
Innsbruck è la dimensione perfetta per essere esplorata a piedi. Abbiamo camminato da Bergisel a Hungerburg e abbiamo ammirato tutte le attrazioni, grandi e piccole, che la città ha da offrire lungo questo percorso.
Si possono fare molte cose con un'ora libera in una bella domenica mattina. Per esempio, si può fare un altro giro di letto o iniziare una discussione appassionata al tavolo della colazione sul fatto che i semi di cumino interi nel pane siano una benedizione o un oltraggio (sicuramente un oltraggio di squadra). Oppure si può semplicemente attraversare l'intera città, almeno sul lato corto, in sintonia con l'entusiasmo sportivo locale, che prevede misurazioni improvvisate di altitudine, tempo e distanza. Come abitante del luogo, soffro della cecità dell'assuefazione quando cammino per Innsbruck, quindi ho preso un familiare curioso e sono partita per una spedizione in miniatura con l'intenzione di vedere la città con occhi nuovi.
Come punto di partenza abbiamo scelto il Bergisel, nella zona sud della città, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in auto. Si potrebbe tranquillamente trascorrere l'intera giornata in questa zona da soli. Non solo per la gola del Sill, che inizia dietro il parcheggio, ma anche per le mostre del Kaiserjägermuseum e di Tirol Panorama. Quest'ultimo ospita dal 2011 il leggendario dipinto circolare gigante che raffigura, con qualche licenza artistica, la terza battaglia del Bergisel.
A destra del Kaiserjägermuseum si gode di un'ottima vista in lontananza. Nelle vicinanze, i confini della strada si rivelano essere attrezzature belliche storiche.
Andreas Hofer, venerato in Tirolo come combattente per la libertà, è stato immortalato con una statua dall'aspetto particolarmente lugubre.
Sfuggiamo allo sguardo di Andreas Hofer e camminiamo sotto alberi piacevolmente freschi lungo il pendio che porta alla Brennerstraße. La strada ci conduce rapidamente tra la Basilica di Wilten e l'Abbazia di Wilten, quest'ultima particolarmente suggestiva per il suo colore rosso e giallo. Secondo la leggenda, fu fondata dal gigante Haymon, ricordato anche dalla vicina Haymongasse. All'incrocio con Grassmayr si trova la tradizionale fonderia di campane di Grassmayr, mentre Brennerstraße è diventata Leopoldstraße. La seguiamo con una piccola deviazione attraverso Tschamlerstraße fino a Wiltener Platzl, dove per il momento siamo attratti dalle vie laterali più piccole.
L'Abbazia di Wilten è il più antico monastero del Tirolo ed è stata costruita su rovine di origine romana. „Das neue Gewand“ La scultura in acciaio alla sua ombra, racconta la storia della conversione di San Norberto.
Caccia al dettaglio n. 1: il sole alla Glockengießerei, il verde all'incrocio di Grassmayr, il design dei muri in Leopoldstraße, una piccola stazione di trasformazione incredibilmente elaborata, l'arte di strada in Wiltener Platzl e un esempio dei diversi portoni di Innsbruck in Ilse-Brüll-Gasse.
Die Stadt wurde hier auf viele Weisen verschönert: Mit Blumenbeeten, Bemalungen an den Hauswänden, aufwendiger Architektur für ein kleines Umspannwerk, Street Art und selbst in der Gestaltung diverser Eingangstore.
Dopo Wiltener Platzl, che merita sempre una deviazione con i suoi piccoli caffè e negozi, siamo attratti dall'ombra di Mentlgasse. In molti punti, abbiamo scelto inconsapevolmente percorsi più freschi e ci siamo imbattuti in un sacco di verde lontano dalle strade più grandi. Attraverso Edith-Stein-Weg e Ilse-Brüll-Gasse, raggiungiamo Heiliggeiststraße, dove veniamo premiati da uno degli imponenti esempi di street art di Innsbruck. Ne abbiamo scoperto uno solo a Wilten, sulla via del ritorno: vale la pena di dare un'occhiata di tanto in tanto alle spalle.
Attraversate Maria-Ducia-Straße fino a Salurner Straße, dove ancora più arte di strada adorna la parete di un piccolo edificio (vedi sopra). L'arte potrebbe quasi sfuggire, dato che la Porta di Trionfo sta già sorgendo sulla sinistra. Da qui, rimaniamo su Maria-Theresien-Straße fino a Stiftgasse, che ci invita a una seconda caccia ai dettagli.
La Porta di Trionfo è una testimonianza in pietra del fatto che la gioia e il dolore sono spesso vicini.
Caccia al dettaglio n. 2: un balcone con una vista presumibilmente eccezionale, un leone con un tocco Wookiee, un'aquila sul frontone e un ritratto elaborato in Maria-Theresien-Straße.
Wer findet diesen etwas speziellen Löwen?
Zumindest eiserne Adler finden sich auf einigen Giebeln.
Wo ist dieses Porträt in der Maria-Theresien-Straße?
Durante la nostra passeggiata nella Maria-Theresien-Straße, abbiamo fatto un'altra deviazione, questa volta nel cortile interno dell'Hotel Stage 12. Non posso che consigliare di esplorare i cortili e i portici di Innsbruck aperti al pubblico. Qui si trovano spesso pub e aspetti meno noti della città.
Nel cortile interno dello Stage 12, ci imbattiamo in muri con le orecchie e nel mix di stili architettonici che il costante sviluppo della città porta con sé.
La Nordkette è sempre più vicina, alla fine di Herzog-Friedrich-Straße il Tettuccio d'Oro brilla già nel sole del mattino. Contrariamente alla consuetudine, giriamo a destra in Stiftgasse, dove il cielo sopra di noi diventa una striscia stretta. Attraversiamo Riesengasse fino a Franziskanerplatz e da lì proseguiamo per Rennweg, dove c'è molto da vedere tra l'Hofburg, la Haus der Musik e il Landestheater. Sulla strada per il Löwenhaus, dove si ferma la ferrovia Hungerburgbahn, facciamo una deviazione verso l'Hofgarten e cerchiamo di decifrare i nomi dei castelli appesi alle ringhiere del ponte pedonale Emile Béthouart. Sul ponte pedonale Hans-Psenner, invece, si potrebbe concedere loro una vita più lunga, visto che la città deve regolarmente rimuoverli dalla rete troppo delicata.
Se viaggiate con bambini - o con bambini cresciuti - scoprirete un volto molto infelice sulla facciata della Schwarzmanderkirche, la chiesa della corte imperiale. Accanto, le finestre riflettenti della Haus der Musik (Casa della Musica) sono un trucco visivo che trasforma il Landestheater in una torre.
Chiunque può crescere verso l'alto: il mio albero preferito si sviluppa orizzontalmente nel giardino del cortile. Per inciso, i lucchetti della passerella sarebbero meglio collocati sulla passerella Hans-Psenner, dove sono ufficialmente consentiti.
Con un tempismo perfetto, raggiungiamo la stazione Löwenhaus della funivia di Hungerburg. Naturalmente, ci sono bellissimi sentieri escursionistici che portano all'Hungerburg, ma la ferrovia è sempre un'attrazione visiva e tecnica che non vogliamo perdere. In alternativa, potete salire al Congress Innsbruck, dove è più facile trovare un posto al finestrino quando ci sono molti passeggeri. Se volete, potete prendere la Nordkettenbahn per esplorare la Seegrube e l'Hafelekar, ma per oggi lasciamo la Hungerburg.
A est della linea ferroviaria, nella foresta sono visibili i resti quotati della vecchia funicolare, che partiva dalla Rotonda. Le stazioni della nuova ferrovia sono state progettate da Zaha Hadid e tra le ali della stazione di montagna si ha una vista perfetta su Seegrube e Hafelekar.
Ce l'abbiamo fatta. Dopo una buona ora di cammino, sette chilometri e 316 metri di dislivello, siamo arrivati a destinazione. Restiamo per un po' sull'Hungerburg e ci godiamo la vista su Innsbruck, il Patscherkofel e il Serles.
Foto: © Theresa Kirchmair
Recensisci l'articolo
Mostrami la località sulla cartina
Tirolese entusiasta con un'inclinazione per l'assurdo. Ama saltare sui muri e poi usa i lividi che ne derivano come test di Rorschach.
Articoli simili
Si parla sempre più spesso di "identità locale". Il ritorno all'ambiente di vita più vicino si…
Prima di tutto, partecipare a un tour della città nella propria città è un'esperienza che posso solo…
Cosa c'è di più bello della natura che torna a vivere in primavera? All'inizio lentamente e a…
Pasqua - la festa in cui il coniglio pasquale nasconde uova colorate e i bambini le cercano…