Innsbruck Region

IT

Escursioni con le racchette da neve

Qui vengono presentate le più belle escursioni con le racchette da neve nella regione di Innsbruck. Con la funzione di filtro potete anche scoprire in poco tempo l'itinerario ideale per voi.

Mostra: Mostra tutto
Mostra filtri
9 risultati
Share on Facebook
Share on Facebook

Escursione con le racchette da neve alla malga Simmeringalm

11.7 KM 11.7 KM
815 M 815 M
medio medio
2.5 H
Questa escursione parte dal parcheggio Grünberg di Obsteig. Superata una stalla di legno si segue il percorso (larga strada forestale) costeggiando per un tratto la vecchia pista da sci. Dopo circa un’ora di cammino si raggiunge lo Zwischensimmering. Qui, sulla destra, si seguono le indicazioni per la “Simmeringalm” continuando a procedere lungo la strada forestale. Da qui, per raggiungere l’accogliente malga - meta della nostra escursione - occorre ancora un’ora e mezza di cammino. Il percorso di ritorno segue lo stesso tragitto dell’andata, per un totale di circa 11 chilometri.
Share on Facebook
Share on Facebook

Patschrkofel cima

6 KM 6 KM
290 M 290 M
medio medio
1.5 H
La ciaspolata inizia alla stazione a monte della funivia Patscherkofel, a quasi 2.000 metri sul livello del mare. Da lì, segui i cartelli del percorso sciistico verso sud fino alla vetta del Patscherkofel. Questo sentiero moderato offre agli escursionisti viste splendide. In cima, sarai ricompensato con un panorama mozzafiato a 360 gradi sulle Alpi tirolesi. La Gipfelstube, situata a 2.248 metri, offre un ambiente accogliente per gustare piatti tradizionali e prelibatezze fatte in casa. Il percorso di ritorno segue lo stesso sentiero dell'andata. La distanza totale andata e ritorno è di circa 6 chilometri.
Share on Facebook
Share on Facebook

Sentiero escursionistico invernale Gries - Juifenau

13.6 KM 13.6 KM
800 M 800 M
medio medio
2 H
La ciaspolata inizia al parcheggio Marmota e passa davanti al distaccamento dei pompieri a Gries, seguendo un sentiero battuto in direzione Juifenau. Da lì, si può proseguire fino alla Juifenalm, situata a 2.022 metri, dove vi aspettano prelibatezze fatte in casa e cucina tradizionale. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso dell'andata, permettendo di godere in tranquillità del paesaggio invernale. Il percorso è di difficoltà media, si estende su circa 13 chilometri con un dislivello di circa 800 metri.
Share on Facebook
Share on Facebook

Escursione con le racchette da neve - Boasligbrücke

8.8 KM 8.8 KM
258 M 258 M
medio medio
1.5 H
Dal parcheggio della piscina nel bosco di Barwies ci s’incammina verso nord in direzione di Schatzstein e Boasligbrücke (Obermieming). Il percorso è in parte ripido fino al ponte Boasligbrücke che attraversa il ruscello Stöttlbach. Dall’altra parte del corso d’acqua si segue il sentiero inoltrandosi nella valle. Superata la malga Stöttlam si scende fino al parcheggio Lehnbach. Da lì si prende l’itinerario circolare sull’altipiano Sonnenplateau Rundwanderweg al di sopra del centro abitato e si ritorna al punto di partenza a Barwies.
Share on Facebook
Share on Facebook

Escursione con le racchette da neve - Fiechter Köpfl

4.8 KM 4.8 KM
226 M 226 M
facile facile
La facile escursione con le ciaspole si estende per circa 5 chilometri e dura complessivamente circa 2 ore. Dalla pittoresca cappella sopra Fiecht, il sentiero attraversa un bosco invernale, seguendo sempre le indicazioni per Fiechter Köpfl. Un’opzione particolarmente panoramica per il ritorno è il percorso attraverso il Plateaublick, che regala splendide viste sull'altopiano di Mieming. Chi desidera concludere l'escursione in tutta tranquillità può fare una deviazione al tradizionale Gasthof Stiegl a Untermieming e gustare un pasto tipico prima di rientrare.
Share on Facebook
Share on Facebook

Escursione con le racchette da neve Grünberg

5 KM 5 KM
441 M 441 M
medio medio
1.5 H
Il punto di partenza è il parcheggio presso la stazione a valle dell'impianto di risalita Grünberg. La salita segue una pista da sci in disuso fino alla stazione a monte dell'ex impianto. Nel punto più alto del percorso, a 1.480 metri, si trova una grande torre panoramica che offre una vista mozzafiato sul paesaggio montano circostante. Il percorso totale è di circa 5 chilometri con un dislivello di circa 440 metri. Dopo l'escursione con le ciaspole, vale la pena fermarsi alla Grünbergalm, situata direttamente presso il parcheggio.
Share on Facebook
Share on Facebook

Sentiero per le racchette da neve Juifenalm (25)

11 KM 11 KM
646 M 646 M
medio medio
1.5 H
L'escursione con le ciaspole inizia dal parcheggio di Juifenau e segue la pista da slittino fino alla accogliente Juifenalm. Lì, i escursionisti troveranno un accogliente punto di ristoro con prelibatezze fatte in casa della cucina tradizionale. Il percorso, considerato di media difficoltà, prevede circa 600 metri di dislivello e offre una splendida opportunità di godere della natura invernale. Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell'andata. In totale, l'escursione si estende per circa 11 chilometri.
Share on Facebook
Share on Facebook

Escursione con le racchette da neve al rifugio Lehnberghaus

8 KM 8 KM
550 M 550 M
medio medio
2 H
Dal parcheggio di Arzkasten si segue l’ampia strada forestale che porta al ponte sul torrente Lehnbergbach. Dopo il ponte c'è un sentiero sulla sinistra che porta alla pista e che è l'itinerario preferito tra gli sciatori e gli escursionisti con le racchette da neve. Qui si continua fino al rifugio Lehnberghaus. Il rifugio è l'ideale per una sosta e per riscaldarsi. Chi non volesse più camminare, può noleggiare uno slittino presso il rifugio e sfrecciare di ritorno al parcheggio di Arzkasten. Chi volesse proseguire, invece, può continuare con le racchette da neve fino al punto panoramico Lacke (altri 150 metri di dislivello in salita) ed essere premiato con una fantastica vista sulla valle dell'Inntal dopo circa 30 - 40 minuti di cammino.  
Share on Facebook
Share on Facebook

Escursione con le racchette da neve al rifugio Neue Alplhütte

11.4 KM 11.4 KM
566 M 566 M
medio medio
2 H
Il tour inizia dal parcheggio per escursionisti sopra Wildermieming. Da lì, il sentiero si dirige verso est, raggiungendo in circa un'ora lo Strassberghaus (non gestito). Dopo aver superato lo Strassberghaus, si segue il sentiero sotto la catena montuosa Mieminger per circa un'altra ora fino alla Neue Alplhütte. Qui, gli escursionisti sono ricompensati con una splendida vista sulla valle dell'Inn e una cucina casereccia deliziosa. La baita è un luogo ideale per escursioni familiari o aziendali. Il ritorno avviene seguendo lo stesso percorso dell'andata. Con una lunghezza totale di 11,4 chilometri e circa 560 metri di dislivello in salita, questo tour è considerato di difficoltà media.
  • 1
Zenddesk Chat