Passeggiata invernale attraverso il parco del castello di Ambras
Il maestoso castello di Ambras, che si trova a sud-est di Innsbruck, è circondato da un vasto parco, che offre una varietà di terreni, da tratti quasi pianeggianti a più ripidi. L'ingresso principale si trova a sud-ovest, direttamente sulla strada per Aldrans.
Con l’autobus “Postbus 4134” ci si arriva proprio davanti scendendo alla fermata Schloss Ambras. Dalla fermata Tummelplatz del tram n. 6 (Igler) si può raggiungere il parco in pochi minuti camminando attraverso il bosco. L’autobus turistico Sightseer, invece, si ferma davanti all'ingresso del castello inferiore.
Un altro accesso ricco di fascino si trova a nord-ovest del parco cinto dalle mura.
Per raggiungere la cosiddetta porta Schneidertörl (cancello del sarto), si può prendere il tram n. 3 fino alla fermata Philippine-Welser-Straße e passeggiando attraverso l'idilliaco quartiere di Amras lungo le vie Kirchsteig e Bichlweg si passa sotto il sottopassaggio dell'autostrada. Subito dietro al sottopassaggio, sulla sinistra, si trova una scala di cemento.
Il piccolo cancello prende il nome dal padiglione panoramico che si trova in questa parte del parco. Si tratta delle rovine della chiesa di San Giorgio, donata dall'arciduca Sigismondo il Danaroso, danneggiata dal torrente e successivamente profanata che fu a lungo utilizzata da un sarto come abitazione. Alcune parti di questo edificio furono successivamente demolite.
Se si tiene la sinistra al bivio, si raggiungono in pochi minuti una cappella votiva e dopo averla superata si entra nella parte più selvatica e romantica del parco del castello, caratterizzata da aspre pareti rocciose, piccole gole e conche, ponticelli di legno e fitti boschi misti. Attraverso sentieri tortuosi, a tratti ripidi, è possibile raggiungere a piedi una cascata artificiale o il colle di Ferdinando, scosceso sul versante orientale.
A destra, i sentieri passano per la suggestiva torre delle scale e portano al giardino rinascimentale a sud del corpo principale del castello. Qui si trovano il giardino “Keuchengarten”, che prende il nome dalla torre delle carceri che ormai è solo un ricordo, la Grotta di Bacco (cantina nella roccia) e la fontana Veneziana, all'altezza del castello inferiore.
Ad ovest del complesso castellano si trova la parte paesaggistica del parco del castello di Ambras con un prato per sdraiarsi e un grande stagno. All’interno del parco dimorano i pavoni del castello di Ambras (tra cui il bianco “Weißkunig”) particolarmente apprezzati come soggetto fotografico. Seguendo uno dei sentieri in discesa in direzione della Nordkette, si ritorna alla Schneidertörl.
Arrivo, trasporto pubblico
Autobus “Postbus” 4134, Sightseer, Tram n. 3
Nei dintorni
Mappa
Profilo altimetrico
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%
Soleggiato: 20%