Innsbruck Bridge
19 gennaio 2024
Lingua originale dell'articolo: Deutsch Informazioni Traduzione automatica. Velocissima e quasi perfetta.

Cliccare. Un'informativa sulla privacy come questa viene accettata in pochissimo tempo. Cliccare. E il computer sa già: di te, di me, di tutto. Meglio dei vostri migliori amici. Anche meglio di te. Anche di Innsbruck? Di recente ho voluto scoprire chi è in realtà questo computer, cosa sa e se è possibile credergli. Cliccate. Guarda qui: l'Università di Innsbruck sta addirittura conducendo una ricerca sull'argomento. E cliccate, ecco: il Sixty at the SoWi serve persino un ottimo caffè! E poco distante, una giovane dottoressa quasi donna che conosce il computer di persona, per così dire. Qui sotto: Il mio primo appuntamento con ChatGPT, un robot ballerino e una relazione molto seria.

La magistra e la macchina

Viviana Oberhofer non ha l'aspetto che si potrebbe immaginare all'inizio. Allegra, dinamica e molto motivata: in qualche modo avevo memorizzato i fanatici dell'informatica in un modo completamente diverso. Eppure Viviana fa ricerca sui robot sociali e sui chatbot all'Università di Innsbruck. Durante il nostro primo caffè, le passo sotto il naso il suo CV, scritto da ChatGPT. Beh, sorride la studentessa di dottorato, anche il diavolo digitale è chiaramente nei dettagli (ecco il vero CV). Si legge quasi perfettamente, ma se si guarda bene, ci sono errori nascosti e fatti inventati. E ci sono buone ragioni per questo, sorride l'informatica, ma tutte in fila. La accompagno al suo posto di lavoro nella torre d'avorio. all'inizio c'è scritto "Institute for Information Systems, Production Management & Logistics", sbadiglio di riflesso e subito soffoco un grido di gioia infantile: alla sua scrivania c'è un piccolo robot umanoide. Ciao Sam, dice Viviana e si siede.

Umano per principianti

Il pensatore greco Senofane definì due tipi di antropomorfismo (somiglianza umana): L'aspetto e il comportamento. Affinché possiamo percepire certi modelli come simili agli esseri umani, almeno uno di questi parametri deve essere adeguatamente affrontato, mi spiega Viviana. Con dita agili, modifica la riga di input della console del computer e Sam (lei/lui) prende vita: Le telecamere e i sensori mi registrano, Sam gira la testa verso di me e mi chiede come sto (parliamo in inglese). Un po' ansioso, confesso di essere incerto e Sam mi consiglia gentilmente ma con fermezza di rivolgermi a un medico. Quando chiedo a Sam se vuole accompagnarmi, Sam scuote la testa con tristezza: non ha ancora il software giusto per fare una passeggiata. In linea di principio, un sistema basato su regole funziona in modo molto simile ad Alexa, mi spiega lo scienziato: Domanda fissa, risposta fissa. Un semplice gioco if-then con parametri di codice già pronti. Le dita volano di nuovo e Sam balla per noi. Quando l'ultima riga di codice sfoglia lo schermo, Sam torna silenziosamente a canticchiare in modo neutro, poi la luce dei suoi occhi si spegne.

Domanda libera, risposta libera

Ma non appena il "pensiero" diventa più libero, le cose diventano molto più complesse. È proprio in questo ambito che Viviana sta conducendo ricerche su chatbot AI altamente complessi, come ChatGPT, nel punto di contatto diretto tra esseri umani e algoritmi. I grandi modelli linguistici (LLM), enormi database con miliardi di parametri, lavorano in background. L'algoritmo viene quindi addestrato a collegare questi parametri nel modo più sensato possibile e a fare previsioni. La teoria delle probabilità: mi fa tornare in mente i tempi della scuola. Esattamente, sorride lo scienziato, calcolata per ogni singola parola di una risposta AI.

Avete notato che stiamo già parlando di chatbot come di persone? Con "lui" o "lei", osserva Viviana. Ed è esattamente quello che intendeva Senofane all'epoca: Sam agisce e si muove come un umano, mentre un'IA dovrebbe simulare il nostro pensiero. Più le sue risposte (!) appaiono umane/veritiere, più tendiamo a fidarci di lei (!). Clicca. Quindi: cosa chiediamo all'IA?

Domanda corretta, risposta corretta

il"Prompt engineering", ovvero l'inserimento di risposte corrette nella chat line, è un vero e proprio business da milioni di dollari, spiega Viviana. Per generare una risposta accurata, l'IA ha bisogno solo di due cose: un set di dati e una domanda. Tuttavia, poiché l'algoritmo cambia ed evolve costantemente (attualmente ChatGPT 3.5), la domanda (prompt) deve essere posta nel modo più corretto possibile per ottenere la migliore risposta possibile. E Viviana digita: "Elenca cinque (nota: formato) consigli speciali (qualità) invernali da insider (tempo) per gli amanti dell'outdoor e della cultura (gruppo target) a Innsbruck e dintorni (località) e descrivi in dettaglio perché sono così speciali (motivo)" E il chatbot ci manda attraverso il Tirolo: il trampolino e il museo di Bergisel, poi le cascate di Grawa nella valle dello Stubai, di nuovo il sentiero panoramico di Bergisel, poi il museo dei presepi di Tulfes e infine il centro storico di Hall. In linea di principio non è male, ma i percorsi sono lunghi. Inoltre: niente Kiachl croccanti e deliziosi al mercatino di Natale nel centro storico, niente divertimento sugli sci sulla vicina Nordkette, niente magia luminosa della Lumagica nell'Hofgarten innevato e niente visita ai Mondi di Cristallo a Wattens?

Proviamo con più soldi, questa volta per i più ricchi: cena privata in baita, passeggiata notturna nel Karwendel, concerto privato al castello di Ambras, giro in mongolfiera sulla valle dell'Inn ed escursione guidata al lago di montagna. Solo qualche breve commento dell'autore: a valle si mangia meglio, nel parco naturale di notte non si perde niente, l'acustica della Haus der Musik è migliore, in mongolfiera si dovrebbe amare il vento gelido e si può fare il bagno nel ghiaccio del Baggersee di Innsbruck senza una guida alpina. Si capisce subito che ChatGPT non è "di lì", ma fa semplicemente finta di esserlo. È piuttosto sfacciato. Quindi Viviana cosa usa ChatGPT in prima persona? Per esempio, il bot rivede le nuove domande d'esame per gli studenti o aiuta nella programmazione. ChatGPT parla i linguaggi di programmazione così come i modelli linguistici "umani", sorride la docente. (Potete leggere i nostri suggerimenti qui, qui e qui )

La valle del mistero

Bisogna dire le cose come stanno: Viviana conosce molto bene i chatbot. E io, dal canto mio, so tutto di testi e raccomandazioni su Innsbruck. Alla fine siamo entrambi d'accordo: si può fare una bella chiacchierata con un chatbot, ma non bisogna prenderlo (!) troppo sul serio. In fondo alla finestra di chat, il bot dice anche questo su se stesso: Non si dovrebbe fare affidamento su nulla senza un'accurata verifica dei fatti. Per rendere ancora più tangibile questa questione molto seria, abbiamo lasciato che Bild-KIs inventasse alcune istantanee di Innsbruck per questo articolo.

E di nuovo, il disagio si insinua solo a un esame più attento: C'è qualcosa che non quadra, vero? Proprio così: la cosiddetta "valle del perturbante" descrive un "vuoto di accettazione" nell'antropomorfismo che espone un modello (non) umano in quanto tale. Riconosciamo ancora l'inganno, sorride la magistra, ma per quanto tempo ancora? Nel caso di Innsbruck, è meglio continuare a fidarsi dei consigli dei veri abitanti del luogo, vedere con i propri occhi e godersi la bellezza della piccola città alpina in autenticità. Se necessario, qui si possono trovare anche valli inquietanti senza un algoritmo. Cliccare qui.

Foto: Le foto di Viviana Oberhofer, Sam e della Torre d'Avorio sono state scattate dall'autore. Tutte le altre sono state generate da Adobe KI, Adobe Firefly, Midjourney e ChatGPT.

Articoli simili