navigazione principale

oggi

Pomeriggio
21°C
50% Soleggiato
3300m
zero termico

Domenica

Domenica
20°C
60% Soleggiato
3300m
zero termico

Lunedì

Lunedì
22°C
60% Soleggiato
3400m
zero termico

Previsioni

Una piccola perturbazione con aria temporalesca si avvicinerà dal Mar Baltico e non potrà essere bloccata della nostra zona di alta pressione. Così diventerà dopo una mattinata serena, partendo da mezzogiorno, un po’ più nuvoloso e nel pomeriggio e nella sera avremo temporali a parte forti.

Tendenza

Da domenica fino a sabato sarà sempre un po’ nuvoloso combinato anche con qualche temporalo.

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

oggi

Pomeriggio
21°C
50% Soleggiato
3300m
zero termico

Domenica

Domenica
20°C
60% Soleggiato
3300m
zero termico

Lunedì

Lunedì
22°C
60% Soleggiato
3400m
zero termico

Previsioni

Una piccola perturbazione con aria temporalesca si avvicinerà dal Mar Baltico e non potrà essere bloccata della nostra zona di alta pressione. Così diventerà dopo una mattinata serena, partendo da mezzogiorno, un po’ più nuvoloso e nel pomeriggio e nella sera avremo temporali a parte forti.

Tendenza

Da domenica fino a sabato sarà sempre un po’ nuvoloso combinato anche con qualche temporalo.

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Escursioni

Escursioni con la famiglia, in coppia o da soli, a lunga tratta o brevi, fino alla vetta o senza grandi dislivelli: trovate l’itinerario che fa per voi intorno a Innsbruck. I filtri al di sopra dell’elenco vi aiuteranno a scegliere l’itinerario: selezionate la lunghezza del percorso, il grado di difficoltà, il tempo di percorrenza e altro ancora. I risultati vi mostreranno le soluzioni più indicate alle vostre esigenze. 

filtra in base a
Nascondi i filtri
23 H
5085 M
0 KM2195 KM
100 KM
Difficoltà:
Make a stop


334 risultati
Cancella

Escursione Melachpromenade

43 M 43 M
3.5 KM 3.5 KM
facile facile
Dal centro del paese attraverso Zwölfergasse - Mühlbachweg in direzione della casa di riposo. Da qui, seguire il fiume Melach fino al ponte di legno - per il ritorno seguire lo stesso percorso o attraversare la Sellrainer Landesstraße e tornare nel centro del paese passando per Melachweg - Rauthweg - Bahnhofstraße. Rescursione molto facile  

Mittertal

2.5 H
546 M 546 M
4.4 KM 4.4 KM
medio medio
Dal parcheggio si passa sopra la diga, poi si attraversa il prato e si segue il sentiero segnalato a destra. Dopo il bosco, il sentiero si dirama: prendendo la via a destra si raggiunge il rifugio Mittergrat Hütte, mentre a sinistra parte il sentiero AV149 per il rifugio Bielefelder Hütte e la forcella Mittertaler Scharte. All'inizio il sentiero è leggermente in salita, poi, diventa un po' più ripido sul versante orientale della Vordere e Hintere Karles Spitz. Prima che il sentiero svolti a destra lungo il ripido pendio, ci si ritrova di fronte a un imponente blocco di roccia con una segnalazione circolare bianco-rossa. Qui ci si dovrebbe riposare e tornare indietro, perché il sentiero prosegue per la forcella Mittertaler Scharte, difficile da raggiungere e con passaggi di arrampicata con fune metallica.

Giro di Mooswiesen

2 H
73 M 73 M
5.4 KM 5.4 KM
facile facile
Dal parcheggio della piscina nel bosco si procede verso sud per un tratto fino al bivio per prendere la destra in direzione di Freundsheim. Il sentiero, che porta all’abitato di Gschwent, passa per tre laghetti (di proprietà privata) e una cappella. Subito dopo il grande pascolo dei cavalli, si cammina a sinistra su un sentiero di campagna fino al margine del bosco. Imboccata una strada forestale si gode di una splendida vista sull'altopiano di Mieming con i suoi caratteristici lariceti. Qui potrete ammirare un panorama impressionante: il contrasto tra gli ampi spazi aperti e l’imponente catena montuosa di Mieming. Attraverso il Kohlplatz si prosegue in direzione della locanda Gasthaus Moosalm. Gli amanti della natura possono osservare la ricca varietà faunistica del biotopo di Mooswiesen lungo una passerella di 150 metri. In seguito si ritorna al punto di partenza.  

Mötz – Burg Klamm – Mötz

3 H
439 M 439 M
8.5 KM 8.5 KM
medio medio
Dalla chiesa di Mötz il percorso conduce verso nord lungo la Königsgasse, risalendo il torrente, fino a raggiungere il sentiero Klammweg. Attraversato il ponte si prosegue su un sentiero stretto e a tratti ripido fino alla cascata. Si continua poi in forte salita fino a una passerella di legno coperta. Da qui vale la pena fare una deviazione: attraversando il ponte si raggiungono le imponenti mura di Burg Klamm (proprietà privata, vietato l’accesso). La discesa a Mötz avviene sullo stesso percorso. Un’altra variante conduce oltre il ponte di legno lungo le sponde di un laghetto. Superata una cappella, il piacevole sentiero porta all’abitato di Wald per poi scendere a Mötz attraversando il bosco di pini.

La gola di Mühlau

0.8 H
410 M 410 M
3 KM 3 KM
medio medio
Un suggerimento prezioso per un’escursione romantica nella natura più selvatica. Il percorso si snoda attraverso la gola lungo un sentiero nel bosco. Magnifici punti panoramici e pannelli informativi accompagnano il cammino. Successivamente, un sentiero forestale porta al Rosnerweg e all’Arzleralmweg fino a raggiungere la malga dell’Arzler Alm. Salita: Dal ponte Schweinsbrücke si procede sulla destra costeggiando il torrente della gola verso nord. Passando sul lato sinistro, per il punto panoramico Teufelskanzel, si raggiunge attraverso un ponte di legno la “Hexenkuchl”. Sulla sinistra, lungo una carrettiera, si risale continuando a seguire il corso del torrente della gola. Il sentiero, costellato da piccole cascate, pannelli informativi e panchine per sedersi, porta all’imponente barriera paravalanghe della gola di Mühlau. Superandola sulla destra, si prosegue nel bosco fino al sentiero Rosnerweg. A sinistra, lungo il Rosnerweg, si prosegue fino a un bivio. Quindi, risalendo sulla destra, si seguono le indicazioni per il sentiero Arzler Almweg e si raggiunge agevolmente la malga camminando lungo la strada carrabile. Salita alternativa Un percorso alternativo per la salita porta sul sentiero Amarellersteig: poco prima del ponte Schweinsbrücke si prende una strada asfaltata sulla sinistra che porta al monastero carmelitano. Al di sopra del monastero, si segue uno stretto sentiero nel bosco fino a un bivio in direzione ovest. Svoltando a destra, si prosegue in ripida salita fino al sentiero Rosnerweg e, poi, si continua dritti nel bosco seguendo le indicazioni “Wintersteig Arzleralm” (sentiero invernale Arzleralm). Lasciando la barriera paravalanghe sulla sinistra, si attraversa il sentiero nel bosco. Infine, passando brevemente sulla destra prima della vasta zona esposta alle valanghe, si svolta a sinistra risalendo lungo una dorsale alberata. In questo modo si raggiunge la Arzler Alm al di sotto del parco giochi. La via del ritorno riporta al Rosnerweg lungo il sentiero invernale e torna a Mühlau per l’Amarellersteig. http://blog.innsbruck.info/de/sport-natur/wunderschone-klammwanderungen/

Mutterer Almweg (510)

2 H
678 M 678 M
4.5 KM 4.5 KM
medio medio
Ottimo sentiero panoramico dalla stazione a valle della Muttereralm attraverso un paesaggio affascinante tra distese e boschi fino alla malga Muttereralm. Arrivati in cima, troverete ad attendervi il ristorante della malga Muttereralm, il "parco avventura" per bambini e, alcuni metri più in alto, la meravigliosa vista panoramica che si gode dal laghetto artificiale! Collegamento con l'itinerario delle malghe di Innsbruck (Innsbrucker Almenweg) verso l'Axamer-Lizum o la Stubaital.

Muttereralm - Saile (Nockspitze)

2.5 H
784 M 784 M
3.7 KM 3.7 KM
difficile difficile
Salita della Pfriemeswand: direttamente dall'uscita della cabinovia degli impianti Bergbahn Muttereralm, si seguono le indicazioni per "Pfriemeswand" in diagonale verso l'alto per un breve tratto e dopo pochi metri si svolta a sinistra lungo il sentiero forestale, sempre in salita, fino a poco sotto il Pfriemesköpfl. Seguire le indicazioni per "Pfriemeswand-Nockspitze". Pfriemeswand - Nockspitze (Saile): ripidi pendii erbosi in salita con la possibilità di fare una breve deviazione per raggiungere la cima nord (2379 m). Lungo la stretta cresta fino all'ampio pianoro sommitale dove si erge la cima sud (2409 m).

Narrenkopf

2 H
778 M 778 M
2.7 KM 2.7 KM
medio medio
Dietro la malga Pfaffenhofer Alm, si segue la segnaletica per il “Narrenkopf”. L’escursione porta inizialmente sulla sinistra del Bachgraben, risalendo il ripido pendio fino all'entrata del circo glaciale. Seguendo le indicazioni e i segnavia, si continua attraverso la conca, fino a raggiungere la fine del circo glaciale. Quindi, si prende la destra e si raggiunge il passo attraverso serpentine. Sempre mantenendo la destra, si arriva in cima al Narrenkopf. Sul Narrenkopf ci sono due croci: la croce originale del Narrenkopf è quella posteriore che si trova sulla sommità più alta.

Lago Natterer See-Götzens

1.5 H
218 M 218 M
5.3 KM 5.3 KM
facile facile
Dalla Mutterer Straße a Natters, si dirama verso ovest la Herrenweg. Dopo pochi minuti di cammino la strada s’immette nel bosco prendendo il nome di Herrensteig e sbocca infine in discesa nella Seestraße. Lungo il sentiero Herrensteig si trovano dei tabelloni informativi sulla flora e la fauna locali. Dal lago Natterer See un sentiero conduce, attraverso i masi di Einethöfe, fino a Götzens.  

Sentiero didattico naturale e sentiero del ghiacciaio

2 H
160 M 160 M
4.5 KM 4.5 KM
facile facile
Si parte dalla fine del parcheggio a pagamento di Praxmar e ci si dirge verso sud in direzione di Lüsens. La prima parte del sentiero mostra attraverso pannelli illustrativi la flora e la fauna della valle della Sellraintal. Particolare attenzione è rivolta agli anfibi a rischio di estinzione. La seconda parte del sentiero che da Lüsens prosegue sempre verso sud fino al fondovalle “Fernerboden” offre un’interessante panoramica sull’evoluzione dei ghiacciai fino ai giorni nostri. Una piattaforma panoramica naturale offre una vista maestosa sulle montagne circostanti.

Percorso didattico naturalistico di Rum

2 H
165 M 165 M
3.7 KM 3.7 KM
facile facile
Dal parcheggio “Alpenpark Karwendel” si arriva con un quarto d’ora di cammino circa all’incrocio “7 Wege”. Prendendo la destra, ci si dirige verso il Garzanhof. Intorno a questa area è stato allestito nel 1995 il percorso didattico naturalistico di Rum (Rumer Naturlehrpfad) che può essere raggiunto con altri 10 minuti di cammino. Numerosi pannelli illustrano le peculiarità botaniche della regione. 

Neue Alplhütte (attraverso il sentiero Ochsenbründlsteig)

2 H
580 M 580 M
9.7 KM 9.7 KM
medio medio
Alla fine del parcheggio per escursionisti di Wildermieming, si seguono le indicazioni per "Ochsenbründlsteig" su un sentiero escursionistico ben curato. Nella prima metà del percorso il sentiero è inizialmente ripido, poi continua in leggera salita. Il sentiero prosegue in continui saliscendi fino alla Schäferhütte. Seguire il sentiero segnalato attraverso il bosco per raggiungere attraverso un piccolo ruscello il rifugio Neue Alplhütte. Dietro al rifugio, si ergono audaci le pareti aspre della catena di Mieming. Per completare un bellissimo itinerario ad anello, si consiglia la discesa che passa per il rifugio Straßberghaus. Ci si arriva prendendo un sentiero nel bosco che conduce direttamente dal rifugio Neue Alplhütte allo Straßberghaus, situato in un idilliaco bacino vallivo. Subito dopo lo Straßberghaus sulla destra, una bella strada forestale riporta in discesa al punto di partenza.  

Rifugio Neue Alplhütte passando per il sentiero Hintereggensteig

3 H
974 M 974 M
12.3 KM 12.3 KM
medio medio
Dal parcheggio per escursionisti sopra Wildermieming si seguono, dirigendosi verso est, le indicazioni per il rifugio Straßberghaus. Oltrepassatolo, si prende un sentiero un po’ più ripido in direzione “Niedere Munde”. Arrivati al bivio si cammina verso ovest lungo l'Hintereggensteig, un sentiero particolarmente panoramico che porta in discesa fino alla Alplhütte, dove ci si può fermare a mangiare un boccone. Per tornare, si può prendere il sentiero Ochsenbründlsteig che passa per la fontana benedetta di Ochsenbründl e porta direttamente al parcheggio sopra Wildermieming.

Neue Magdeburger Hütte (50)

3 H
1103 M 1.103 M
6.2 KM 6.2 KM
facile facile
L’itinerario si svolge sul sentiero n°50 attraverso le seguenti località: Zirl - Brunntal - Kirchbergalm - Neue Magdeburger Hütte. Imboccata la strada forestale (trafficabile) a est dell’abitato di Zirl, si sale inizialmente ai pascoli Zirler Mähder raggiungendo la cappella in località Hörbstenboden. Qui devia il sentiero per la malga Kirchbergalm. Si prosegue su un piacevole sentiero nel bosco fino al rifugio Magdeburger Hütte. 

Nockweg

0.3 H
52 M 52 M
1.2 KM 1.2 KM
facile facile
A nord della chiesa di Natters, lungo la via Nockweg, che si snoda attraverso i campi, è possibile raggiungere la locanda Nattererboden.
unlimited
Zenddesk Chat