Paul Mair è guida alpina (istruttore), esperto di alpinismo, consulente sociale e di vita, geografo, padre. Questo è uno dei motivi per cui la sua visione delle cose è sempre dalle angolazioni più diverse. Nell'intervista, ci spiega le basi della pianificazione delle escursioni - in passato e oggi - e quali filtri essenziali tendiamo a dimenticare quando si tratta di sicurezza in montagna.
Filtri rilevanti per la sicurezza prima del tour
Quali sono i fattori più importanti nella pianificazione di un tour?Paul Mair: "Penso sempre in anticipo a chi viaggerà con me Cosa vogliamo, cosa possiamo fare, quali competenze abbiamo? Le risposte a queste domande fungono da filtro in ingresso. Poi, per me, la pianificazione del tour è sempre sotto il grande aspetto dell'informazione uguale vantaggio della sicurezza. Questo vale per tutti i settori dell'alpinismo, estivo e invernale, che si tratti di arrampicata, scialpinismo o sci fuori pista. Se sono in grado di disegnare un'immagine di come si presenta il terreno, mi capiterà comunque di avere delle sorprese - per esempio, se non ho interpretato correttamente qualcosa dalla carta o se le condizioni locali non corrispondono al cento per cento al bollettino delle valanghe - ma il mio cervello è già preparato per le decisioni future"
Quali sono gli strumenti che preferisce?"In inverno, i miei strumenti più importanti per risolvere al meglio i punti interrogativi che si nascondono sul terreno sono sicuramente il bollettino della situazione valanghe, il bollettino meteo e/o i dati attuali delle stazioni meteorologiche. Qual è la visibilità prevista, qual è la temperatura, quanto vento o precipitazioni ci sono? Questi sono filtri importanti per la scelta di un tour appropriato. Poi, naturalmente, la letteratura cartografica e le guide, anche se ormai si è ridotta alle fonti internet. Ci sono strumenti di pianificazione ingegnosi che posso utilizzare per determinare il tempo e le esigenze fisiche e i punti chiave del mio tour"
Dal suo punto di vista, come descriverebbe l'evoluzione della pianificazione dei tour:
Cosa è cambiato da quando è in montagna?"In passato - diciamo 20, 25 anni fa - ci riunivamo nei rifugi attorno al fax o alla radio per avere informazioni sul meteo o sulla situazione delle valanghe, che ovviamente non potevano mai essere al passo con la qualità delle previsioni di oggi. A volte c'era anche un mini televisore dove potevamo ottenere informazioni dal televideo, qualcuno se lo ricorda? In ogni caso, ci affidavamo meno alle previsioni orarie più accurate e ci limitavamo a provare.
Ma il punto più grave, dal mio punto di vista, è stata anche una maggiore disponibilità a fare a meno di tutto. Ho una visione molto critica del fatto che al giorno d'oggi qualcosa deve essere sempre possibile e fattibile in qualsiasi momento. Mi sembra particolarmente evidente nei tour di sci. In passato, c'erano tour che non venivano mai fatti in pieno inverno. Oggi, proprio questi tour vengono presi d'assalto fin dalla prima nevicata.
Ma naturalmente ci sono ancora cose che la tecnologia non ci toglie nella pianificazione dei tour. Chi pensa che basti spingere il pallino blu sulla mappa digitale tra le aree colorate, che non serva una vista, semplicemente si sbaglia. Se non si vede, non si vede. Soprattutto nelle aree pericolose. E la responsabilità finale è ancora dell'essere umano, nonostante la varietà di ingegnosi ausili digitali, da questo punto di vista vedo le tecnologie sia come una maledizione che come una benedizione"
Rileva anche un cambiamento nella pianificazione pratica delle escursioni che potrebbe essere attribuito al cambiamento climatico?"Lo noto in due aree: ovviamente un massiccio ritiro dei ghiacciai e la conseguente liberazione di aree moreniche con bacini idrografici ripidi, in combinazione con una copertura nevosa meno spessa in inverno. In estate ci troviamo sicuramente di fronte a un aumento della caduta massi. Dobbiamo fare i conti con precipitazioni più intense e un aumento dei momenti di pericolo oggettivo. Abbiamo sempre dovuto tenere conto di tutte queste considerazioni quando abbiamo pianificato le escursioni, ma sicuramente stanno diventando sempre più esplosive.
In generale, vorrei che ci fossero più possibilità di raggiungere facilmente le aree turistiche con i mezzi pubblici. In Svizzera funziona meglio. Sarebbe auspicabile un concetto di trasporto locale orientato alla domanda nelle classiche aree turistiche"
Fattori di sicurezza durante il tour
Secondo lei, quali sono gli aspetti rilevanti per la sicurezza in tournée a cui spesso non si presta sufficiente attenzione?"Per me è chiaramente il fattore umano. Direi provocatoriamente che noi esseri umani abbiamo la tendenza a sopravvalutarci. La scarsa pianificazione, l'ignoranza dei pericoli in agguato e, semplicemente, le scarse competenze esistenti sul terreno alpino. Se non si è consapevoli di tutto ciò che può accadere, si è naturalmente più rilassati quando si parte per la montagna. Ma quanto durerà la fortuna e la bontà di Madre Natura è un'altra questione. Secondo me, il fattore umano dovrebbe essere sempre il primo filtro quando si tratta di scegliere un tour, e occorre riflettere molto"
Cosa ha imparato sul fattore umano nel suo lavoro di guida alpina?"Innanzitutto è cambiata la mia visione della professione. All'inizio pensavo che bastasse portare qualcuno in un posto dove non sarebbe stato in grado di andare da solo. Questa idea è ancora presente, naturalmente, ma ora penso molto di più a ciò che fa questa persona che dipende da me Naturalmente, questo fa qualcosa anche a noi guide alpine: è facile che ci mettiamo su un piedistallo e questo può avere un effetto sul nostro comportamento di guida.
Ma ho anche imparato che è una sensazione incredibilmente bella realizzare qualcosa insieme alle persone ed essere un fornitore di aiuto per una grande esperienza
Dopo il tour: riflessione
Spesso ci sentiamo troppo sicuri in montagna perché di solito tutto va bene e non sappiamo quanto fosse vicino?
E come possiamo imparare anche quando tutto è andato bene?"Il grande pericolo è la spirale del rischio. Supponiamo che il primo tour sia andato molto bene, forse abbiamo agito con un cuscinetto di sicurezza. Nel secondo tour, sfidiamo un po' di più la fortuna e tutto va bene. Al terzo tour facciamo un ulteriore passo avanti e tutto funziona ancora incredibilmente bene. È nella natura umana volere sempre di più, non essere mai soddisfatti, ottenere sempre il massimo. Se si aggiunge un po' di rischio, non si è lontani da un incidente. Per imparare qualcosa di nuovo, dopo il tour è necessario riflettere molto sulle decisioni prese, anche se finora è andato tutto bene. E anche per essere soddisfatti a volte quando non si è spinto di nuovo il proprio limite, ma ci si è semplicemente divertiti nella natura"
Grazie mille per l'intervista!
Recensisci l'articolo
Mostrami la località sulla cartina
L - ena vive con passione ed insegue E - mozioni, soprattutto in montagna. N - on rinuncia mai a un buon caffè e A - ma i crauti fatti in casa dalla mamma
Articoli simili
Le vie ferrate aprono spazi alpini lontani da tutti i sentieri escursionistici. L'imminente festival di prova delle…
Tutti amiamo l'estate, il sole e, sì, il caldo. Ma a volte è una cosa troppo bella,…
Luoghi in cui è possibile ricaricare le batterie, sentieri escursionistici di straordinaria bellezza, panorami unici e paesaggi…
Yoga in montagna, all'aria aperta, con una vista quasi kitsch: non credo che ci sia di…