navigazione principale

oggi

Pomeriggio
15°C
80% Soleggiato
2500m
zero termico

Mercoledì

Mercoledì
16°C
80% Soleggiato
2600m
zero termico

Giovedì

Giovedì
13°C
50% Soleggiato
2400m
zero termico

Previsioni

Martedì, il sole non ha ancora dovuto combattere con i resti di nebbia causati da un influsso di aria umida, quindi è riuscito ad imporsi totalmente nel cielo sereno! Possiamo aspettarci una giornata piacevole.

Tendenza

Mercoledì non cambierà niente nel tempo meraviglioso: rimarrà molto soleggiato, non avremo rovesci e le temperature saranno primaverili. Giovedì e venerdì avremo una miscela di nuvole, rovesci e schiarite.

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

oggi

Pomeriggio
15°C
80% Soleggiato
2500m
zero termico

Mercoledì

Mercoledì
16°C
80% Soleggiato
2600m
zero termico

Giovedì

Giovedì
13°C
50% Soleggiato
2400m
zero termico

Previsioni

Martedì, il sole non ha ancora dovuto combattere con i resti di nebbia causati da un influsso di aria umida, quindi è riuscito ad imporsi totalmente nel cielo sereno! Possiamo aspettarci una giornata piacevole.

Tendenza

Mercoledì non cambierà niente nel tempo meraviglioso: rimarrà molto soleggiato, non avremo rovesci e le temperature saranno primaverili. Giovedì e venerdì avremo una miscela di nuvole, rovesci e schiarite.

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Escursioni

Escursioni con la famiglia, in coppia o da soli, a lunga tratta o brevi, fino alla vetta o senza grandi dislivelli: trovate l’itinerario che fa per voi intorno a Innsbruck. I filtri al di sopra dell’elenco vi aiuteranno a scegliere l’itinerario: selezionate la lunghezza del percorso, il grado di difficoltà, il tempo di percorrenza e altro ancora. I risultati vi mostreranno le soluzioni più indicate alle vostre esigenze. 

filtra in base a
Nascondi i filtri
23 H
5085 M
0 KM2195 KM
100 KM
Difficoltà:
Make a stop


333 risultati
Cancella

Kühtai - Finstertaler Scharte - Schweinfurter Hütte

3 H
837 M 837 M
9 KM 9 KM
medio medio
Dall'ufficio informazioni turistiche si può raggiungere la diga del lago artificiale di Finstertal in un’ora e 15 minuti passando per Wiesberg/Rifugio Drei-Seen-Hütte. In alternativa, si può anche optare per il sentiero che passa davanti all'Hotel Astoria e conduce attraverso la Finstertal. Il tempo di marcia, in questo caso, è di circa un’ora e mezza. Da lì si prosegue sul sentiero AV146 lungo le sponde del lago artificiale fino alla fine del bacino. All’inizio della salita per il Sulzkogel si svolta a sinistra sul sentiero per la forcella Finstertaler Scharte (AV146) che si raggiunge con un’ora e mezzo di cammino. Quindi, seguire le indicazioni "Gubener/Schweinfurter Hütte" lungo il sentiero AV146.

Kühtai – Marlstein

0.8 H
106 M 106 M
5.9 KM 5.9 KM
medio medio
Dall'ufficio informazioni turistiche, seguire la strada per Ötz fino al sentiero Kaiser-Franz-Josef-Weg che inizia sulla destra dopo l’hotel Jagdschloss Kühtai. Questo itinerario conduce attraverso boschi e prati sopra il Gasthof Mareil fino alla frazione di Marlstein dove si trovano una locanda e un maso.

Kühtai - bacino artificiale di Finstertal

1.5 H
427 M 427 M
7 KM 7 KM
medio medio
Questa escursione passa dapprima per l'Hotel Astoria nella valle Finstertal, sotto l'imponente bacino artificiale. Mantenendo sempre lo sguardo sulla diga, si segue il sentiero AV146 in salita e dopo aver attraversato la strada per due volte si arriva sul coronamento della diga. Dopo aver ammirato la diga e la vista panoramica su Kühtai e sul lago artificiale, si torna indietro lungo il sentiero panoramico sterrato fino al rifugio Drei-Seen-Hütte. Da qui si prende il sentiero Höhenweg verso est che si snoda sotto la seggiovia e che passando davanti ai laghi Mittlererer Plenderlessee e Hirschebensee riporta a Kühtai.

Zirmbachalm

0.8 H
230 M 230 M
7.5 KM 7.5 KM
facile facile

Kühtai Runde

0.8 H
162 M 162 M
6.3 KM 6.3 KM
facile facile

Lanser Alm

3 H
786 M 786 M
6.2 KM 6.2 KM
medio medio
Il punto di partenza è la Römerstraße, si attraversa e si segue il sentiero della Lanser Alm. Su un sentiero forestale, il percorso sale costantemente a serpentina fino alla malga Lanser Alm, con la sua splendida terrazza soleggiata e la magnifica vista sulla catena montuosa Nordkette di fronte.  In alternativa, il sentiero Ochsensteig conduce in ripida salita alla Lanser Alm.  Suggerimento: se preferite una corsa più tranquilla, prendete la funivia Patscherkofel fino alla stazione a monte e da lì scendete alla Lanser Alm in circa 30 minuti.

Lanser-Kopf-Loop inkl. Zulauf

267 M 267 M
12 KM 12 KM
medio medio
Percorso ad anello impegnativo e vario che attraversa campi, boschi e prati.   Dalla partenza presso la vecchia stazione a valle della funivia del Patscherkofel nella Bilgeristraße, seguire le indicazioni per “Lanser-Kopf-Loop Zulauf”. In discesa si passa davanti all’impianto Kneipp e si prosegue dritti lungo il sentiero Viller Steig fino alla torbiera di Viller Moor. Poco prima di Vill, si prosegue a destra e si svolta poco dopo a sinistra per salire in direzione del bosco. Da qui, seguire le indicazioni per il “Lanser Kopf Loop”. Dopo una breve ma tosta salita lungo sentieri forestali si scende al rifugio Poltenhütte. Dopo il rifugio Poltenhütte, prendere il sentiero di mezzo e proseguire fino a Tantegert. Da Tantegert si sale di nuovo leggermente attraverso il bosco e lungo il margine del bosco in direzione di Aldrans. Prima di Aldrans, una breve e ripida strada asfaltata scende fino al torrente Mühlbach, per poi risalire leggermente costeggiando il torrente fino al lago Mühlsee. Presso il Mühlsee, una breve e ripida salita porta al campo da golf. Attraversare il campo da golf e proseguire su una ripida salita fino al punto più alto del percorso. A nord del Lanser Kopf proseguire su sentieri forestali in direzione ovest, per riprendere poi per un breve tratto il sentiero già percorso. Da qui si prosegue a sinistra in direzione del lago Lanser See. Passare il lago Lanser See e girare a destra attraverso la torbiera Viller Moor fino all’impianto Kneipp. Da lì si torna in leggera salita al punto di partenza presso la vecchia stazione a valle della funivia del Patscherkofel.

Lehnberghaus/Lacke

1.5 H
396 M 396 M
3.2 KM 3.2 KM
medio medio
Questa escursione parte dal parcheggio di Arzkasten. Si passa davanti all'omonima locanda: dopo la fontana si gira a destra e si segue la strada forestale verso nord in direzione Lehnberghaus. Dopo circa 15 minuti si raggiunge un bivio. Qui si svolta a sinistra prima del ponte e si segue il sentiero che costeggia il torrente attraverso il bosco. Lungo questo sentiero escursionistico si aprono spesso scorci magnifici sulle montagne della catena del Mieming, come ad esempio sulla Wankspitze (2.209 m). Dopo circa un'ora il sentiero piega bruscamente a destra e abbandona il corso del torrente. Una breve e piuttosto ripida salita conduce direttamente alla strada forestale dalla quale si intravede presto il rifugio Lehnberghaus. Il ritorno può avvenire lungo lo stesso sentiero o, in alternativa, sulla strada forestale. Prolungamento dell’escursione fino alla piattaforma panoramica "Lacke" (1.704 m): Vicino al rifugio Lehnberghaus si trova un sentiero escursionistico che porta più in alto verso la "Lacke". Si sale dapprima attraverso un campo e poi attraverso il bosco. Presso la Lacke non c’è solo una cornice sovradimensionale, ma anche un'imponente piattaforma panoramica, che offre l'opportunità di guardare lontano nella valle dell'Inntal e sull'altopiano di Mieming.  Durata del cammino di sola andata dal rifugio Lehnberghaus: circa 30 min. Prolungamento dell’escursione fino alla vetta "Wankspitze" (2.209 m / difficile): Dal punto panoramico Lacke alla Wankspitze. In direzione nord, si percorre in salita il crinale boscoso lungo un sentiero a serpentina che porta alla croce sommitale seguendo la cresta. La Wankspitze si trova di fronte alle aspre cime rocciose della catena del Mieming e ha un aspetto dal carattere alpino. Da qui si gode di una grandiosa vista sull’altopiano di Mieming e sull’Inntal fino a Innsbruck. A sud si vedono le Alpi dello Stubai.  Durata del cammino di sola andata dal punto panoramico Lacke: ca. 1 ora e 30 min  

Sentiero ad anello della Lizum

1.3 H
285 M 285 M
3.8 KM 3.8 KM
facile facile
Ai piedi del maestoso massiccio del Kalkkkögel si trova il sentiero ad anello “Rundwanderweg Axamer Lizum”. Questo facile sentiero escursionistico permette di vivere la natura tirolese d’alta quota da vicino. Dei pannelli didattici lungo il percorso invitano alla scoperta del meraviglioso mondo della fauna e della flora locali. Inoltre, questo sentiero escursionistico in prossimità dell’antica stalla della malga Lizum Alm porta a toccare due monumenti commemorativi: uno ricorda gli alpinisti defunti dell’associazione Berglerverein, l’altro lo schianto di un bombardiere americano nei pressi della vetta Marchreisenspitze durante la Seconda Guerra Mondiale. Le varie panchine, che fiancheggiano l’itinerario, invitano a fare una sosta. Il tempo di marcia dell’intero percorso circolare è di circa 75 minuti, ma il sentiero può essere anche suddiviso in due tappe da percorrere singolarmente. Il sentiero ad anello “Rundwanderweg Axamer Lizum” ha una lunghezza totale di circa 3,5 km ed è particolarmente adatto alle famiglie, agli anziani che amano camminare e agli appassionati di nordic walking. Descrizione del tour: Partenza > parcheggio Axamer Lizum (1.583 m) > dal parcheggio in direzione nord fino alla Schafalm > ritorno verso l'area sciistica > in direzione sud, passare oltre lo stagno e l’antica stalla della malga Lizum Alm (ca. 3 secoli di storia) > girare intorno allo stagno > oltrepassare la cappella Olympia > parcheggio Axamer Lizum (1.583 m) Tempo di percorrenza: 0,75 ore, dislivello: 30 m

Lüsens - Westfalenhaus (34/141)

2.3 H
718 M 718 M
4.5 KM 4.5 KM
medio medio
Da Lüsens si sale a destra, su un ampio sentiero, e dopo 15 minuti si prosegue dritti lungo il sentiero che attraversa la pineta mista; dopo 45 minuti si incontra il sentiero proveniente da Praxmar. Da lì si prende il sentiero n. 141 fino alla Westfalenhaus.

Marienbergalm

2 H
595 M 595 M
9 KM 9 KM
medio medio
Dal punto di partenza, si supera la locanda Gasthaus Arzkasten e si svolta a destra su un'ampia strada forestale. Dopo una breve camminata, si prende un sentiero ampio e pianeggiante sulla sinistra che ben presto si restringe fino a diventare uno stretto sentiero escursionistico che, inizialmente, risale ripidamente attraverso il bosco. Si attraversa più volte il ruscello, lungo il sentiero s’incontrano piccole sorgenti d'acqua. Arrivati all’alpeggio si raggiunge la Marienbergalm dopo qualche minuto di cammino. Per il ritorno si può prendere la strada forestale o rifare lo stesso percorso.  

Meissner Haus

2 H
615 M 615 M
4.8 KM 4.8 KM
medio medio
Dal parcheggio a pagamento di Ellbögen - Mühltal, seguire il sentiero forestale attraverso l’intatta valle Viggartal fino al rifugio Meissner Haus.

Escursione Melachpromenade

43 M 43 M
3.5 KM 3.5 KM
facile facile
Dal centro del paese attraverso Zwölfergasse - Mühlbachweg in direzione della casa di riposo. Da qui, seguire il fiume Melach fino al ponte di legno - per il ritorno seguire lo stesso percorso o attraversare la Sellrainer Landesstraße e tornare nel centro del paese passando per Melachweg - Rauthweg - Bahnhofstraße. Rescursione molto facile  
unlimited
Zenddesk Chat