Inverno
L’inverno rappresentava un momento di svolta nell’anno contadino e, contemporaneamente, era la stagione che decideva la sorte degli abitanti delle scure e fredde vallate di montagna. Le celebrazioni di Natale all’inizio dell’inverno fluiscono quasi in un continuum nei festeggiamenti per il carnevale. Gli inverni lunghi e freddi portavano infatti miseria e sventure, che venivano attribuite a streghe e maligni spiriti della natura: ecco perché le usanze che seguono il Natale, prima tra tutte il carnevale tirolese, sono perlopiù rituali per scacciare tali demoni.