
Aquile, camosci, marmotte e stambecchi. Tutti abitanti delle Alpi che si possono trovare in libertà sulle montagne di Innsbruck. Questo ci rende unici come capoluogo di provincia dell'arco alpino. Vale quindi la pena tenere gli occhi aperti durante le escursioni. E assicuratevi di portare con voi un binocolo.
Se prendete la Nordkettenbahn fino a Hafelekar nei mesi estivi, a volte avrete una vera sorpresa. Non è raro vedere stambecchi adulti che prendono il sole sotto la stazione a monte. Queste sono le immagini che ci si aspetta di vedere allo zoo alpino di Innsbruck. Così come lo zoo, unico nel suo genere, è una fantastica opportunità per studiare da vicino gli animali alpini. Una sorta di preludio alla loro esplorazione in natura.
Che si tratti dell'area di Nordkette, del Patscherkofel o della Sellraintal, nelle montagne di Innsbruck la fauna selvatica è spesso visibile a occhio nudo. Si consiglia vivamente di "scrutare" il terreno con un binocolo di tanto in tanto. Il più delle volte gli escursionisti trovano marmotte, camosci, stambecchi o persino aquile.
Sull'Hafelekar non solo si gode di una splendida vista su Innsbruck. Se avete tempo libero, potete anche osservare gli animali selvatici. Immagine: W. Kräutler
Camosci, gli aggraziati animali alpini
"Sono soprattutto i camosci a cavalcare sulle montagne di Innsbruck", spiega Sebastian Pilloni, uno dei ranger del Parco Naturale del Karwendel."Durante le nostre escursioni naturalistiche, siamo quasi certi di vedere camosci che si muovono con grazia sui terreni scoscesi" Il sito di Innsbruck Nordkette fa parte del Parco Naturale del Karwendel, che con i suoi 739 chilometri quadrati è la più grande area protetta del Tirolo. Si estende da Seefeld al lago Achensee e da Innsbruck al confine tedesco.
Nelle giornate particolarmente calde, i camosci amano scivolare sugli ultimi nevai rimasti. Animali grandi e piccoli si tuffano a valle a quattro zampe, e si può immaginare quanto si divertano a farlo.
I camosci e i loro cerbiatti "abitano" le montagne di Innsbruck. Immagine: Naturpark Karwendel / Michael Schinner
Le escursioni naturalistiche nel Parco Naturale del Karwendel comprendono anche l'osservazione della fauna selvatica. Immagine: Naturpark Karwendel
Scalatori coraggiosi: gli stambecchi
Gli stambecchi sono naturalmente un argomento di attualità sul sito di Innsbruck Nordkette. Si possono osservare i maschi con corna talvolta enormi e gli "Steingaissen", che in estate vagano con i loro piccoli. I cervi di pietra erano estinti da tempo nella regione alpina. Per essere più precisi: gli animali sono stati vittime dell'errata convinzione che il loro sangue e le loro corna avessero poteri curativi miracolosi. nel 1712, l'ultimo stambecco fu abbattuto nelle Alpi della Zillertal. Dopo che solo 60 stambecchi sopravvissero nel Gran Paradiso, all'inizio del XX secolo iniziò l'allevamento e la distribuzione di questi meravigliosi animali alpini. Anche lo Zoo alpino di Innsbruck svolge un ruolo importante in questo senso, poiché ogni anno gli animali della prole vengono rilasciati in natura.
Stambecco in libertà alla luce del mite sole serale. Immagine: Naturpark Karwendel / Tobi Lanzanasto
Capra stambecco con il suo cerbiatto: un'osservazione meravigliosa allo zoo alpino di Innsbruck. Bild: Alpenzoo Innsbruck / Fritz Schmidt
Le aquile reali osservano l'ambiente circostante per ore. Chi conosce i punti di osservazione può vederle ancora e ancora. Immagine: Naturpark Karwendel / Otto Leiner
Maestosa: l'aquila reale
L'aquila reale non è l'animale araldico del nostro Paese per niente. Questi maestosi artisti del volo non solo volano nel nostro mondo montano, ma amano anche sedersi su "punti panoramici" talvolta bizzarri per osservare la zona.
Attualmente, circa 200 coppie di aquile reali si stanno riproducendo nel nostro Paese. È quindi quasi scontato che le aquile possano essere avvistate anche a Innsbruck e nelle montagne circostanti. Bisogna sapere che amano le correnti d'aria sui crinali, quindi non dipendono solo dalle correnti calde. "Sul sito Nordkette possono quindi esprimere appieno le loro capacità di volo", dice Pilloni. Tuttavia, le aquile reali dipendono più o meno dalle marmotte. Sono, per così dire, il cibo preferito di questi maestosi uccelli.
Le aquile reali amano librarsi sulle creste rocciose durante le correnti d'aria. Per questo motivo possono essere osservate anche su Nordkette. Immagine: Naturpark Karwendel / Michael Schinner
Marmotte, i clown delle montagne
"Non ci sono molte 'marmotte' nell'area di Nordkette a Innsbruck", dice Pilloni. Il motivo: la copertura di humus non è troppo spessa a causa della composizione litica di quest'area. Ma questo è necessario affinché i paffuti animali possano costruire le loro complicate tane con diverse entrate e uscite.
Le marmotte devono assicurarsi di mangiare abbastanza grasso durante i mesi estivi per il loro letargo di sette mesi. Immagine: Alpenzoo Innsbruck / Fritz Schmidt
Gli escursionisti del Sellrain hanno maggiori possibilità di vedere questi piccoli terrestri. Il più delle volte si fanno sentire attraverso fischi striduli emessi dalle guardie delle marmotte per avvertire le aquile o addirittura le persone.
Il motivo per cui le marmotte sono solitamente ben nutrite è semplice: durante il letargo, che dura sette mesi, hanno bisogno di molta energia. La consumano durante i circa cinque mesi di veglia, al termine dei quali appaiono molto paffute.
La perfetta mimetizzazione delle marmotte non è un caso: sono la preda principale dell'aquila reale. Immagine: Naturpark Karwendel
Misteriosa e schiva: la lince
Le linci non sono ospiti permanenti dell'"area urbana" di Innsbruck. "Ma passano di tanto in tanto", spiega il ranger del Parco Naturale Sebastian Pilloni. Il motivo: le linci amano le foreste e sono molto timide. "Le prede delle linci sono soprattutto i cervi, che trovano nelle foreste" Con i loro occhi molto sensibili alla luce, le linci possono individuare una lepre a 300 metri e un cervo addirittura a 500 metri.
Questi splendidi felini sono abitanti della foresta molto timidi e 'segreti', per così dire. Hanno bisogno di un territorio più grande di 100 metri quadrati. All'inizio del XX secolo, le linci erano completamente estinte nella regione alpina. Dal 1970 è stata reintrodotta in Svizzera, seguita da Austria e Slovenia.
Le linci sono le star segrete dello zoo alpino di Innsbruck. Sono raramente visibili in natura nell'area di Innsbruck. Immagine: Alpenzoo Innsbruck / Fritz Schmidt
I miei consigli:
Una visita allo zoo alpino di Innsbruck è un modo meraviglioso per vedere da vicino gli animali alpini. Cliccate qui per il sito web dello zoo.
I ranger del Parco Naturale del Karwendel sono molto popolari. Un elenco di escursioni guidate è disponibile sul sito web del parco naturale.
Recensisci l'articolo
Mostrami la località sulla cartina
Volontario di malga all’interno dell’associazione “Schule der Alm”, pellegrino culturale, patito del Tirolo, amante di Innsbruck.
Articoli simili
Ai bambini tirolesi si insegna a sciare con il latte materno, come dice il proverbio. Infatti, qui…
In Tirolo non è inverno senza neve, e soprattutto senza Rodel, il classico e tradizionale slittino in…
Tutti amiamo l'estate, il sole e, sì, il caldo. Ma a volte è una cosa troppo bella,…
Luoghi in cui è possibile ricaricare le batterie, sentieri escursionistici di straordinaria bellezza, panorami unici e paesaggi…