
Prima della quaresima si conclude la Fasnacht di Telfs, una sorta di antico 'Carnevale' che viene celebrato solo ogni cinque anni. Il piccolo museo di Telfs, dedicato a questa antica tradizione ancora molto viva nelle valli del Tirolo austriaco, rinnovato dalla primavera scorsa, ce la racconta con maschere, costumi, video, foto e documenti che si riferiscono alle edizioni storiche e a quelle più recenti. Quindi se vi trovate da queste parti, potete dedicare una mezz’oretta alla sua visita e potrete così vedere cos'è la Fasnacht e scoprirne diversi retroscena e usanze.
La Fasnacht a Telfs
La Fasnacht a Telfs viene festeggiata ogni cinque anni. Nei dizionari la trovate tradotta con la parola ‚Carnevale‘, perché entrano in scena gruppi mascherati, ma in realtà è una parola che non ha un suo vero corrispettivo in italiano. Per due mesi si succedono eventi ben definiti, come scanditi da un calendario ‚rituale‘ e il culmine è nella Schleicherlaufen, una sorta di sfilata in cui tutti i gruppi mascherati sfilano per le vie del paese, in una messa in scena che dura diverse ore. Dal 2010 è diventata patrimonio culturale immateriale UNESCO dell’Austria. Per scoprire di più sulle sue origini e sul suo svolgimento, potete leggere il post che ho scritto a febbraio 2020, quando si è tenuta l’ultima edizione. E vedere anche alcune foto della sfilata.
Entrando al Fasnachtmuseum di Telfs ci accoglie il Laternenträger, il portatore di lanterna, Foto © Laura Manfredi
Ci accoglie il portatore di lanterna
Ma torniamo al museo di Telfs. Si viene accolti da una delle figure che apre la sfilata della Schleicherlaufen: il portatore di lanterna. Ha un costume simile a quello di un giullare e porta una grande lanterna colorata, che fa girare ruotando incessantemente su se stesso. Un bel montaggio di video mostra in una lunga sequenza i veri Laternenträger (appunto, i portatori di lanterna) che si sono succeduti nelle diverse edizioni. Sempre nelle prima sala, sulla destra, sono presenti le colorate figurine di carta dei vari gruppi coinvolti nella Fasnacht di Telfs, disegnati e reinterpretati dall’artista locale Heinrich Tilly.
I gruppi della Fasnacht disegnati dall’artista locale Heinrich Tilly, al Fasnachtmuseum di Telfs, Foto © Laura Manfredi
I gruppi della Telfer Fasnacht: i Wilden
Sono 14 i gruppi che partecipano alla Fasnacht di Telfs. Alcuni molto antichi, altri di costituzione più recente. Ognuno di essi ha un suo costume ed un suo ruolo ben preciso nel copione di questa tradizione. Nel museo sono naturalmente presenti tutti, ma qui, per ovvi motivi di spazio, ne citerò solo alcuni.
A mio parere, molto suggestivi sono i Wilden (i Selvaggi): questi esseri del bosco sono tra le figure più antiche e si possono ritrovare già nelle fonti medievali. I Wilden sono maschere presenti in diverse tradizioni dell’area alpina, ma a Telfs c’è il gruppo più nutrito, composto da circa sessanta uomini (e qualche bambino). I loro costumi sono fatti di un tipo di usnea, un lichene filamentoso lungo anche decine di centimetri che possiamo vedere sui rami delle conifere nei boschi di montagna. Portano maschere di legno ‚bitorzolute‘ dai lunghi baffi e si aggirano, muniti di clava, emettendo urli 'animaleschi'.
I Bären und Exoten
Tra gli altri gruppi di cui si possono vedere alcuni costumi esposti, ci sono ‚Die Bären und Exoten’ (Gli orsi e le attrazioni esotiche). Il colorato e rumoroso gruppo, dopo aver messo in scena una cattura di tre orsi, sfila facendo acrobazie sfoggiando animali esotici (naturalmente gli animali sono interpretati da uomini in costume...a eccezion fatta di un caprone).
La cattura degli orsi del gruppo dei Bären und Exoten (Orsi e attrazioni esotiche), al Fasnachtmuseum di Telfs, Foto © Laura Manfredi
Gli Schleicher
Altro gruppo molto antico é quello degli Schleicher, che danno il nome alla sfilata. Sono figure diffuse in diversi centri in cui si celebra questa tradizione, naturalmente con differenze da luogo a luogo. I volti sono coperti da una maschera uguale per tutti. La differenza sta negli elaborati e vistosi copricapi, in cui i partecipanti danno davvero libero sfogo alla loro creatività. Sono quasi una cinquantina e procedono in fila, facendo suonare a ritmo unisono, il campanaccio che portano legato in vita.
Facce da Fasnacht
La Fasnacht é una tradizione che non prevede la partecipazione in prima linea delle donne. Anche i personaggi femminili che sfilano sono, infatti, uomini in abiti femminili. Ma, inaspettatamente, la persona più importante di ogni gruppo é la Gotl, cioè la madrina, che si occupa dell'organizzazione e del supporto economico del suo gruppo.
Interessante anche una sezione dedicata ai retroscena della Fasnacht. Un’installazione-video ci mostra, tra le altre cose, la preparazione dei diversi gruppi alla sfilata e una bacheca con moltissime fotografie da sfogliare offre l’opportunità di vedere i volti che si celano dietro alle maschere e ai costumi nei momenti di pausa. I testi in mostra sono in tedesco, ma le immagini e i video raccontano già molto. È inoltre possibile richiedere visite guidate contattando il museo alla mail che trovate sotto, nelle informazioni utili.
Informazioni utili
Fasnachtmuseum Telfs
Untermarktstraße 20, 6410 Telfs
Orari
giovedì 9:00 - 12:00
venerdì 17:00 - 20:00
sabato 9:00 - 12:00
Ingresso gratuito
Per visite guidate scrivere a noaflhaus@telfs.gv.at
Qui potete vedere alcune foto della Telfer Schleicherlaufen e … il programma dell’edizione 2025!
Recensisci l'articolo
Mostrami la località sulla cartina
Un’artista figurativa di Milano che non si occupa solo di tele e pennelli, ma a cui piace anche scrivere di arte, cultura, musica, design e creatività.
Articoli simili
La nostra destinazione di oggi è Badgasse, al numero 2. Lasciamoci alle spalle il Tettuccio…
Innsbruck ha molto da offrire, soprattutto dal punto di vista culturale. La metropoli alpina ha già prodotto…
Una mostra per concludere una speciale "storia di famiglia"? È certamente possibile vederla in questo modo.
Scoprire Innsbruck è una cosa entusiasmante! La Innsbruck Card è uno strumento pratico e…