Se siete a Innsbruck non perdetevi la mostra dei Santillana al castello rinascimentale Schloss Ambras. Le opere d’arte in vetro degli artisti contemporanei italiani (nonchè fratelli) Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana si possono ammirare fino al 3 luglio 2016 nella mostra Wunderglas, titolo che letteralmente significa ‘vetro che suscita meraviglia’, ma che soprattutto fa eco alla parola ‘Wunderkammer’, la camera di una residenza destinata a raccogliere esemplari rari o bizzarri di storia naturale o artefatti.

Wunderglas – Untitled (Tagli) e Untitled )Spina di Laura de Santillana insieme ad altre opere della Wunderkammer, Schloss Ambras, Innsbruck @KHM-Musuemverband
La mostra Wunderglas
La mostra, curata da Claudia Lehner-Jobst, è molto ricca ed espone le opere di vetro contemporanee tra le altre della collezione del museo, secondo uno schema ormai diffuso e che personalmente mi piace molto, perchè da più importanza al piacere del visitatore di essere tra opere d’arte indipendentemente dall’epoca in cui sono state realizzate, che al criterio cronologico espositivo.
Ma in questo caso è una scelta ancora più azzeccata, perché anche fedele all’idea che Ferdinado II d’Austria (1529-1595), figlio dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo, nonchè uno dei più grandi collezionisti della storia, aveva quando ha adibito Schloss Ambras a luogo per le sue collezioni di oggetti e opere d’arte di ogni epoca e luogo.

Wunderglas – l’opera Vanitas di Alessandro Diaz de Santillana nella Wunderkammer, Schloss Ambras, Innsbruck @KHM-Musuemverband
Un dialogo tra opere d’arte
Così i vetri dei Santillana si sparpagliano nel museo; ogni opera trova un luogo che fa per lei, dove possa dialogare con gli oggetti delle collezioni, con la luce naturale che è in continuo movimento, con i personaggi e con la storia sui e nei muri del castello. Ma soprattutto i vetri dialogano con l’immaginazione del visitatore, creando quello stato di leggerezza della mente che vaga liberamente tra pensieri, immagini, bellezza e ricordi.
E’ un gioco molto divertente quello di scovare le opere dei Santillana mentre passeggiate per le sale del Museo, nella Wunderkammer, nella Sala Spagnola, nel bagno di Philippine Welser, nella cappella di St.Nikolaus, nella collezione di vetri Strasser e nella galleria di ritratti degli Asburgo.

Wunderglas – l’installazione Untitles di Laura de Santillana nella sala da bagno di Philippine Welser, Schloss Ambras, Innsbruck @KHM-Musuemverband
Know-how internazionale
Le opere esposte sono il risultato di un know-how centenario e internazionale sulla lavorazione artistica del vetro. Sono state realizzate dagli artisti a Venezia, Seattle e in Repubblica Ceca con l’aiuto di esperti e ‘robusti’ artigiani del vetro. In ogni opera si celano lavoro, consocenza e fatica fisica. Ma magicamente quello che vediamo sono forme e superfici dotate di bellezza, leggerezza e potere evocativo.

Wunderglas – l’opera Strumento Musicale di Alessandro Diaz de Santillana, Schloss Ambras, Innsbruck @KHM-Musuemverband
Ferdinando II e il vetro
Altro punto a favore di questa mostra è il legame speciale di Ferdinando II col vetro, che lo ha sempre affascinato. Infatti fu lui a fondare a Innsbruck una vetreria artistica con soffiatori di Murano. E a collezionare preziosissimi vetri realizzati a Venezia, in Boemia ma anche nella allora rinomatissima vetreria ‘Glashütte’ di Hall in Tirol, una graziosa località a una quindicina di chilomeri da Innsbruck. Peraltro questa è la prima mostra di vetri contemporanei a Schloss Ambras. A Ferdinando II sarebbe sicuramente piaciuta.

Wunderglas – l’installazione Teste di Laura de Santillana nell’Antiquarium, Schloss Ambras, Innsbruck @KHM-Musuemverband
Gli artisti
Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana in mezzo al vetro ci sono nati!
Il nonno Paolo Venini è stato il fondatore della rinomata Vetreria Venini di Murano nel 1921. Dopo la vendita della Venini, la famiglia ha fondato nel 1986 la EOS che è stata poi ceduta nel 1993. Da allora i fratelli de Santillana si sono dedicati al vetro come forma di arte pura. Hanno raggiunto una fama internazionale e alcune delle loro mostre più recenti si sono tenute nelle Stanze del Vetro a Venezia (Isola di S. Giorgio), allo Yorkshire Sculpture Park in Inghilterra e al MAK di Vienna.

Wunderglas – l’installazione HS di Alessandro Diaz de Santillana nella Sala Spagnola, Schloss Ambras, Innsbruck @KHM-Musuemverband
La mostra mi è davvero piaciuta molto (come si intuisce) e potrei descrivervi ogni pezzo con molte (forse troppe) parole, raccontarvi quello che l’artista Laura de Santillana ha detto in conferenza stampa e descrivervi più particolari delle opere. Ma non vi voglio rovinare la sorpresa del ‘vetro che suscita meraviglia’. Vedrete con i vostri occhi!

Wunderglas – l’installazione Sleeves di Laura de Santillana nella Sala Spagnola, Schloss Ambras, Innsbruck @KHM-Musuemverband
Informazioni utili
Wunderglas
Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana
17 marzo – 3 luglio 2016
Schloss Ambras
Schlossstraße 20, Innsbruck
www.schlossambras-innsbruck.at
Aperto ogni giorno dalle 10 alle 17
Biglietti
intero: 10 euro
ridotto, biglietto per le famiglie, gruppi (da 10 persone): 7 euro
ragazzi fino a 19 anni: gratuito
A Schloss Ambras con i mezzi pubblici:
Dalla Stazione Centrale Hauptbahnhof di Innsbruck
direttamente con l’autobus 4134 o con il tram 3 (+15 minuti a piedi)
Calcola il percorso con vvt
Con l’autobus The Sightseer hop-on hop-off
Catalogo di mostra
Wunderglas
Testi in tedesco e inglese di:
Sabine Haag, Veronika Sandbichler, Claudia Lehner-Jobst, Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana
Editore Sabine Haag
136 pagine, 9,95 euro
ISBN 9783990201138