga Hochfeldern Alm è incastonata tra le località di Leutasch ed Ehrwald. Tutti i giorni, qui, si possono gustare fresco latte di malga, burro e formaggio "Graukäse" tirolese. La malga è raggiungibile con una facile escursione che attraversa la magnifica valle della Gaistal. Accomodatevi sulla terrazza soleggiata con magnifica vista sulla catena di Mieming e sul massiccio del Karwendel.

Hundstalsee

656 M 656 M
3.4 KM 3.4 KM
medio medio
Superare la barriera e percorrere la strada forestale fino alla malga Inzinger Alm. Continuare per un breve tratto lungo la strada forestale. Poi, tenendo la sinistra, si imbocca uno stretto sentiero di montagna, che risale in parte rapidamente. Si cammina lungo un tratto ripido attraverso un'ampia conca dove si trova una capanna di caccia. Attraverso un altro tratto ripido si raggiunge il lago Hundstalsee costeggiando il ruscello. Sulle rive di questo lago di montagna turchese si erge il Tempio di Apollo, una costruzione realizzata con pietre grezze della zona circostante. L'opera, realizzata senza alcun legante dagli artisti Robert Tribus e Heinz Triendlin, è stata creata in un luogo che sprigiona una particolare energia. Per completarla sono stati necessari 20 anni.  

Klammsteig Telfs

231 M 231 M
4.9 KM 4.9 KM
medio medio
Dopo pochi minuti a piedi verso nord, si passa accanto a una piccola centrale elettrica e si raggiunge il sentiero per la gola Zimmerbergklamm. Il sentiero conduce quasi costantemente lungo il ruscello ad un luogo di sosta con tavolo e panchine. Si sale attraverso piccoli ponticelli e un'imponente costruzione di scale in legno a zigzag lungo una parete di roccia. Quindi, un ponte sospeso di funi d'acciaio lungo 30 metri attraversa il Griesbach.  Dopo pochi metri si raggiunge un ampio sentiero forestale. Qui, si seguono le indicazioni per Lehen e scendendo dolcemente si sbocca infine a destra nel bosco. Questo sentiero sentiero s’immette presto in una strada sterrata che, poco prima di Lehen, diventa asfaltata. Si superano le prime case del quartiere e si scende in direzione "Sonnensiedlung". Al bivio sopra Sonnensiedlung si gira a destra e si prosegue dritto. Dopo pochi minuti si arriva a "Am Sonnenberg". Svoltare bruscamente a sinistra in direzione sud e prendere la seconda traversa al termine della quale s’incontra un piccolo sentiero che riporta in discesa al punto di partenza.
Zenddesk Chat