Artigianato
Borse, stoffe e cose belle
Helmut Schmarda è circondato da rotoli di cuoio dalle mille sfumature di colore. Da una vita è al servizio della manifattura artigianale di borse. Un over settanta alla guida dell’azienda di famiglia che è già alla terza generazione. Ed ecco anche Mohammad: questo giovane siriano ha portato il telaio della sua famiglia da Damasco a Innsbruck, un telaio che ha più di 200 anni. Seduto davanti a questo pezzo di storia, tesse stoffe da Mille e una Notte, mentre in un altro quartiere vengono realizzate creazioni dai profumi incantevoli. Nella manifattura di saponi Walde, nella Innstraße, non avrete che l’imbarazzo della scelta: sapone di pino cembro o profumatissime piante aromatiche delle Alpi, una diversità di prodotti che vi sedurranno. I saponi Walde vengono realizzati a Innsbruck da un secolo. A prescindere che si tratti di nuove e antiche attività, nella regione di Innsbruck l’artigianato gode di altissima considerazione. I migliori posti dove trovare i più bei regali, oggetti per tutti i giorni o magari dei veri e propri tesori ve li rivelano i nostri blogger.
Artigianato di pregio, pezzi speciali: il laboratorio di gioielleria Schipflinger
Artigianato dalla città: fare saponi e splitboard personalizzati a Innsbruck
I cinque tesori del centro città
Impresa familiare Dubsek: strumenti in ottone fatti a mano
Occhiali di design ‚Made in Innsbruck
Delizie per il palato
A spasso per le vie del gusto di Innsbruck!
Infilate il naso nella Markthalle di Innsbruck e i magnifici profumi che sentirete vi guideranno attraverso i formaggi e pesci affumicati, passando per le delizie dei salamini affumicati e gli ori del miele. Questo è il posto giusto dove stare se volete scoprire l’aspetto più gustoso di Innsbruck. Ma si tratta solamente del punto di partenza del vostro viaggio gastronomico nella regione. Assaggiate, ad esempio, anche le creazioni alla senape dell’Haus Weber. Birra, peperoncino, zenzero, aglio orsino: per raffinare la senape, Thomas Weber sperimenta quasi tutti gli ingredienti. E raffinato è l’aggettivo giusto per queste creazioni pressoché innumerevoli. Innumerevoli sono anche le tentazioni da bere in questa zona. Come le grappe e i liquori distillati a chilometro zero. Oppure il Graukäse, un ingrediente irrinunciabile per molti piatti di Innsbruck, primi fra tutti i canederli pressati al formaggio. Un formaggio povero di grassi, molto gustoso, sempre diverso a seconda di chi lo produce. La Innsbruck del gusto è un mondo pieno di avventure per il palato. Scopritelo leggendo i nostri post!
Acquistare in modo sostenibile è facile
Il sito Strudelpeter e le sue favolose ciambelle di carnevale
Funghi biologici tirolesi: i funghi al loro meglio
Amore genuino per la carne
Delizie luculliane nella sala del mercato
Il distributore automatico di specialità Jay-Jay del ristorante die Wilderin
Tradizione da seguire: il Kiachl di Innsbruck
Lifestyle
Negozi hipster e nuovi prodotti
Elegante design “made in Innsbruck”, atmosfere internazionali e un bar in negozio. A Innsbruck potete creare una maschera da sci proprio come ve la immaginate, con Delayon Eyewaer. Oppure offrire agli ospiti del vostro prossimo dinner party un liquore di mugo: una bevanda unica che viene dalle profondità dei boschi tirolesi. Questo elisir lo trovate da AlpPineSprits, una nuova start-up di Innsbruck. O magari è un Edle ciò che fa per voi? Un nome che cela creazioni di cioccolato, da leccare e sgranocchiare, ma soprattutto che vi regaleranno momenti di pura gioia. Tutto questo, e molto di più, lo trovate nei negozi scelti della regione di Innsbruck. Seguite i nostri blogger e scoprirete dove.
Lo sapevate?
Oltre ai negozi del centro storico e ai centri commerciali di Innsbruck ci sono anche molti negozietti interessanti in altri quartieri come a St. Nikolaus o a Wilten, per esempio.