navigazione principale

oggi

Pomeriggio
1°C
70% Soleggiato
800m
zero termico

Venerdì

Venerdì
4°C
50% Soleggiato
1300m
zero termico

Sabato

Sabato
2°C
30% Soleggiato
1000m
zero termico

Previsioni

Giovedì si verificherà un influsso ad opera di una debola area di alta pressione, grazie alla quale ci sarà una giornata piuttosto piacevole.

Rimarrà sereno con poche nuvole e secco.

Tendenza

Da venerdì fino a domenica sarà sempre un po’ nuvoloso combinato anche con qualche rovescio. Le temperature quasi non cambieranno!

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

oggi

Pomeriggio
1°C
70% Soleggiato
800m
zero termico

Venerdì

Venerdì
4°C
50% Soleggiato
1300m
zero termico

Sabato

Sabato
2°C
30% Soleggiato
1000m
zero termico

Previsioni

Giovedì si verificherà un influsso ad opera di una debola area di alta pressione, grazie alla quale ci sarà una giornata piuttosto piacevole.

Rimarrà sereno con poche nuvole e secco.

Tendenza

Da venerdì fino a domenica sarà sempre un po’ nuvoloso combinato anche con qualche rovescio. Le temperature quasi non cambieranno!

Avete bisogno d'aiuto? Contattateci!

Innsbruck Tourismus


lun - ven: ore 8.00 - 17.00

Prenotazioni alberghiere e per gruppi


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Informazioni turistiche


lun - ven: ore 9.00 - 17.00

Escursioni

Escursioni con la famiglia, in coppia o da soli, a lunga tratta o brevi, fino alla vetta o senza grandi dislivelli: trovate l’itinerario che fa per voi intorno a Innsbruck. I filtri al di sopra dell’elenco vi aiuteranno a scegliere l’itinerario: selezionate la lunghezza del percorso, il grado di difficoltà, il tempo di percorrenza e altro ancora. I risultati vi mostreranno le soluzioni più indicate alle vostre esigenze. 

filtra in base a
Mostra filtri

Stamser Alm

1301 M 1.301 M
11.6 KM 11.6 KM
medio medio
Dal centro di Stams si segue una strada asfaltata che attraversa la località e porta fino al casale di Hauland. Qui ha inizio un sentiero forestale, che si snoda in gran parte in salita.  Si susseguono tratti moderatamente ripidi e tornanti, infine si arriva su un tratto piano e dritto.  Si attraversa il torrente Stamser Bach e si sale, proseguendo parallelamente al corso d'acqua, verso la Stamser Alm. Accanto alla malga c'è una chiesetta in stile rococò con un capanno da caccia e un laghetto.

Straßberghaus

250 M 250 M
3.5 KM 3.5 KM
facile facile
Dal parcheggio per escursionisti ci si incammina in costante salita verso est lungo una strada forestale ben segnalata che porta al rifugio Straßberghaus. Dopo una breve passeggiata si passa davanti alla Sagkapelle, una piccola cappella avvolta dal bosco. Si prosegue attraverso la pineta. Una volta in cima, si oltrepassa la sbarra. Dopo pochi metri di discesa si raggiunge il rifugio Straßberghaus in un'idilliaca conca della catena del Mieming.

Sentiero tematico di Inzing

419 M 419 M
8 KM 8 KM
medio medio
Il sentiero tematico di Inzing offre agli interessati informazioni esaustive sulle particolarità geografiche, geologiche e storiche della regione. Dei pannelli informativi disseminati lungo il percorso descrivono, per esempio, la formazione del paesaggio attraverso le forze dei ghiacciai e dell’acqua. Un altro tema avvincente legato alla regione è la nascita della cartografia. Pionieri locali di questo campo sono Peter Anich e Blasius Hueber, le cui scoperte vengono illustrate lungo il percorso. Da non perdere: biotopo umido e riserva ornitologica della Gaisau.

Tillfussalm

254 M 254 M
5.1 KM 5.1 KM
facile facile
Questa tipica malga tirolese si trova a un’altitudine di 1.382 metri. A nord, lungo la catena del Wetterstein si trova il confine tra Germania e Austria; a sud la catena del Mieminger. Questa malga è facilmente raggiungibile, sia da giovani che meno giovani, a piedi da Leutasch o partendo da Ehrwald con passeggini, MTB o in una carrozza trainata da cavalli. L’offerta culinaria è incentrata sulle specialità tirolesi che vengono preparate sul momento e vantano prezzi modici. Inoltre, tutti i latticini sono di produzione propria. Gli ospiti più piccoli possono divertirsi nel parco giochi, mentre chi risale in e-bike trova una stazione di ricarica presso la malga stessa. La baita, inoltre, offre l’ambiente ideale per festeggiamenti in piccolo. È anche possibile pernottare presso la malga.

Tratto tirolese del Cammino di Santiago attraverso Innsbruck

900 M 900 M
81.4 KM 81.4 KM
facile facile
Ci sono tre sezioni del Cammino principale di Santiago che si snodano attraverso la regione turistica di Innsbruck. Da Terfens a Innsbruck: Questo tratto di 24,2 chilometri può essere affrontato con 6 ore e un quarto di cammino. Dalla cittadina medievale di Hall il Cammino di Santiago passa attraverso Absam, Thaur e Rum per tornare a Innsbruck.  A Innsbruck si arriva al Duomo di San Giacomo.  Da Innsbruck a Pfaffenhofen: Questo tratto di 32,8 chilometri può essere affrontato con 8 ore e mezza di cammino. Si lascia Innsbruck lungo la riva meridionale dell’Inn, dirigendosi verso ovest. Si passa per l’aeroporto di Innsbruck - Kranebitten. Si attraversa il fiume per continuare sul versante meridionale della valle dell’Inn. La meta d’arrivo, Pfaffenhofen, è di facile orientamento. Non dimenticare di gettare uno sguardo sulla località di Telfs che si trova direttamente dall’altro lato dell’Inn.  Da Pfaffenhofen a Roppen: Questa tappa ha una lunghezza di 24,4 chilometri e richiede circa 6 ore e un quarto di cammino. Si abbandona nuovamente la località di Pfaffenhofen in direzione ovest per attraversare Rietz. Nella località successiva, Stams, gli escursionisti saranno accolti dalla straordinaria Abbazia di Stams. Attraversare l’Inn presso Haiming e proseguire sulla sponda settentrionale del fiume fino a raggiungere la meta successiva di Roppen.   

Troie-Herrensteig

129 M 129 M
5.7 KM 5.7 KM
facile facile
Facile sentiero circolare. Breve descrizione: piazza del paese di Natters - Magdalenenweg, dopo circa 100 m si gira a sinistra su Troienweg in direzione Natterer See (circa 45 minuti di cammino), si attraversa la Natterer Seestraße - via Herrensteig (circa 45 minuti di cammino) per tornare al centro del paese. Si cammina all'ombra, le panchine invitano a soffermarsi.

Tulfeinalm - Glungezer

561 M 561 M
3.4 KM 3.4 KM
medio medio
Dal Tulfeinalm, vicino alla stazione a monte della Glungezerbahn, è possibile raggiungere la Glungezerhütte in circa 1,5 ore.

Turmbichl-Runde - sentiero escursionistico permanente IVV

68 M 68 M
4.8 KM 4.8 KM
facile facile
Giro soleggiato attraverso i prati di Igls, passando per il centro del villaggio di Vill. Dalla partenza presso la vecchia stazione a valle della funivia del Patscherkofel, nella Bilgeristraße, il sentiero scende verso il centro di Igls. Passare per lo Sporthotel e seguire la Eichlerstraße, girare poco dopo a sinistra e poi a destra. Seguire la strada a sinistra fino alla Igler Straße, attraversarla e seguire la via Fernkreuzweg. Svoltare a destra in via Brunnenweg e, superato il palo dell’alta tensione, seguire il sentiero campestre sulla destra fino a Vill. A metà del percorso a Vill, poco prima della chiesa, svoltare a destra presso la locanda Turmbichl e seguire la via Bachgangweg in leggera salita. Proseguire fino alla fine del tratto asfaltato e continuare dritti lungo il sentiero campestre fino ai binari della linea 6 del tram. Girare a destra. Seguire la Obexerstrasse, passando davanti alla stazione ferroviaria di Igls e all’impianto Kneipp, fino al centro del paese di Igls e da lì in salita fino al punto di partenza.

Alla Hungerburg, passando per l’Alpenzoo

414 M 414 M
3.5 KM 3.5 KM
facile facile
Facile escursione da Innsbruck alla Hungerburg, quartiere della città situato su un’altura. Si inizia attraversando l’Inn sul ponticello Hans-Psenner-Steg. Dall’altra parte della strada si segue la segnaletica "Fußweg Alpenzoo / Heinrich-Süß-Weg”. Non appena si passa l’Alpenzoo, si prosegue lungo il sentiero Wilhelm-Greil-Weg in direzione della Hungerburg.  Chi non vuole percorrere la via di ritorno a piedi può prendere la funicolare della Hungerburgbahn che porta direttamente in centro. 

Ullwald-Runde - sentiero escursionistico permanente IVV

114 M 114 M
6.6 KM 6.6 KM
facile facile
Fantastico anello di media lunghezza su sentieri variegati attraverso l’Ullwald. Dopo la partenza presso la vecchia stazione a valle della funivia del Patscherkofel in Bilgeristraße, attraversare il Kurpark, la via Patscher Straße e seguire brevemente la via Gletscherblickweg. Girare a sinistra e attraversare il bosco. Attraversare nuovamente la Patscher Straße e proseguire lungo il sentiero forestale fino al campo da golf di Igls. Attraversare la Badhausstraße e seguire le indicazioni per Ullwald. In fine, percorrere nuovamente la Badhausstraße e poi, dopo un breve tratto di bosco, scendere a destra seguendo la via Heiligwasserweg fino al punto di partenza

Giro alle Cappelle Bürgl e Burkter di Oberperfuss

29 M 29 M
1 KM 1 KM
facile facile
Il sentiero 5a è una breve passeggiata attraverso il bosco che conduce alle cappelle di Burkt e inizia e termina presso il campo da tennis.

Unterperfuss - Melachweg

32 M 32 M
3 KM 3 KM
facile facile
Di fronte alla locanda Gasthof Inntal di Unterperfuss, un sentiero tra i campi conduce verso est fino al ruscello Melach. Qui si svolta a destra costeggiando il Melach fino alla provinciale, la si attraversa e si prosegue fino alla casa di riposo di Unterperfuss. Si attraversa il ponticello di legno e lungo il Melach, dalla parte di Kematen, si ritorna fino a poco sopra al distributore di benzina Gutmann. Si attraversa ancora un ponte di legno e si segue il sentiero tra i prati fino a tornare alla Gasthof Inntal. 

Viggarspitze

441 M 441 M
4.3 KM 4.3 KM
medio medio
Con la funivia della Patscherkofelbahn si risale da Igls fino alla stazione a monte. Davanti al rifugio Schutzhaus, il sentiero Zirbenweg si sviluppa per lo più pianeggiante verso est attraverso un secolare bosco di pini cembri e una macchia di pini mughi fino al ristoro Boscheben. Dopo circa 25 minuti il sentiero svolta a destra in direzione della Viggarspitze. Magnifica vista su Innsbruck, sulla Inntal e sull'antistante Nordkette. Possibilità di proseguire l'escursione verso il Glungezer. Ritorno lungo la stessa via dell’andata o prendendo il sentiero per la vetta (Gipfelweg) del Patscherkofel nei pressi di Boscheben. In alternativa è anche possibile prendere il sentiero Jochleitensteig intorno al Patscherkofel per tornare alla stazione a monte della funivia Patscherkofelbahn. 

Sentiero 1.600 prima tappa

1181 M 1.181 M
13.6 KM 13.6 KM
medio medio
Ellbögen, frazione di Mühltal fino alla stazione a monte della Patscherkofelbahn. Dalla partenza a Ellbögen, presso la frazione di Mühltal (1060 m), il sentiero si snoda attraverso l'incontaminata valle di Viggartal in continua salita fino al rifugio Meissner Haus (1707 m). Presso la teleferica, dopo aver attraversato il ruscello a sinistra, seguire le indicazioni per Almenweg 1600. Proseguire lungo il sentiero, in parte stretto, in direzione di Gartengatterl, da dove si ha una vista magnifica sulla vallata della Stubaital e sul ghiacciaio dello Stubaier Gletscher. All'incrocio mantenere la destra, proseguire alla stessa quota fino alla malga Patscher Alm (1684 m) e continuare, poi, fino alla stazione a monte della Patscherkofelbahn (1964 m). Posti letto disponibili presso il rifugio Schutzhaus Patscherkofel.  

Viller Moor

100 M 100 M
5.1 KM 5.1 KM
facile facile
Dopo la partenza dall'impianto Kneipp, discesa verso la Viller Moor. Lungo il margine soleggiato del bosco di Viller Moor su morbidi sentieri forestali fino a Lanser See. Attraverso facili salite e discese, passando per Lanser See e il laghetto Seerosenweiher, si arriva ai binari della linea del tram 6. Lungo il tram, in leggera salita, si torna alla partenza.
unlimited
Zenddesk Chat