Richiami e schiocchi: “Goasslschnölln” e “Aperschnalzen”
Località: Axams, dall'Epifania al Giovedì grasso e dal rientro dall’alpeggio fino alla terza domenica di ottobre, festa patronale. Hötting: “Aperschnellen” dall’Epifania fino al Mercoledì delle Ceneri
Cosa hanno in comune il “Goasslschnölln” e lo “Jodel”? Entrambi sono mezzi di comunicazione utilizzati sui pascoli d’alta montagna. In montagna il “Goasslschnölln” è udibile a chilometri di distanza e per questo è ancora piuttosto diffuso tra i malgari. Questa pratica è entrata a far parte di due tradizioni: da una parte accompagna il rientro degli animali dall’alpeggio, dall'altra allontana spiriti maligni e demoni nel corso dei festeggiamenti del carnevale. Anche l'“Aperschnellen” è una forma di chiasso utilizzata per scacciare la neve con lo schioccare di lunghe fruste sul terreno.
Carnevale tirolese
Una volta all’anno, nei paesini attorno a Innsbruck imperversa la lotta tra il Bene e il Male: è il carnevale tirolese, con tutte le sue figure caratteristiche. I “Wampeler”, gli “Schleicher”, gli “Spiegeltuxer”, streghe e innumerevoli altre maschere tradizionali si aggirano per le strade con pittoreschi costumi riccamente decorati con specchi, nappe e ricami. Altri indossano travestimenti imbottiti con della paglia o portano tasselli di legno attaccati al corpo. Ogni personaggio ha un significato preciso, un comportamento tipico, rappresenta l’allegoria della primavera o dell’inverno, del Bene o del Male. Un appuntamento assolutamente imperdibile in cui non mancano l’allegria e un pizzico di caos!
Insieme alla primavera arriva anche la Pasqua. Una festa ricca di colori di cui respiriamo tutta l’atmosfera tra le bancarelle dei mercatini di Pasqua. Tutte le informazioni sugli eventi pasquali sono raccolte nella pagina che segue.
Il “Grasausläuten” è un’usanza primaverile che a Innsbruck ormai è praticata raramente. Solo ad Amras si è preservata la tradizione: in occasione del giorno di San Giorgio (23 aprile) i ragazzi – solitamente membri del comitato del carnevale e dell’associazione dei giovani contadini – attraversano le vie del paese suonando forte campanelli e campanacci. Lo scopo: favorire l’arrivo della primavera e la crescita dell’erba (in tedesco “Gras”), che viene letteralmente “risvegliata”.
Blasiusbrezn e riesumazione dello Joggl
Blasiusbrezn e riesumazione dello Joggl nel giorno di San Biagio a Völs Località: Völs, data: S. Biagio, 3 febbraio.
La tradizione dei "Blasiusbrezn" di Völs è un esempio perfetto di come i culti precristiani si sono salvati fino ai giorni nostri. Infatti, il 3 febbraio non si festeggia solo il patrono locale. In questo giorno si riesuma anche lo "Joggl", il personaggio simbolo del carnevale di Völs.
La chiesa di San Biagio a Völs si trova in una posizione straordinaria. Situata in alto sopra il paese, probabilmente fu eretta in corrispondenza di un luogo di culto precristiano. E non è un caso che il 3 febbraio sia stato dichiarato festa parrocchiale a Völs. Già dall’alba il parroco passa nella panetteria del paese a benedire i Blasiusbrezn che i bambini, in particolare, gusteranno volentieri dopo il pellegrinaggio al santuario seguito dalla messa.
Quando cessano anche gli ultimi rintocchi delle campane festose del santuario di San Biagio, in paese inizia il trambusto mondano del carnevale. Il primo evento è la riesumazione dello 'Joggl’, una cerimonia che si celebra fino a tarda notte.
Feste patronali
In molte località del Tirolo si celebra la festa del santo patrono di una chiesa, non di rado con la partecipazione della banda e degli Schützen. Come in occasione dello Zachäussingen (il canto di Zaccheo) a Zirl, della processione di Sant’Egidio a Igls o delle celebrazioni di San Biagio a Völs.
HEADLINE H3
INNSBRUCK TOURISMUS 6021 INNSBRUCK, BURGGRABEN 3 AUSTRIA
+43 (0) 512 53 56
OFFICE@INNSBRUCK.INFO WWW.INNSBRUCK.INFO
db04593d-7332-4d31-aa96-1a4b7ca3ca0c
Il nostro sito web utilizza i cookie
Ulteriori informazioni sui cookie sono contenute in questo banner e nella nostra informativa sulla privacy (vedi sotto). Cliccate su "Consenti tutti i cookie" per accettare tutti i tipi di cookie o su "Consenti solo i cookie necessari" per consentire solo i cookie assolutamente necessari per il funzionamento del sito web. La revoca/modifica dei cookie può essere effettuata in qualsiasi momento tramite "Impostazioni per i cookie..." in basso a sinistra di ogni pagina. Informativa sulla privacy | Imprint
Details
Informazioni sui cookie
I cookie sono piccoli pacchetti di dati che vengono scambiati tra il vostro browser e il nostro server web. I cookie possono memorizzare solo le informazioni fornite dal browser.
A seconda del loro scopo, i cookie sono tecnicamente necessari o vengono utilizzati per scopi statistici o di marketing. L'uso dei cookie tecnicamente necessari si basa sul nostro legittimo interesse a un funzionamento tecnicamente impeccabile e a una funzionalità fluida del nostro sito web. L'uso di cookie statistici e di marketing richiede il consenso. Questo è volontario e può essere revocato in qualsiasi momento per il futuro accedendo alle impostazioni dei cookie.
È inoltre possibile impostare il proprio browser in modo che la memorizzazione dei cookie sia generalmente impedita. Una volta impostati i cookie, è possibile cancellarli in qualsiasi momento. Per sapere come funziona nel dettaglio, potete consultare la funzione di aiuto del vostro browser. Si noti che la disattivazione generale dei cookie può comportare limitazioni funzionali sul nostro sito web.
Per maggiori informazioni su quali dati vengono memorizzati nei cookie, per quali scopi vengono utilizzati e per quanto tempo vengono memorizzati, consultare la nostra informativa sulla privacy e il nostro banner sui cookie.
Si prega di notare che quando vengono utilizzati cookie e servizi di terze parti, l'elaborazione può avvenire negli Stati Uniti. In questo contesto, al momento non è possibile escludere completamente i rischi per gli interessati, in particolare l'accesso a questi dati da parte delle autorità statunitensi.