Christian Vorhofer für IBK Tourismus
02 maggio 2025
#
Lingua originale dell'articolo: Deutsch Informazioni Traduzione automatica. Velocissima e quasi perfetta.

Chiunque viaggi da nord a sud - o viceversa - deve passare da Innsbruck. È così che vuole la roccia eterna: la piccola città si trova, idillicamente accartocciata e pittorescamente divisa dall'Inn, al centro delle catene montuose. Non si sa più se i tirolesi fossero così amichevoli o i vicini così gentili. In ogni caso, le strade panoramiche di valico sono state arrotolate attraverso le Alpi sopra e sotto, in modo che sia più facile incontrarsi nel centro. Innsbruck non brilla solo come meta di escursioni da ogni parte, ma anche come meta strategica per i viaggiatori. Quindi per i viaggiatori di passaggio e per tutti coloro che vogliono diventarlo: Perché fermarsi e soffermarsi non dovrebbe essere chiamato "ingorgo" questa volta, ma semplicemente "Innsbruck".

Le vacanze iniziano in viaggio

Le vacanze iniziano in viaggio. Almeno nelle favole. Se la città di Innsbruck si adagia seducente tra le cime alpine, anche questa favola merita un pizzico di verità. Basta godersi per un po' il nuovissimo centro storico acciottolato e guardare Innsbruck dalla vetta più alta, a un solo giro di gondola. Infine, un piccolo appuntamento culinario nel coloratissimo Wiltenil quartiere più trendy della città. Proprio qui si trova anche la salita verso il Brennero, quindi accanto al trampolino del Bergisel si trova anche la rampa di decollo verso il soleggiato sud - assicuratevi solo di prendere l'uscita giusta. Oppure, per inaugurare le vacanze (vedi la fonderia di campane di Grassmayr), fermatevi qui per due notti. L'ufficio avventura della città ha anche curato di recente alcuni suggerimenti selezionati proprio per questo scopo.

Viaggiare più facilmente

Da noiosa a rilassante: Innsbruck ha davvero tutte le carte in regola per essere una tappa di riposo e ristoro. Prima di tutto sbarazzatevi dell'auto, poi fate un piccolo salto nella città di Innsbruck Innsbruck Info per la Innsbruck Card (24, 48 o 72 ore) e i consigli per le visite e gli eventi del giorno. Chi soggiorna in uno dei centinaia di esercizi convenzionati riceve la Welcome Card (ovvero la carta degli ospiti con numerosi servizi inclusi, come trasporti pubblici e sconti) completamente gratis! Le esperienze incluse sono scaglionate in base alla durata del soggiorno: a partire da due notti, ad esempio, sono disponibili escursioni guidate e tour in e-bike, nonché trasporti pubblici e una city bike (in prestito) gratuiti. Per i soggiorni di tre o più notti, un concerto sul lungomare e quattro ferrovie di montagna sono gratuiti.

Tutto funziona

Come sapete, il Tirolo offre di tutto, dal bradipo al livello avanzato. I più esperti possono fare una delle sette belle passeggiate cittadine o una visita guidata della città, ora disponibile anche di sera (e gratuita con Innsbruck Card ). In alternativa, salite con la cabinovia sulla montagna locale più vicina (attenzione, perché Innsbruck ne ha due: Patscherkofel a sud e Hafelekar a nord, da picco a picco: linea J). Ma anche per i tour alpini più estesi, ci sono guide esperte su richiesta: una volta mi sono lasciata sedurre dal sacro e bellissimo Sellraintal e dalla salita del Fotscher Windegg mi sono lasciata sedurre. E ancora oggi lo sogno.

Un altro suggerimento porta alla tranquillità Mieminger Plateaudove è possibile cimentarsi anche con il golf. Un'altra meraviglia si trova più a est, a Wattens, dove un gigante scintillante dorme nel prato e incanta non solo i bambini. Per una sveltina alpina spontanea tra cinque pascoli di montagna, noi locali ci dirigiamo direttamente dalla città alla Nordkette. Basta seguire le indicazioni o gli abitanti del luogo - non dimenticate di riempire la borraccia durante il tragitto! Se volete essere più vicini all'idillio della natura tirolese, la scelta migliore è uno dei deliziosi campeggi nei dintorni della città (ad esempio Natterer See).

Il Tirolo in un piatto

L'esercizio fisico fa naturalmente venire fame, quindi anche in questo caso non può mancare qualche bella raccomandazione: Chiunque si lasci ispirare dal nostro podcast e visiti l'area di Schwarzfischer a Stams, deve assolutamente provare a prendere una grappa e una benedizione nel monastero (saluta Padre Lukas), mentre l'aranciera proprio accanto serve una raffinata cucina del monastero. La rustica Buzihütte di Innsbruck offre una cucina altrettanto tradizionale e ricompensa ogni visita con una passeggiata panoramica lungo i sentieri panoramici di Höttinger.

Sull'altro versante della valle, si trova il Koi Bar Culinarium a Lanser See, dove si può gustare una sofisticata cucina fusion e rinfrescarsi nel fine settimana. Per un viaggio nella cultura tirolese dei canederli, Laura si è recentemente fatta furba, la migliore cotoletta viene servita al Burenwirt e die Wilderin e vizia i buongustai proprio nel centro storico. Per la dolce vita, consigliamo Due Sicilie su Höttinger Gasse, Aperitivo Italiano e La Cantina su Sparkassenplatz. Altrimenti, godetevi semplicemente un aperitivo al sole con vista sulla città al Café 360 sul tetto del Rathausgalerien o sorseggiate un drink al Kulturcafè Treibhaus o lungo la Innpromende.

Auf Wiederschaun

Una frase d'addio altrettanto comune: Servus. Ma prima di tornare al divertimento di guidare verso sud (o indietro), non dimenticate di scattare una foto ricordo. Nessun altro a casa crederà che siete così belli. Il maestro fotografo Danijel ha stilato un elenco dei luoghi più belli e quasi sempre ce n'è almeno uno da qualche parte lungo la strada. Fermarsi, soffermarsi per un momento, salutare in silenzio e dire Auf Wiederschaun (in austriaco "addio") ad alta voce. Perché: al più tardi al ritorno non passerete più da Innsbruck. Questo è ciò che vuole la roccia eterna. Con questo in mente: arrivederci e a presto per una sosta a Innsbruck!

Foto: La foto di copertina è stata scattata da Christian Vorhofer per Innsbruck Tourismus.

Articoli simili