Il bene contro il male, il giorno contro la notte, la primavera contro l’inverno: questi sono gli elementi caratteristici del "Fasching", il periodo del carnevale in Tirolo che si estende tra l’Epifania e il mercoledì delle Ceneri. Sfilate, divertenti feste in costume e spettacoli originali si susseguono a Innsbruck e nei suoi dintorni durante quella che è considerata la “quinta stagione” dell’anno. Chiassose e variopinte, ma anche mistiche e arcane si presentano le antiche usanze. La fine dell’inverno viene invocata con maschere abilmente intagliate a mano e danze esuberanti.
Le manifestazioni del Carnevale
Usanze
Le strade si colorano
Da non perdere! Alcune delle varie tradizioni carnevalesche della regione di Innsbruck fanno addirittura parte del patrimonio culturale dell’UNESCO e nonostante siano secolari, sono più vive che mai.
Il grande corteo dei Muller, in cui sfilano tutti i personaggi più tipici del carnevale tirolese, si tiene ogni anno in uno di quattro villaggi vicino a Innsbruck.
Ogni anno, il giovedì grasso, ad Axams, i Reiter si sfidano con i Wampeler nei loro costumi imbottiti. Lo scopo dello spettacolo è quello di farli cadere a terra.
Questo variopinto e tradizionale corteo di carnevale si svolge solo ogni cinque anni. Le figure degli Schleicher e molti altri costumi magnifici creano un’atmosfera straordinaria.
Ogni anno, il martedì o il giovedì grasso, la strega, con la sua scopa alzata e i suoi balzi grotteschi, scandisce il ritmo per i suonatori dei campanacci.
Con i loro impressionanti costumi realizzati con foglie di mais, i Türggeler sfilano per le strade di Zirl, disturbati dalle streghe, dall’Habergeiß - una figura diabolica dall’aspetto di un caprone - e dal Giggeler un gallo che rappresenta la fertilità.
I personaggi più famosi del carnevale tirolese
Colorati, chiassosi e bizzarri. La tradizione detta con precisione il modo in cui le figure del carnevale devono muoversi. I loro ricercati costumi sono realizzati a mano con grande abilità e pazienza.
Die Hexen - Le streghe
Onnipresenti nella stagione del carnevale, le streghe incarnano l’inverno, il terribile, il diabolico e il male.
Gli Schleicher
Con campanacci sulla schiena, si muovono furtivamente, per poi alzarsi improvvisamente e rumorosamente sorprendendo gli spettatori.
I Tuxer
Il Tuxer incarna il tirolese nobile, viveur a cui piace bere. La sua maschera ha un’espressione cordiale e indossa abiti ricercati.
Lo Spiegeltuxer
Il più spettacolare tra i personaggi del carnevale tirolese indossa un impressionante copricapo di 14 chili, che lo contraddistingue dalle altre figure.
Gli Zaggler
Quasi 100 “Zagglen”, nappe, sono cucite sui loro costumi blu. Gli Zaggler indossano una maschera dall’aspetto scontroso e si muovono a scatto.
Il Klötzler
I tasselli di legno sui costumi si chiamano “Klötzln”. Il baccano generato dal movimento fa strada alle figure che li seguono.
Gli Zottler
Sono i rappresentanti dell’inverno e per questo di cattivo umore. Gli Zottler si riconoscono dai movimenti bruschi e dalle maschere scontrose.
Il Melcher
Con un foulard colorato, i pantaloni in pelle di daino e il cinturone ricamato, incarnano una persona giovane e allegra.
Il Weiße
Questi personaggi sono caratterizzati da bianchi vestiti curati con nappe, nastri rossi e verdi e campanelli. Saltano in avanti e indietro su un ramoscello.
Wampeler
Con le loro pance imbottite di fieno, i Wampeler si aggirano flemmatici per il villaggio. Indossano una camicia di lino bianca e una gonna rossa sopra i pantaloni.
Partecipate dal vivo alle sfilate di carnevale della regione
Parata di Rumer Muller
Scampanio a Sistrans
Axamer Wampelerreiten
Telfer Schleicherlaufen
Schiane Gian a Igls
Carnevale in Tirolo
Cosa raccontano i nostri blogger sulle usanze del carnevale tirolese
#blog
Goaßl schnöllen – quando le fruste scricchiolano intorno a Innsbruck
26.02.2025
#blog
Bandn giahn – Usanze del Axamer Fasnacht
11.02.2025
#blog
Lo Schleicherlaufen a Telfs – una tradizione vivente
06.02.2025
#blog
Schleicherlaufen Telfer – dietro le quinte di una tradizione vivente
31.01.2025
#blog
Carnevale ad Axams: il famoso Wampelerreiten
12.02.2024
#blog
La sfilata di Rumer Muller – Patrimonio mondiale dell’UNESCO
16.02.2023
#blog
Il sito Strudelpeter e le sue favolose ciambelle di carnevale
01.02.2023
#blog
Il sito Patscher Schellenschlagerinnen: Le donne conquistano le usanze del carnevale
17.01.2023
#blog
Una tradizione antichissima: Telfer Schleicherlaufen
14.02.2020
HEADLINE H3
INNSBRUCK TOURISMUS 6021 INNSBRUCK, BURGGRABEN 3 AUSTRIA
+43 (0) 512 53 56
OFFICE@INNSBRUCK.INFO WWW.INNSBRUCK.INFO
db04593d-7332-4d31-aa96-1a4b7ca3ca0c
Il nostro sito web utilizza i cookie
Ulteriori informazioni sui cookie sono contenute in questo banner e nella nostra informativa sulla privacy (vedi sotto). Cliccate su "Consenti tutti i cookie" per accettare tutti i tipi di cookie o su "Consenti solo i cookie necessari" per consentire solo i cookie assolutamente necessari per il funzionamento del sito web. La revoca/modifica dei cookie può essere effettuata in qualsiasi momento tramite "Impostazioni per i cookie..." in basso a sinistra di ogni pagina. Informativa sulla privacy | Imprint
Details
Informazioni sui cookie
I cookie sono piccoli pacchetti di dati che vengono scambiati tra il vostro browser e il nostro server web. I cookie possono memorizzare solo le informazioni fornite dal browser.
A seconda del loro scopo, i cookie sono tecnicamente necessari o vengono utilizzati per scopi statistici o di marketing. L'uso dei cookie tecnicamente necessari si basa sul nostro legittimo interesse a un funzionamento tecnicamente impeccabile e a una funzionalità fluida del nostro sito web. L'uso di cookie statistici e di marketing richiede il consenso. Questo è volontario e può essere revocato in qualsiasi momento per il futuro accedendo alle impostazioni dei cookie.
È inoltre possibile impostare il proprio browser in modo che la memorizzazione dei cookie sia generalmente impedita. Una volta impostati i cookie, è possibile cancellarli in qualsiasi momento. Per sapere come funziona nel dettaglio, potete consultare la funzione di aiuto del vostro browser. Si noti che la disattivazione generale dei cookie può comportare limitazioni funzionali sul nostro sito web.
Per maggiori informazioni su quali dati vengono memorizzati nei cookie, per quali scopi vengono utilizzati e per quanto tempo vengono memorizzati, consultare la nostra informativa sulla privacy e il nostro banner sui cookie.
Si prega di notare che quando vengono utilizzati cookie e servizi di terze parti, l'elaborazione può avvenire negli Stati Uniti. In questo contesto, al momento non è possibile escludere completamente i rischi per gli interessati, in particolare l'accesso a questi dati da parte delle autorità statunitensi.