Geierwally, Filmszene Wally
01 marzo 2024
Lingua originale dell'articolo: Deutsch Informazioni Traduzione automatica. Velocissima e quasi perfetta.

Un progetto cinematografico prettamente tirolese mira a gettare nuova luce sulla storia del romanzo della donna tirolese probabilmente più famosa. Si tratta di una donna che non solo ha dimostrato un coraggio unico nella seconda metà del XIX secolo. Ha condotto una vita estremamente autodeterminata per l'epoca. I precedenti film su ‚Geierwally‘ si sono basati esclusivamente sul romanzo della scrittrice tedesca Wilhelmine von Hillern, in cui una ragazza amante della libertà commette un atto coraggioso, si batte per la giustizia e si rifiuta di lasciare che il padre interferisca nella scelta del suo futuro marito, sottomettendosi infine a quello prescelto senza se e senza ma. Il vero ‚Geierwally‘ non l'avrebbe certo fatto. Seguirò la realizzazione del film in questo blog. In ogni caso, il primo cortometraggio ha già fatto scalpore a livello internazionale.

Die Geierwally | Sabrina Engl & Franz Braun (directed by Mario Dengler)

Il "vero Geierwally‘ " ha vissuto come pittore a Innsbruck

Dietro ‚Geierwally‘ c'è in realtà una donna emancipata, coraggiosa e forte di nome Anna Knittel, che da ragazza era affettuosamente conosciuta come Nanno o Knittele. Nata e cresciuta a Elbigenalp nella Valle del Lech, 160 anni fa non poteva essere dissuasa dal suo percorso di donna sicura di sé nemmeno da ragazza. Ciò che molti non sanno è che trascorse la maggior parte della sua vita a Innsbruck per amore e per l'arte della pittura.

L'eroina del romanzo diventa un personaggio da opera tragica

Quello che Andreas Hofer è per noi tirolesi come uomo, ‚Geierwally‘ è per noi come donna: una figura di identificazione tradizionale tirolese. È inflessibile, una "immagine di donna" con caratteristiche che prima erano tollerate solo nelle "immagini di uomo". Il fatto che da ragazzina abbia avuto il coraggio di sventrare due nidi d'aquila allo stesso tempo le è valso il riconoscimento non solo nel suo paese natale, Elbigenalp, ma anche nel resto del mondo. Alla fine è diventata una famosa eroina di romanzi e film. Inoltre, divenne persino il personaggio centrale, seppur tragico, di un'opera lirica. ‚La Wally‘ l'opera di Alfredo Catalani ha celebrato il vero trionfo sui palcoscenici di tutto il mondo 30 anni dopo lo spettacolare atto. L'aria più famosa dell'opera, „Ebben? ... Ne andrò lontana“, faceva parte del repertorio della leggendaria Maria Callas.

Maria Callas, La Wally

L'avvoltoio era un'aquila, il Wally era un'aquila Anna

Nella vita reale, Geierwally si chiamava Anna Knittel. L'avvoltoio era un'aquila, ed era una pittrice molto stimata a Innsbruck, dove trascorse la maggior parte della sua vita autodeterminata accanto all'amore della sua vita Engelbert Stainer. Qui creò la sua ricchissima opera di ritratti, paesaggi e motivi floreali.

Come è arrivata Anna Stainer-Knittel a personificare le "Alpi selvagge e romantiche" alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo?

Nel 1863, quando non c'era nessuno abbastanza coraggioso da abbattere un nido d'aquila vicino a un alpeggio nel suo comune di Elbigenalp nella Valle del Lech, Anna si offrì volontaria, con grande sorpresa del padre. Lui era un appassionato cacciatore e armaiolo di professione. Erano giorni che cercava di sparare a un'aquila, ma l'aveva sempre "mancata". Così l'aquilotto dovette essere tolto dal nido, per così dire, a mano, per salvare gli agnelli dagli artigli della coppia di aquile e dalla loro fine come cibo per le aquile.

Così, appesa a una corda di canapa, Anna si calò nel nido dell'aquila, mise l'aquilotto in un sacco e si lasciò tirare su. La sua storia avrebbe normalmente attirato solo l'attenzione della valle e degli abitanti del villaggio. Il fatto che sia diventata una leggenda è merito di un bavarese.

Un bavarese "scopre" il ‚Geierwally‘

A metà del XIX secolo, l'avvocato e scrittore di formazione Ludwig Steub viaggiò e descrisse la terra delle montagne. Viaggiò attraverso l'allora ancora misterioso Tirolo, esplorando le valli, la gente, gli usi e i costumi della regione. Le sue "Tre estati in Tirolo" e il sito ‚Tyrolischen Miscellen‘ possono oggi essere definiti con certezza la prima imponente guida turistica del Nord e del Sud Tirolo.

Il tono narrativo romantico di Steub, i suoi resoconti di gente dura ma amichevole e la bellezza paesaggistica delle montagne e dei ghiacciai hanno giocato un ruolo decisivo nel plasmare l'immagine del Tirolo che prevale ancora oggi. A lui dovrebbe essere conferita una medaglia tirolese postuma.

Prima delle escursioni di Steub in Tirolo, solo pochi stranieri si erano avventurati in montagna come turisti, un mondo che all'epoca era ancora considerato "ostile", ma la situazione cambiò rapidamente. Non c'è da stupirsi: Steub trasformò la dura e ostile realtà delle montagne tirolesi in un'immagine romantica di desiderio, lodò le qualità positive della gente laboriosa, ammirò i loro costumi tradizionali e portò a termine le sue prime avventurose escursioni in montagna nelle Alpi Venoste. Era nato il Tirolo come destinazione turistica.

Durante le sue ricerche, Steub apprese per la prima volta la storia della ragazza Anna Knittel, presumibilmente da un articolo di giornale. Poiché conosceva bene il collezionista d'arte e archivista Anton Falger di Elbigenalp nella Valle del Lech, gli chiese di motivare la giovanissima ragazza a fornire un resoconto scritto delle sue gesta.

"L'Annele nel nido dell'aquila"

La pubblicazione di questa storia unica nel suo genere prima nella "Wolf's Illustrierte Rundschau" e poi nelle "Tyrolische Miszellen" con il titolo "Das Annele im Adlerhorst" fu un "colpo diretto" con un certo ritardo. In esso, Anna descrive con parole sue come aveva sventrato l'Adlerhorst due volte. Nel 1863, a soli 22 anni, scese per la seconda volta in corda doppia dalla ripida "Saxenwand" fino al cimitero, mise il giovane animale in un sacco e fu tirata su da quei ragazzi che non avevano osato farlo la prima volta.

La sensazione letteraria

Una scrittrice di nome Wilhelmine von Hillern aveva letto molto attentamente le opere di Steub, comprese le descrizioni di Anna Stainer-Knittel. Aveva intuito una storia perfetta e romantica: una ragazza coraggiosa si innamora di un audace cacciatore contro la ferma volontà del padre. Pubblicato nel 1875, il romanzo divenne un successo letterario e trasformò le Alpi in una sorta di luogo del desiderio.

Il fatto che l'autrice abbia poi spostato la trama nella Ötztal è un'ulteriore prova che Hillern ha seguito la descrizione di Steub. L'autrice arrivò persino a inserire nel romanzo persone reali descritte da Steub con il loro nome. Ad esempio, il pioniere di tutte le guide alpine: Nikodemus Klotz, Rofenhofbauer zu Vent. Tuttavia, il romanzo ebbe un enorme successo.

Spettacolo teatrale, film muto, film eroico, filmato amatoriale

Hillern non esitò un secondo quando si trattò di distillare il suo romanzo in una rappresentazione teatrale. La versione teatrale fu pubblicata nel 1881 e fu molto apprezzata dall'allora famoso scrittore Theodor Fontane.

Non c'è da stupirsi che il primo film su questa coraggiosa impresa sia stato realizzato nell'era del cinema muto. Un secondo film arrivò giusto in tempo per i nazisti e fu girato nel 1940 come una sorta di film sull'eroe tedesco. Un terzo film fu realizzato nel 1956 e apparteneva alla categoria degli "Heimatfilme", molto popolari dopo la terribile guerra.

Geierwally, 1956

Un cortometraggio come scintilla iniziale

Il fatto che il nuovo progetto dell'associazione ‚Kunstformentirol‘ stia sfociando in un lungometraggio cinematografico è in realtà dovuto a un cortometraggio di successo internazionale che l'associazione ha prodotto l'anno scorso. Diversi premi motivano Mario Dengler come regista e Sabrina Engl come regista e attrice protagonista di ‚Geierwally‘, a raccontare la storia in modo nuovo e ancora più dettagliato. "Con rispetto per la figura storica di questa donna, con grande apprezzamento per il meraviglioso ambiente tirolese e un enorme entusiasmo per i beni culturali e quotidiani del XIX secolo", come recita il sito web del film.

Crowdfunding e conservazione delle specie

Chiunque può contribuire al finanziamento del set cinematografico storico e diventare così parte di questo nuovo adattamento cinematografico. Il viaggio attraverso il Tirolo del XIX secolo sarà filmato utilizzando oggetti di scena autentici, alcuni dei quali fedeli all'originale.

Grazie al contributo di molti, sarà possibile raccontare l'avvincente storia di Walburga Stromminger nel modo più autentico possibile sullo schermo cinematografico.

il 20% del crowdfunding per „Geierwally“ sarà inoltre destinato a progetti europei di conservazione delle specie in corso, in cui lo Zoo alpino di Innsbruck è impegnato in un progetto di conservazione Zoo alpino di Innsbruck di Innsbruck è coinvolto.

Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili qui: https://www.startnext.com/geierwally-derfilm

Sponsorizzazione di film

Le sponsorizzazioni cinematografiche offrono alle aziende e ai privati l'opportunità di partecipare esclusivamente al finanziamento del film. Per i dettagli: https://www.geierwally-derfilm.com/patenschaft

Il progetto cinematografico Geierwally online e sui social media

Le informazioni più recenti sul progetto cinematografico del gruppo di artisti tirolesi sono disponibili sul sito web del film https://www.geierwally-derfilm.com/ .

Racconterò la "vera" storia di Geierwally in un "film blog " separato sul mio blog "Tirol isch toll": https://tirolischtoll.wordpress.com/geierwally/

Il mio obiettivo principale è quello di ritrarre l'ambiente sociale di una donna che anelava alla libertà e alla giustizia e non era disposta a sottomettersi ai dettami che oggi sono incomprensibili e che all'epoca erano per lo più maschili. Era anche un'epoca in cui il turismo alpino era praticamente inventato e il Tirolo era diventato una sorta di "meta del desiderio" per molte persone. Materiale per storie emozionanti.

Mi preme anche presentare il lavoro artistico di Anna Stainer-Knittel. La sua opera è ingiustamente oscurata dal suo atto di coraggio, che lei stessa non vedeva in termini così drammatici.

Gli interessati possono seguire i progressi del progetto cinematografico tirolese anche su Instagram e Facebook e Facebook.

Articoli simili